Libri di Vincenzo Allegrezza
Fiore etrusco
Vincenzo Allegrezza
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 172
Chi di professione fa il tombarolo non può raccontare le sue scoperte, se non vuole finire in carcere o rischiare che dei ladri, a loro volta, gli rubino il bottino. La gente mormora, la notizia si diffonde rapidamente... Vincenzo, invece, decide che, qualora trovasse qualcosa di realmente importante, lo consegnerebbe alle autorità, poiché il bisogno di condividere la scoperta sarebbe più forte di ogni altra cosa. Trascorre così l'adolescenza a scavare tombe e ad assistere, inerme, alla compravendita dei reperti. Ma un giorno fa un sogno: un uomo con elmo e corazza lo chiama da un sito spietrato. E Vincenzo parte subito per una ricognizione che gli cambierà la vita.
Olio e produzione olearia in Roma antica. L'olio di oliva e il regime giuridico ed economico della villa e della fattoria
Vincenzo Allegrezza
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 214
L'olio di oliva è oro puro non solo per il nostro tempo moderno, ma già nei tempi antichi degli Etruschi e dei Romani, gli alberi di ulivo erano sottoposti all'attività connessa all'estrazione dell'olio. Questo è l'argomento su cui pone una lente d'ingrandimento Vincenzo Allegrezza, ma non solo. L'autore ci racconta in quale modo Etruschi e Romani gestivano la produzione dell'olio d'oliva (sia dal punto di vista dei dati archeologici che attraverso le fonti di carattere giuridico), ma l'autore dà anche voce alla disperazione, che noi dalle fonti antiche percepiamo, dei piccoli imprenditori. Fu infatti mentre attraversava l'Etruria che Tiberio Gracco decise di intraprendere quella sua carriera politica rivoluzionaria che noi conosciamo, proponendo un programma politico a favore di una classe di romani impoveriti e di piccoli agricoltori autoctoni.