Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Pappalardo

La corte spirituale di Bronte. La vigilanza ecclesiastica sulle piaghe familiari e sociali nei secoli XVIII e XIX

La corte spirituale di Bronte. La vigilanza ecclesiastica sulle piaghe familiari e sociali nei secoli XVIII e XIX

Vincenzo Pappalardo

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 192

Prendendo le mosse dalla scoperta di una sconosciuta Corte ecclesiastica operante nei secoli XVIII e XIX, lo studio analizza atteggiamenti e costanti sociali di una comunità siciliana di epoca moderna. Con vivacità ed immediatezza si scopre uno spaccato esistenziale nel quale risaltano i drammi degli stupri, delle esposizioni di infanti e delle violenze subite dalle classi più indifese, ma anche la vitalità di una sessualità libera e giocosa e l’indipendenza di un mondo femminile lontano dagli schemi di rispettabilità e sottomissione della successiva epoca borghese. Nella vigilanza del potere ecclesiastico sulla vita civile della Bronte del XVIII secolo si delineano le ragioni di una egemonia del clero, ma anche quelle di un declino che accompagnerà, all’alba del XIX secolo, il progressivo smantellamento della Corte brontese. Da qui si avvia un’epoca di crisi che si evidenzierà in modo drammatico nei giorni della terribile rivolta che a Bronte incrocerà la marcia dei ‘Mille’.
10,50

L'identità e la macchia. Il battesimo della coscienza civile a Bronte nel dibattito sulla strage del 1860
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.