Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Faustinella

Antologia del Premio «Rudy De Cadaval» 2022-2023-2024

Antologia del Premio «Rudy De Cadaval» 2022-2023-2024

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2024

pagine: 142

È un “concerto” di temi e timbri, quello che questa antologia poetica allestisce e in cui si incontrano voci diversissime in nome di Rudy de Cadaval, un Poeta prolifico e poliedrico dall’alta tempra civile e musicale riconosciutagli già oltre mezzo secolo fa dalla critica, a cominciare da Ungaretti, e la cui Grande Ombra aleggia su un Premio ora alla terza edizione con alto e qualificato concorso di partecipanti. Un “concerto”, che, a partire dal testo inaugurale, si articola in una polifonia di oltre un centinaio di voci, intese a dar un senso all’onda armonica di sentimenti che “ditta dentro” a ciascuno in forma di “serenate”, di “canti”, di movenze di “sirtaki”, ma anche di parole sussurrate come “semi”, di dichiarazioni di “amore infinito”, tutte che si specchiano come “narcisi” innamorati nel riflesso della propria anima per riversarsi come un’onda sulla pagina. Prefazione di Vincenzo Guarracino.
14,00

La storia sottratta. La Grande Guerra e l'Ufficio Storiografico della mobilitazione industriale nell'Archivio Gioacchino Volpe e nelle Carte Umberto M. Miozzi

La storia sottratta. La Grande Guerra e l'Ufficio Storiografico della mobilitazione industriale nell'Archivio Gioacchino Volpe e nelle Carte Umberto M. Miozzi

Vincenzo Faustinella, Lorenzo Grilli

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2024

pagine: 558

A Gioacchino Volpe, che nel 1923 iniziava a comporre una storia del popolo italiano durante la guerra per conto della Fondazione Carnegie, fu improvvisamente sbarrato l’accesso agli archivi, poiché ci si era accorti che egli si interessava troppo di operai, di scioperi e di disfattismo. Angelo Gatti, che nel 1925 era stato incoraggiato da Mussolini a scrivere una storia di Caporetto, fu poco tempo dopo convocato dallo stesso Mussolini, il quale lo invitò a interrompere le sue ricerche poiché – come il dittatore gli spiegò – il regime “aveva bisogno di miti e non di storia”.
28,00

Perché andate facendo tutto questo? La famiglia Campoli-Fattorini e il rastrellamento degli ebrei a Sezze nell'autunno del 1943. Storia e memoria della Shoah: dall’antigiudaismo teologico all’antisemitismo moderno. Saggio sulle leggi razziali del 1938

Perché andate facendo tutto questo? La famiglia Campoli-Fattorini e il rastrellamento degli ebrei a Sezze nell'autunno del 1943. Storia e memoria della Shoah: dall’antigiudaismo teologico all’antisemitismo moderno. Saggio sulle leggi razziali del 1938

Vincenzo Faustinella

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Storici sul Lazio Meridionale Semata

anno edizione: 2019

pagine: 458

La ricerca, muovendosi tra storia e memoria, percorre un itinerario nell’ebraismo e nella Shoah che interseca molteplici piani di analisi. È, in primo luogo, la storia della presenza ebraica a Sezze (persone, famiglie, luoghi, avvenimenti) a partire dal tardo medioevo. È, soprattutto, una ricostruzione delle vicende degli ebrei setini negli anni delle leggi razziali e della persecuzione nazifascista basata su fonti documentali e testimonianze orali. È, nel contempo, il racconto inedito, basato sulle memorie familiari, del ruolo avuto da uomini e donne della famiglia Fattorini-Campoli nella salvezza di alcuni ebrei setini appartenenti alla famiglia Di Veroli. È, infine, una profonda riflessione storico-critica sull’antigiudaismo, sull’antisemitismo, sulle leggi razziali del 1938 e sulla Shoah.
20,00

Il culto dei caduti. Sezze 1915-1920

Il culto dei caduti. Sezze 1915-1920

Vincenzo Faustinella

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Studi Storici sul Lazio Meridionale Semata

anno edizione: 2019

pagine: 152

L'autore, dopo una riflessione sull'uso politico della storia da parte del fascismo che ha il suo perno sulla vicenda di Gioacchino Volpe, ricostruisce in modo analitico l'intero quadro dei caduti setini della Grande guerra. Rispetto alla prima edizione sono inserite le schede dei soldati originari di Sezze morti combattendo nelle fila dell'esercito americano.
12,00

Lo spirito delle maestranze si conserva buono. Il Bollettino Settimanale delle Agitazioni Operaie (1917-1918)

Lo spirito delle maestranze si conserva buono. Il Bollettino Settimanale delle Agitazioni Operaie (1917-1918)

