Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vernon L. Smith

La razionalità nell'economia. Fra teoria e analisi sperimentale

La razionalità nell'economia. Fra teoria e analisi sperimentale

Vernon L. Smith

Libro: Libro in brossura

editore: IBL Libri

anno edizione: 2016

pagine: 560

La razionalità nell'economia è il libro più ambizioso di Vernon L. Smith, Premio Nobel per l'Economia 2002. In quest'opera, Smith ripercorre tutto il suo percorso scientifico: a cominciare dalle prime, pionieristiche applicazioni degli esperimenti di laboratorio all'economia.Le principali conclusioni dell'economia sperimentale sono due. La prima è che lo scambio impersonale nei mercati converge agli stati di equilibrio postulati dalla teoria economica in presenza di condizioni di informazione molto più deboli di quelle specificate nella teoria. La seconda è che nello scambio personale, sociale ed economico, studiato nei giochi a due persone, la cooperazione è ancora più frequente di quanto predetto dalla teoria dei giochi tradizionale.Questo libro pone in relazione le due conclusioni con gli studi e le applicazioni sul campo, e le integra con temi in cui è possibile ritrovare l'eco dell'insegnamento di Friedrich von Hayek: attraverso istituzioni socioeconomiche e norme culturali spontanee, le persone raggiungono fini che sono involontari e scarsamente compresi.
25,00

Critica della ragione economica

Critica della ragione economica

Daniel McFadden, Vernon L. Smith, Daniel Kahneman

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2012

pagine: 286

Il volume affronta la questione della razionalità umana da un punto di vista interdisciplinare. Offre una critica circostanziata della nozione di "razionalità economica", a partire dai risultati empirici della psicologia cognitiva e dell'economia sperimentale. Gli autori sostengono dunque la necessità di sviluppare una teoria economica empiricamente fondata, basata su una più realistica teoria della cognizione umana. Un'ipotesi di superamento della teoria economica neoclassica, che poggia su ipotesi accettate ma mai verificate a livello empirico.
13,00

Critica della ragione economica

Critica della ragione economica

Daniel McFadden, Vernon L. Smith, Daniel Kahneman

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2005

pagine: 287

Il volume affronta la questione della razionalità umana da un punto di vista interdisciplinare. Offre una critica circostanziata della nozione di "razionalità economica", a partire dai risultati empirici della psicologia cognitiva e dell'economia sperimentale. Gli autori sostengono dunque la necessità di sviluppare una teoria economica empiricamente fondata, basata su una più realistica teoria della cognizione umana. Un'ipotesi di superamento della teoria economica neoclassica, che poggia su ipotesi accettate ma mai verificate a livello empirico.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.