Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di William Morris

Lavoro utile, fatica inutile. Bisogni e piaceri della vita, oltre il capitalismo

Lavoro utile, fatica inutile. Bisogni e piaceri della vita, oltre il capitalismo

William Morris

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2009

pagine: 103

Ci sono pensieri folgoranti che nessuna patina del tempo può oscurare. Ci sono scritti intramontabili che, malgrado il trascorrere degli eventi e i cambiamenti epocali, sembrano essere destinati proprio a noi, figli di un'epoca incerta alla costante ricerca di insegnamenti cui ispirarci. A questo genere si iscrivono a pieno titolo le pagine di Morris pubblicate per la prima volta tra il 1888 e il 1894, e oggi di un'attualità quasi scomoda. Scomoda perché costringe a prendere atto che l'insopprimibile e tuttavia rivoluzionario bisogno dell'uomo propugnato in queste pagine è rimasto, a più di un secolo di distanza, lettera morta. Il bisogno di aggiungere la dimensione del piacere a quel lavoro, manuale o intellettuale, sempre più declassato a pura fatica. Fatica in gran parte inutile, se si pensa che si tratta di produrre a tutti i costi e senza sosta beni di consumo spesso superflui. E vero, dice Morris, la felicità dell'uomo non nasce dall'ozio bensì dal lavoro: a patto però che questo non sia finalizzato al profitto, ma a gratificare il nostro naturale istinto a ricercare la bellezza e la piacevolezza, oltre che ad affermare la nostra dignità. "Dobbiamo cominciare a costruire la parte decorativa della vita - i suoi piaceri, fisici e mentali, scientifici e artistici, sociali e individuali - sulla base del lavoro intrapreso volentieri e con gioia, consapevoli di apportare in tal modo un beneficio a noi stessi e a chi ci sta intorno".
12,50

Li Shi-Zhen. Studio sui polsi. Guida illustrata

Li Shi-Zhen. Studio sui polsi. Guida illustrata

Li Shen-Qing, William Morris

Libro: Libro rilegato

editore: Noi

anno edizione: 2014

pagine: 166

Questo testo costituisce una guida sui polsi nello stile di Li Shi-zhen, che ha l’obiettivo di fornire una comprensione approfondita delle 27 immagini dei polsi. Lo scopo è trasmettere ai lettori conoscenze dettagliate sulla forma, la forza e la velocità dei polsi e su ciò che questi diversi segni possono indicare. Esso contiene: illustrazione del polso normale; istruzioni sull’approccio alla diagnosi pulsologica; chiare immagini dei polsi con spiegazioni e analisi; descrizione dei 27 polsi e delle tipiche combinazioni di polsi di Li Shi-zhen; studi di casi della Dinastia Qing con un commento sui risultati della diagnosi pulsologica.
34,80

Paure e speranze sul futuro dell'arte

Paure e speranze sul futuro dell'arte

William Morris

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Editrice Berti

anno edizione: 2012

pagine: 168

Malgrado la distanza epocale che ci separa dagli scritti raccolti in questo volume, le parole di Morris appaiono oggi di una sorprendente attualità. Con una forte critica alla società moderna troviamo infatti la speranza in un'arte che riporti al centro l'individuo e la sua creatività. William Morris è considerato un precursore dei moderni designer, e ha avuto una notevole influenza sull'architettura del suo tempo. Sostenitore dell'artigianato nelle sue forme più tradizionali, come la pittura su vetro e su carta da parati, ha dato un importante contributo al rilancio delle arti tessili e ha fondato la Società per la protezione degli edifici antichi.
9,00

Arte e socialismo

Arte e socialismo

William Morris

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 100

In questi quattro brevi saggi pubblicati sul finire del XIX secolo, William Morris, di fronte alla crisi dell'arte dovuta alla commercializzazione, propone un'arte per tutti, un'arte popolare, fonte e indizio di vero benessere. Prefazione di Roberto Bertoldo.
7,00

