Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vasilij Rozanov

La leggenda del Grande Inquisitore

La leggenda del Grande Inquisitore

Vasilij Rozanov

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2018

pagine: XXX-216

Pubblicata per la prima volta nel 1891, viene qui proposta una lettura originale della Leggenda del grande Inquisitore, racconto inserito da Dostoevskij nei Fratelli Karamazov. Il confronto drammatico tra la figura di Gesù e quella del grande Inquisitore testimonia il contraddittorio rapporto dello scrittore con il cristianesimo nelle sue diverse forme storiche. Sebbene della Leggenda di Dostoevskij si siano occupati molti autori, l’interpretazione di Vasilij Rozanov è particolarmente incisiva e attuale: più che a una critica letteraria siamo di fronte a un’indagine filosofica che ben si attaglia ai problemi dell’uomo contemporaneo.
16,00

Per eremi silenziosi

Per eremi silenziosi

Vasilij Rozanov

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2010

pagine: 91

Vasilij Rozanov intraprese il viaggio ai tre monasteri legati alla figura del beato Serafini di Sarov (uno dei più famosi asceti del XIX secolo) nella speranza che in quei luoghi benedetti potesse migliorare la salute della figlia Tanja, di nove anni. Accompagnato dalla moglie Varvara Dmitrievna, dalla stessa Tanja e dal figlio Vasja, di cinque anni, Rozanov ebbe modo di osservare la folla di pellegrini di ogni ceto sociale e di ammalati in attesa di una guarigione miracolosa, di godere della quiete irreale che circonda i monasteri ortodossi, di visitare le celle dei monaci e di seguire con stupore le monache impegnate nei lavori della semina e del raccolto, nella cura dell'eremo, nelle preghiere estatiche. Il viaggio gli offrì l'occasione per rappresentare (oltre alla difficile condizione dei connazionali) la realtà del monachesimo ortodosso, mettendola a confronto con la sua problematica interpretazione del cristianesimo inteso come religione della sofferenza e, soprattutto, della tristezza: "Ogni gioia terrena viene vista nel cristianesimo attraverso il prisma della tristezza: dove non c'è tristezza, non c'è cristianesimo!", e portandolo a riflettere sulla centralità della figura di Cristo. Pur nella sua brevità, Per eremi silenziosi racchiude, almeno in nuce, molti dei grandi temi filosofico-religiosi di Rozanov, e riflette i fermenti, i dubbi, le contraddizioni e le attese che caratterizzavano l'atmosfera culturale russa d'inizio '900.
12,50

Da motivi orientali

Da motivi orientali

Vasilij Rozanov

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1988

pagine: 224

20,00

L'apocalisse del nostro tempo

L'apocalisse del nostro tempo

Vasilij Rozanov

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1979

pagine: 197

12,00

Foglie cadute. Solitaria-Prima Cesta-Una cosa mortale

Foglie cadute. Solitaria-Prima Cesta-Una cosa mortale

Vasilij Rozanov

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1976

pagine: 494

32,00

Le impressioni sull'arte italiana

Le impressioni sull'arte italiana

Vasilij Rozanov

Libro

editore: Istina

anno edizione: 1997

pagine: 160

12,91

La leggenda del Grande Inquisitore

La leggenda del Grande Inquisitore

Vasilij Rozanov

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2000

pagine: VI-186

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.