Libri di Vittorio Leschi
Le frontiere della Venezia Giulia 1866-1924
Vittorio Leschi
Libro: Libro in brossura
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2019
pagine: 122
L’autore, riportando nel testo una serie di trattati e di documenti ufficiali originali reperiti dalle più varie fonti, ha sottinteso rievocare la storia delle terre orientali italiane sotto il dominio dell’Austria-Ungheria, rinominate Venezia Giulia dal filologo goriziano Graziadio Isaia Ascoli nel 1863. In tale contesto ha riprodotto gli schemi delle più disparate e complicate soluzioni progettate e presentate in sede della Conferenza della Pace di Parigi (1919), per la definizione della frontiera orientale italiana con il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. Ha voluto evidenziare la ferma volontà dei fiumani di far parte della Nazione italiana, manifestata nell’Ottocento con le istituzioni di irredentismo culturale e politico, dal Deputato di Fiume Andrea Ossoinack al Parlamento di Budapest il 18 ottobre 1918, dal Consiglio Nazionale Italiano di Fiume con il proclama del 29 ottobre 1918, invocante il diritto all’autodecisione, «in forza di quel diritto, per cui tutti i popoli sono sorti a indipendenza e libertà».
Le milizie triestine. Secoli XVIII, XIX, XX
Vittorio Leschi
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni della Laguna
anno edizione: 2006
pagine: 664
Gli istituti di educazione e di formazione per ufficiali negli Stati preunitari. Volume 3
Vittorio Leschi
Libro
editore: Stato Maggiore dell'Esercito
anno edizione: 2000
pagine: 636
La Resistenza nella Venezia Giulia. Documenti e testimonianza
Vittorio Leschi
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 380
La Resistenza nella Venezia Giulia fu caratterizzata dalla coesistenza di diverse anime e contrapposte etnie. Un coacervo di interessi e spinte nazionalisti-che che resero esplosiva la situazione nella Venezia Giulia.