Libri di Vanda Lisanti
Agostino Tofanelli. Artista e direttore dei Musei Capitolini durante la Restaurazione
Vanda Lisanti
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2023
pagine: 200
Il presente volume esplora la vita e l’opera di Agostino Tofanelli, artista e figura influente nel panorama culturale della Roma tra XVIII e XIX secolo. Nato nel 1768 a Lucca e trasferitosi nell’Urbe per studiare con il più noto fratello Stefano, pittore neoclassico, l’artista diventa nel giro di pochi anni il nome di riferimento nell’ambito della riproduzione grafica di opere d’arte per la trasposizione incisoria. Attivissimo nel fiorente mercato dell’editoria illustrata, disegna per le più famose imprese nate tra epoca napoleonica e Restaurazione. La fama acquisita gli valse le nomine nell’amministrazione del primo museo pubblico d’Europa, divenendo infatti sotto-custode del Museo Capitolino nel 1801, e in seguito direttore. Viene approfondito il mandato di Tofanelli sul Campidoglio, esplorando le sfide affrontate e le iniziative innovative promosse, come l’ideazione della prima guida di visita tascabile, il "Catalogo delle sculture antiche e de’ quadri esistenti nel Museo e Gallerie del Campidoglio", e il riallestimento della Pinacoteca dopo il rientro delle opere da Parigi.
La storia dell'arte illustrata e la stampa di traduzione tra XVIII e XIX secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2022
pagine: 656
“Un coup d’oeil sur l’objet ou sur sa représentation en dit plus qu’une page de discours” (Diderot, Encyclopédie, 1751). Un concetto rivoluzionario per la storia dell’arte, in cui l’immagine prende il sopravvento sulla sua evocazione ekphrastica. Nel Settecento si assiste infatti alla “difficile nascita del libro d’arte” (Haskell): fino all’avvento della fotografia, è la stampa di traduzione, spesso al semplice contorno ed eseguita rigorosamente al cospetto dell’opera, a essere la protagonista indiscussa della nuova storia dell’arte. Nel volume, che approfondisce gli spunti emersi durante il Convegno internazionale di studi La stampa di traduzione e la storia dell’arte illustrata (Università degli Studi di Chieti “G. D’Annunzio”, Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze sociali, 10-11 giugno 2021), attraverso una pluralità di voci e di temi, si è tentato di fare il punto sulle ricerche in corso su quel particolare momento aureo della stampa di traduzione come parte integrante della produzione storico-artistica. Il volume è suddiviso in varie sezioni: I. La stampa di traduzione tra riflessione e dibattito; II. Storiografie e imprese editoriali; III. La stampa di traduzione oltre i confini storiografici, IV. Musei e collezionismo; V. Riprodurre le glorie locali tra Medioevo e Primo Rinascimento; VI. Le stampe che imitano i disegni; VII. Tradurre i grandi maestri; VIII. Le tecniche e il colore.