Libri di Vitale Mundula
Perché il 75% delle donne ingrassa?
Vitale Mundula
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2009
pagine: 266
Nell'attuale società del benessere, la diffusione di cibi ipercalorici, unita ad uno stile di vita sempre più sedentario, facilita la comparsa del sovrappeso, dell'obesità e del diabete, a loro volta correlati al rischio di gravi patologie cardiovascolari. Se da un lato la pubblicità reclamizza cibi obesiogeni, dall'altro gli stilisti impongono un modello di donna magra al limite dell'anoressia portando le ragazzine (e non solo loro) a lottare quotidianamente contro l'aumento del proprio girovita. Ne consegue l'abitudine di ricorrere a regimi dietetici innovativi e la ricerca di alimenti e farmaci in grado di drenare i liquidi in eccesso, rafforzare la flora batterica, diminuire lo stimolo dell'appetito, far perdere '10 chili in 30 giorni'. "L'obesità è una malattia sociale, psicologica, fisica ed emotiva. Non esiste aspetto della vita che non risenta negativamente dell'eccesso ponderale". Sintetizzando in un unico testo soluzioni concrete, trasparenti e scientificamente corrette, l'autore analizza e tenta di fornire una risposta alle tante domande che coinvolgono il settore della nutrizione, soffermandosi in particolar modo sul conflittuale rapporto cibo-donna.
Il funerale perfetto
Vitale Mundula
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2007
pagine: 193
Agli occhi di molti il funerale è il triste e dovuto evento sociale che commemora il ricordo del più o meno amato caro scomparso. Tuttavia, proprio perché a venire celebrata è la viva memoria dell'estinto, i veri protagonisti sono, in realtà, coloro che la custodiscono, cioè i partecipanti. Così, alla stregua di ogni altro rito mondano, soprattutto nella nostra epoca di consumismo e apparenza, l'infelice circostanza diviene un'ottima occasione per uscire dall'anonimato. Borse griffate, abiti alla moda, posture da attori; per non parlare della cerimonia stessa: oggi esistono persino modelli di bare con aria condizionata e impianto stereofonico incluso, per cui il defunto, al fresco, può ascoltare la musica preferita, in un tempo illimitato. Fra argute riflessioni e accadimenti paradossali questo romanzo offre un valido spunto per ripensare al senso della vita e della morte nella nostra società. Il funerale, come tante altre attività, in una società civile e ordinata, richiede una certa programmazione. La gestione del dolore poi, riguardando un sentimento così profondo, deve essere curata nei minimi particolari. Nulla, deve essere lasciato al caso.