Libri di Vito Cozzoli
L'anima sociale e industriale dello sport
Vito Cozzoli
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2025
pagine: 224
Un libro che intreccia visione, valori e storie per raccontare il potere trasformativo dello sport e il suo duplice volto: quello industriale, motore di innovazione e crescita economica, e quello sociale, che contribuisce alla creazione di comunità sane. Lo sport inteso non solo come attività fisica o intrattenimento, ma come diritto universale, farmaco per il corpo e per lo spirito, investimento per il futuro dei giovani e per il benessere dei meno giovani, ma anche volano economico, dalle competizioni locali che animano i piccoli centri fino agli eventi di respiro internazionale. Vito Cozzoli è stato per anni al servizio delle comunità sportive, mettendosi costantemente in gioco per il bene comune: queste pagine ne testimoniano l'impegno, i risultati, la mission, la capacità di unire analisi e visione per lasciare un segno che sia concreto e duraturo. Una lettura che invita a guardare oltre il campo da gioco e a comprendere il ruolo dello sport nella costruzione di una società migliore, più giusta. Perché investire nell'attività sportiva significa investire sulla qualità della vita e sul benessere di tutti. Significa fare comunità, realizzare sogni, credere nel futuro.
La mia Virtus
Dan Peterson
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2022
pagine: 123
La collana In alto stat Virtus ha l’ambizione, ogni anno, di tenere viva la fiammella bianconera non solo sul campo ma anche sulla carta. Con Cinque cerchi e una V nera ci avventurammo nell’infinito campo delle Olimpiadi. Ora tocca a una nostra star, Dan Peterson, che illumina prepotentemente la scena con pezzi di primissima mano e qualità sul suo debutto europeo che avvenne proprio qui, tra le Due Torri e il West, ovvero al Paladozza (che allora non si chiamava così ma che, ancora oggi, occupa quella porzione di città prima bersaglio, e poi oggetto di culto, degli americani: a ovest del Nettuno, terra di conquista, per i bolognesi e gli yankee). Il Coach rievoca chi c’era prima, in epoca Sala Borsa, e arriva quasi a toccare le arene e i successi più moderni. «Milano vicino all’Europa», cantava il bianconero Dalla, ma Bologna è stata, e resta, un pezzo del suo cuore. Prefazione di Vito Cozzoli.