Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vanni Blengino

Un'avventura di massa

Un'avventura di massa

Vanni Blengino

Libro: Copertina morbida

editore: Loffredo

anno edizione: 2011

pagine: 120

10,80

Il viaggio di Sarmiento in Italia

Il viaggio di Sarmiento in Italia

Vanni Blengino

Libro

editore: Edizioni Associate

anno edizione: 2011

pagine: 128

12,39

Ommi! L'America...

Ommi! L'America...

Vanni Blengino

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2007

pagine: 176

Autobiografia di un emigrante, dall'infanzia nella Torino degli anni del fascismo, la guerra e la paura dei bombardamenti, fino al viaggio verso l'Argentina. Un'America diversa da quella sognata, quella dei film USA. Buenos Aires significa nuove culture e mentalità, nuove abitudini, nuovi cibi. E, paradossalmente, accade al protagonista di scoprire l'Europa proprio in America, attraverso la presenza di immigrati provenienti dagli altri Paesi del Vecchio Continente. Blengino, in un racconto in prima persona, che ha la freschezza degli acquerelli, ci offre alcune vivide immagini. Come il baule dell'emigrante, o la sua triplice, faticosa identità: quella italiana, quella argentina e la terza, che guarda le prime due con sgomento. "Veramente non sapevo come doveva essere un italiano, come dovevo comportarmi per rappresentare in un modo dignitoso un italiano".
24,00

La Babele nella pampa. Gli emigranti italiani nell'immaginario argentino

La Babele nella pampa. Gli emigranti italiani nell'immaginario argentino

Vanni Blengino

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2005

pagine: 176

"Quando gli albanesi eravamo noi": è un'espressione fortunata che il linguaggio giornalistico ha elevato a slogan per trattare dell'emigrazione italiana nelle Americhe. Un fenomeno vasto, una "transumanza sociale" che ha coinvolto più di venti milioni di italiani ed è durato più di un secolo. Dal commerciante con baffoni spioventi e organetto del "sainete" al "gringo" del "Martín Fierro" di José Hernàndez, al viaggiatore, scienziato naturalista, ingegnere o sacerdote, questo studio offre un ricco e variegato identikit dell'emigrante italiano in Argentina e dei suoi stereotipi, artisti e letterati compresi. Un'appendice autobiografica racconta la vita nei quartieri di Buenos Aires, la nostalgia e la passione per il tango, la voce di Gardel.
17,50

Il vallo della Patagonia. I nuovi conquistatori: militari, scienziati, sacerdoti, scrittori
24,00

Storia della letteratura ispano-americana
1,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.