Libri di Vittoria Prisciandaro
Oltre le indulgenze. Prolungare un equivoco o decifrare un enigma?
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2025
pagine: 160
Giubileo fa rima con indulgenze. O, meglio, faceva rima. Oggi comprendere le indulgenze non è affatto facile. Vuote apologie e semplificazioni riduttive sono all’ordine del giorno. L’oggetto stesso dell’indulgenza, ossia la “remissione della pena temporale”, mette a dura prova la nostra intelligenza di cattolici, sicché spesso per toglierci d’impaccio ripieghiamo su qualche richiamo alla preghiera per i defunti o alla misericordia di un Dio che perdona senza misura. Di qui è nato il progetto di questo libro, che vuole parlare a tutti: ai dotti come ai curiosi. E lo fa mediante una struttura agile e diretta: i due curatori hanno rivolto domande a sei esperti, scelti sulla base delle loro diverse competenze. Le risposte, senza troppe citazioni in nota, aiutano a elaborare una comprensione critica della tradizione e soprattutto a rivedere oggi l’indulgenza, inserendoci nell’alveo di una riscoperta del “processo penitenziale”. Un dibattito sereno e dialogato sulle indulgenze può e deve fare nuova luce: per evitare i tanti equivoci e per sciogliere i troppi enigmi.
Anche se tutti, io no. La Chiesa e l'impegno per la giustizia
Giovanni Ladiana, Vittoria Prisciandaro
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2015
pagine: 150
Siamo nella Calabria dei silenzi e della paura, saccheggiata dalle cosche e dalla corruzione. Tra gli animatori di Reggio Non Tace, il movimento di cittadini nato nel 2010 per lottare contro la 'ndrangheta e le sue molteplici complicità e connivenze, c'è Giovanni Ladiana, superiore dei gesuiti. Il suo è un cammino che a piccoli passi abbraccia latitudini spirituali lontane e geografie umane vicine: storie spesso di dolore e sofferenza, tra i malati, i barboni, i rifugiati, i più deboli; dal rione Scampia di Napoli al Librino di Catania, dai terremotati dell'Irpinia alle comunità dei villaggi messicani. Mani da operaio, spirito da militante, con in mente i modelli di sant'Ignazio, padre Arrupe ed Etty Hillesum, Giovanni parla della sua scelta di entrare nella Compagnia di Gesù, della distanza da una Chiesa a volte lontana dall'essenzialità del Vangelo, delle speranze suscitate da papa Francesco, del movimento Reggio Non Tace, nato in una terra dove la presenza della 'ndrangheta avvelena la politica e l'ambiente. Senza nascondere la paura per le minacce e le intimidazioni, Giovanni Ladiana continua a spendersi per la missione affidata da Paolo VI ai gesuiti: "Stare negli incroci della storia, ove vivono i crocifissi d'oggi".
In cordata. La storia del gruppo Seguimi
Paola Majocchi, Vittoria Prisciandaro
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2005
pagine: 108
Questo libro non spiega una teoria, ma racconta una scalata, un'intuizione che ha realizzato una vita e aperto una nuova strada nella chiesa. L'autrice racconta la storia del gruppo "Seguimi" attraverso i ricordi e le considerazioni della fondatrice, Paola Malocchi. Nato quarant'anni fa, il gruppo è una realtà ecclesiale atipica, che punta sullo sviluppo umano e cristiano della persona. Al centro del gruppo c'è la comunione tra i suoi membri, che vivono in piccole comunità dove ognuno sviluppa la sua vocazione con l'aiuto degli altri. Il gruppo si è poi diffuso in tutta Italia, Spagna e Africa e sta per aprire nuove comunità in America Latina.