Libri di Valeria Milletti
Crimini bestiali. Storie di animali con delitti
Valeria Milletti
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2019
pagine: 230
Creature indifese eliminate una via l’altra lungo tre racconti a loro modo delicati, ambientati in un pittoresco paesino affacciato su un dolce lago dell’Italia minore o nel verde di un parco naturale alle porte della grande città. Protagonista delle storie è una detective suo malgrado: donna sensibile non più giovanissima, dall’intuito quasi ferino, che smaschera i colpevoli con inesorabile puntualità. Di tanto in tanto l’investigatrice si dedica al suo passatempo prediletto: cucinare. E nelle pause dell’azione ci regala preziose ricette in pillole. C’è l’intreccio, l’ambientazione, il sangue, ci sono ovviamente vittime e colpevoli, ma c’è soprattuto il messaggio: le vere bestie sono gli esseri umani. In postfazione le opinioni tecnico-scientifiche di Rosario Fico, Francesca Sarcinelli, Cassandra Vantini.
Il delitto di via Fiorenza Usignolo. Crimini bestiali con divagazioni gastronomiche
Valeria Milletti
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2015
pagine: 120
Valeria Milletti è al secondo giallo di ambientazione "animalista" (dopo Chi ha ucciso il pettirosso?, tre ristampe). Protagonisti: un pastore maremmano e una bambina. Con la consueta delicatezza unita a un'incisività senza scampo, descrive i personaggi combattuti tra dolore e rabbia, angoscia e indifferenza. Mini-ricette d'autore addolciscono la lettura. È vero che chi è capace di uccidere un animale può arrivare ad uccidere anche un suo simile? La risposta è in questo racconto giallo di Valeria Milletti e nelle postfazioni di due addette ai lavori: Cassandra Vantini, Responsabile del Nucleo Investigativo Reati a Danno degli Animali del Corpo Forestale dello Stato; e Francesca Sorcinelli, Presidente dell'Associazione Link-Italia.
Chi ha ucciso il pettirosso? Crimini bestiali con divagazioni gastronomiche
Valeria Milletti
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2013
pagine: 112
Un pittoresco paesino affacciato su un dolce lago dell'Italia minore: pace, tranquillità, ritmi lenti, tutti conoscono tutti. Il quadro idillico è rotto da una serie di delitti infami contro creature indifese strangolate con un filo di nylon. Orrore e paura, il lago si tinge di morte. La protagonista indaga: tenace donna di mezza età, amante della natura e degli animali al punto di trasferirsi qui dalla città, si trasforma in detective e, con fatica, intuito e qualche rischio, si mette sulle tracce dell'assassino. Qui è là si concede qualche pausa gastronomica e ci regala ricette, sane e gustose, per piatti scaccia-paura. Il finale? A sorpresa! Una quota del prezzo di copertina andrà al progetto antibracconaggio della Lipu, lega italiana protezione uccelli.
Animali amici miei. Filastrocche, storie e una tirata d'orecchie
Valeria Milletti
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2013
pagine: 80
80 pagine di filastrocche in punta di penna, di notizie, curiosità e pillole di storia sugli animali più comuni e più strani, di storie affascinanti e sentimentali sempre con gli animali protagonisti. Galline e sardine, naturalmente cani e gatti, elefanti e topolini, leoni cavalli e libellule sono gli amici di Valeria Milletti, una scrittrice che di animali se ne intende e una delle fondatrici della associazione animalista Franca Valeri. Età di lettura: da 10 anni.
La rana che ride. Storie gentili di animali intelligenti
Valeria Milletti
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2006
pagine: 64
In un paese che abbandona i cani lungo le autostrade, dà fuoco ai gatti (solo quelli neri) per allietare riti satanici, scarica veleni di qualsiasi tipo (ma tutti rigorosamente mortali) nei fiumi e lungo le coste di mari e laghi, leggere i racconti di Valeria Milletti è come tornare a respirare aria pura. In tutte le storie de "La rana che ride" c'è un "lessico familiare" che unifica personaggi (umani e non) e ambienti: è quella leggerezza molto sentimentale che caratterizza i rapporti tra gli esseri umani che amano gli animali e l'oggetto del loro amore. Un lessico familiare fatto di "piccole virtù" quotidiane, delicate ma importanti, che la Milletti sa mettere in pagina con abilità istintiva. Prefazione di Franca Valeri.