Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Viviana Mucci

Maïténa

Maïténa

Bernard Nabonne

Libro: Libro in brossura

editore: Archivio Cattaneo

anno edizione: 2022

pagine: 144

Maïténa, terzo romanzo di Bernard Nabonne, che pose questo ancor giovane autore all’attenzione della critica per essersi aggiudicato nel 1927 il prestigioso Prix Renaudot, è ambientato in un piccolo paese degli alti Pirenei nella regione dell’Occitania. Appaiono evidenti le radici dell’autore in questa terra, radici letterarie espresse nelle ripetute citazioni in Langue D’oc, ma soprattutto nelle coloriture dei costumi e delle tradizioni dei protagonisti. Romanzo di vendetta e di desiderio, di amore e di sangue, Maïténa anticipa altri scritti di Nabonne, anch’essi di chiaro stampo regionalista, che riscuoteranno un grosso consenso dalla critica e dai lettori, tra i quali À L’abandon e À La Gasconne, tutti dedicati a Fernand Gregh, poeta e raffinato umanista, compagno di Proust, in seguito amico e maestro di Nabonne.
15,00

Il professore Bouc

Il professore Bouc

Jean-Luc Coudray

Libro: Libro in brossura

editore: Idea (Roma)

anno edizione: 2008

pagine: 128

Il professore Bouc, lo stravagante studioso che si avventura in esperienze spaziali, quali un viaggio sulla luna e su Giove, con i suoi ragionamenti assurdi arriva alla conclusione che non si può contare su niente, né tanto meno sulla scienza e sulla concezione che l'uomo si è fatto dell'universo.
6,00

Walter Golden e il bosco al di là del mondo

Walter Golden e il bosco al di là del mondo

William Morris

Libro: Libro in brossura

editore: Kappa Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 149

Il giovane Walter Golden vede la sua vita crollargli davanti agli occhi: colpito da una serie di tradimenti che portano alla morte del padre per mano di un clan rivale, decide di lasciare la terra natale e salpa verso l'ignoto, guidato dalla fugace visione di una giovane schiava, della sua stupenda padrona e del suo mostruoso servitore. Ma la sorte gli è avversa per l'ennesima volta, e una tempesta di proporzioni inaudite lo trascina fuori da ogni rotta conosciuta, costringendolo ad approdare sulle sponde di una landa misteriosa, la cui esistenza non è segnata su alcuna mappa. Walter scoprirà che quella terra è irta di insidie, di civiltà e creature mai viste prima, di stregoneria, ma soprattutto di inganno, e che la fermezza d'animo è l'unica vera arma indispensabile per scoprire chi sia il Nemico, a dispetto di ogni apparenza. Ma, proprio grazie a tutto questo, avrà modo di affrontare la più grande avventura della sua vita, nel tentativo di riscattarsi eroicamente, senza temere di mettere in gioco tutto ciò in cui crede.
15,00

L'artista e i commissari. Quattro saggi non sull'arte contemporanea, ma su chi si occupa di arte contemporanea

L'artista e i commissari. Quattro saggi non sull'arte contemporanea, ma su chi si occupa di arte contemporanea

Yves Michaud

Libro: Libro rilegato

editore: Idea (Roma)

anno edizione: 2008

pagine: 216

Il XX secolo ci ha insegnato che l'arte è tutto e niente: continuiamo infatti ad assistere al proliferare di correnti, tendenze ed etichette, alla varietà di oggetti considerati «arte», alle nuove categorie artistiche ed estetiche, che si aggiungono senza tregua a quelle tradizionali, per non parlare del movimento di esplorazione delle culture, che ha allargato le frontiere dell'arte, fino a farle straripare. Di fronte a una tanto cospicua varietà di aspetti è evidente che, prima di riflettere sulle qualità, è necessario capire secondo quali paradigmi identifichiamo le opere d'arte. La tesi principale espressa in quest'opera è che se per molto tempo sono stati gli artisti a definire l'arte, oggi questo potere è passato nelle mani del jet-set del mondo dell'arte, ossia di quelle persone che Yves Michaud chiama i «commissari», mentre «gli artisti e le opere sono solo pretesti per far continuare a girare la giostra del mondo dell'arte, un mondo che si stordisce di eventi, scoperte e tattiche comunicazionali», e che si evolve sempre più in direzione della mondanità.
15,00

Il signor curato. Filosofie di un curato di campagna

Il signor curato. Filosofie di un curato di campagna

Jean-Luc Coudray

Libro: Libro in brossura

editore: Idea (Roma)

anno edizione: 2007

pagine: 94

In questo breve racconto il protagonista assoluto è un curato. Coudray ci guida nel suo mondo, nelle sue riflessioni solitarie su Dio, la fede e la vita, e nei suoi divertenti battibecchi con il diocesano. Emerge una visione di Dio tutt'altro che ecclesiastica: il curato percepisce Dio nella natura, nella forza vitale del creato e nel mondo fisico e carnale. Le chiese, dice, «sono scafandri di pietra», strani oggetti dove si pensa che per incontrare Dio sia necessaria una «cassa di isolamento sensoriale». Ogni passaggio del racconto è intriso di sottile ironia: nella dialettica e nella cultura del paradosso il curato ha individuato la via per giustificarsi dalle accuse del diocesano e per trarre sempre gioia e profitto dalle conseguenze delle sue azioni. Le sue argomentazioni e la sua visione del mondo risultano divertenti e allo stesso tempo fanno riflettere. Avrà forse sempre ragione? Ma è così importante avere ragione? E cosa significa? Un giorno accade qualcosa di quanto meno insolito: Lucifero, tra un impegno infernale e l'altro, si presenta al curato, e molto cortesemente gli chiede di scambiare due chiacchiere.
6,00

La notte parla

La notte parla

Louis Guillaume

Libro: Libro in brossura

editore: Idea (Roma)

anno edizione: 2007

pagine: 80

La notte di Louis Guillaume ci «parla», perché è la notte dei racconti e dei loro misteri, dei tedeschi romantici, della via lattea, della foresta dove realtà e fantasia si confondono. Per esprimere esperienze incerte, al limite tra l'onirico e il reale, Louis Guillaume sperimenta e perfeziona lo strumento del poema in prosa, che egli stesso defisce come un genere che ben si adatta alla veggenza e alla esplorazione dei sogni, e che getta un ponte tra «simbolismo e surrealismo». La notte parla è il frutto di questi studi: una raccolta di poemi in prosa, che nel 1961 ottenne a Rodez il premio Antonin Artaud. L'opera risulta molto interessante da un punto di vista stilistico, come ricerca di nuove forme espressive che diano sempre più spazio all'immaginazione e all'onirico. Come un incantatore, Louis Guillaume ammalia il lettore con le sue «immagini notturne» e lo trasporta dolcemente verso un mondo fatto di magia.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.