Vincenzo Faustinella

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2017

pagine: 608

Tra il 1917 e il 1918, con la Prima guerra mondiale ancora in corso, il Ministero per le Armi e Munizioni predispose una raccolta capillare di notizie dai Comitati Regionali della Mobilitazione Industriale, poi trascritte su un apposito Bollettino che, settimanalmente, verra inviato, in via del tutto riservatissima, ai massimi rappresentanti del Governo e del Comando Supremo dell'Esercito. Attraverso questo Bollettino, essi potevano cosi conoscere ed avere il quadro aggiornato della situazione negli stabilimenti ausiliari e non, comunque assegnatari delle commesse belliche da parte dello Stato.
30,50

Dallo sciopero generale alla rivolta del pane di Torino (1915-1917). La relazione Caputo sui fatti di agosto 1917

Dallo sciopero generale alla rivolta del pane di Torino (1915-1917). La relazione Caputo sui fatti di agosto 1917

Vincenzo Faustinella

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Storici sul Lazio Meridionale Semata

anno edizione: 2017

pagine: 396

La ricerca arricchisce il dibattito sulla rivolta del pane di Torino di un documento inedito, la relazione del tenente generale Eugenio Caputo presidente del Comitato regionale della mobilitazione industriale.
15,00

Mobilitazione, controllo e agitazioni operaie in Italia durante la prima guerra mondiale (1915-1918)

Mobilitazione, controllo e agitazioni operaie in Italia durante la prima guerra mondiale (1915-1918)

Vincenzo Faustinella

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2015

pagine: 440

"Il metodo storico è un delicato strumento 'variabile', che deve essere 'finito di adattare', nei singoli casi, dalla intelligenza e dalla sensibilita dello studioso". (F. Chabod)
23,00

Mobilitazione, controllo e agitazioni operaie in Italia durante la prima guerra mondiale (1915-1918)

Mobilitazione, controllo e agitazioni operaie in Italia durante la prima guerra mondiale (1915-1918)

Vincenzo Faustinella

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2014

pagine: 440

"La distruzione del passato, o meglio la distruzione dei meccanismi sociali che connettono l'esperienza dei contemporanei a quella delle generazioni precedenti, è uno dei fenomeni più tipici e insieme più strani degli ultimi anni del Novecento."
23,00

Dallo sciopero generale alla rivolta del pane di Torino (1915-1917). La relazione Caputo sui fatti di agosto 1917

Dallo sciopero generale alla rivolta del pane di Torino (1915-1917). La relazione Caputo sui fatti di agosto 1917

Vincenzo Faustinella

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 426

«La vera questione, in realtà, mi sembra quella dello spirito rivoluzionario della classe operaia torinese, e di come veniva declinato al suo interno il binomio pace/rivoluzione: se e quanto, cioè, dalla forte esigenza della prima – la pace – scaturisse una effettiva esigenza politica della seconda – la rivoluzione. Se si resta a livello delle avanguardie politiche, il quadro è certamente complesso, ma alla fin fine alquanto desolante nella sua prevalente costante litigiosità: la Direzione nazionale del Partito socialista che prendeva tempo convocando un Convegno nazionale a Roma nel settembre ’17; i “rigidi” di Torino, Milano e Napoli, cioè i più decisi fautori dell’indissolubilità di quel binomio, molto bellicosi a parole, assai polemici nei confronti soprattutto dei propri compagni, piuttosto che verso i molti che gettavano acqua sul fuoco, con un contorno di parecchi opportunisti e di non pochi infiltrati, reclutati e finanziati dalla prefettura, dai vertici delle forze dell’ordine e dagli industriali come Giovanni Agnelli e Dante Ferraris.» Introduzione di Luciano Zani.
18,00

Le forbici del sarto

Le forbici del sarto

Vincenzo Faustinella

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 152

La vita privata è catturata in una risacca con la vita pubblica del Paese, inteso sia come nazione sia come borgo natio. La dimensione del pensiero e del genius loci è contemporaneamente paesana e metropolitana, in quanto si assiste all'evoluzione della vita negli ambienti di paese, continuamente presentata in contrappunto con la scena di Roma capitale e di altre metropoli italiane. Oltre a ciò si sviluppa una documentazione e un'implementazione del narrato offerta dal continuo raffronto con il mondo dei libri, della canzone, del cinema e del teatro, che a loro volta si presentano come specchio della realtà. L'intreccio della vicenda è rappresentato in modo voluto non lineare, perché l'Autore intende sviluppare il concetto della narrazione cerebrale e non cronachistica, pertanto il narrato segue le evoluzioni mentali del pensatore che passa con indifferenza dal passato al presente, in un continuo esercizio di tastiera di tempi e di modi differenti della parola.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.