Notizie da nessun luogo

Notizie da nessun luogo

William Morris

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clandestine

anno edizione: 2021

pagine: 238

"Un tempo l'Inghilterra era un paese di oasi fertili, disseminate tra boschi e terre incolte (...) Divenne poi un paese di enormi e inutili fabbriche, e di ancor più inutili covi di speculazione, circondati da campagne mal coltivate e afflitte dalla miseria (...) Oggi è un giardino, dove nulla va perduto o sprecato, con le case e le officine necessarie e disseminate ovunque, tutte ben tenute, pulite e belle". William Guest, militante libertario, si addormenta dopo un'accesa discussione per ritrovarsi nella Londra del XXI secolo. Qui, un elegante barcaiolo e un anziano bibliotecario gli fanno conoscere quella loro nuova società, scevra da ogni forma di dispotismo, sfruttamento e dalla logica del denaro. È quello un 'mondo nuovo', un futuro opposto a quello immaginato e narrato da George Orwell in 1984: utopico il primo, distopico il secondo. Un libro che, in un'epoca segnata da inquinamento e disuguaglianza sociale, costringe a riflettere sui valori su cui vogliamo realmente fondare il futuro dell'umanità.
13,99

Diario d'Islanda

Diario d'Islanda

William Morris

Libro: Libro in brossura

editore: Amos Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 240

«Il tempo non la sfiora» ha scritto Jorge Luis Borges dell'alba in Islanda, ed è quello che deve aver provato anche William Morris, quando per la prima volta l'ha avvistata nell'estate 1871, all'inizio di un itinerario alla ricerca dei luoghi narrati nelle antiche saghe, di cui è stato appassionato traduttore. In questo Diario d'Islanda, finora inedito in Italia, il viaggiatore si muove lungo i sentieri dell'isola come un lettore che sfoglia un libro: ogni roccia, cascata, valle, fattoria, torrente, tumulo, rimanda a un passaggio mentale, invisibile eppure presente. L'incontro con l'«isola pianeta», come l'avrebbe definita Giorgio Manganelli, fa di Morris uno skáld venuto da lontano, vale a dire un bardo che racconta seguendo il ritmo del viaggio, continuando incessante a gorgogliare storie, come i geyser incontrati lungo il tragitto. Non solo deposito di tracce del passato, ma presenza viva di una natura agente, l'Islanda si offre al suo sguardo con i tratti di un'avventura onirica: «non avevo mai visto nulla di simile, ma somigliava stranamente alle mie vecchie fantasie dei luoghi cui possono approdare i marinai».
20,00

The story of Grettir the Strong

The story of Grettir the Strong

Eiríkur Magnússon, William Morris

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2025

25,99

Il bosco oltre il mondo

Il bosco oltre il mondo

William Morris

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 208

Il giovane Walter, per sfuggire a un amore infelice, intraprende un viaggio che lo porterà in terre sconosciute e lontane, dove strane visioni lo inducono a entrare in un bosco oltre il quale esiste un mondo misterioso. Qui incontrerà una bellissima signora, il mostruoso nano che la serve e una ragazza tenuta prigioniera: sarà con l’aiuto di quest’ultima che il protagonista, facendo ricorso all’intelligenza, piuttosto che alla forza fisica, riuscirà a rompere gli incantesimi.
17,00

La terra cava

La terra cava

William Morris

Libro: Libro in brossura

editore: Eterea Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 144

Com’è possibile che nessuno di noi l’avesse mai trovata fino a quel giorno? Ma abbiamo forse il tempo di cercarla, essa o qualunque altra cosa che è buona? Siamo assediati, da ogni lato, da assilli che ci lacerano e ci consumano; da assilli per cose grandi, o forse, se solo ce ne rendessimo conto, per cose insignificanti. Vite trascorse tumultuosamente, vite che passano rendendoci infelici a vicenda; rendendo tristi coloro che Dio non ha creato perché fossero tristi, in un’amarissima mancanza di comprensione di che cosa vi sia nel cuore dei nostri fratelli. Quale possibilità abbiamo, ciascuno di noi, di trovare la terra cava: ci diamo forse il tempo di cercarla? Eppure, chi non l’ha sognata?
15,00

Le arti decorative

Le arti decorative

William Morris

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2023

pagine: 128

William Morris (1834-1896) fu tra i principali fondatori di Arts and Crafts, movimento artistico per la riforma delle arti applicate, ed è considerato antesignano dei moderni designer: lo studio da lui creato – in collaborazione, tra gli altri, con Edward Burne-Jones, Dante Gabriel Rossetti, la figlia May – ha rivoluzionato gli interni tardo-vittoriani e ha contribuito a trasformare il nostro stesso modo di concepire gli oggetti destinati all’uso quotidiano. Morris ebbe una vita dagli interessi vastissimi: fu socialista militante, scrittore prolifico, pioniere dell’ambientalismo, imprenditore, ma soprattutto designer magistrale. Le due conferenze che qui presentiamo (The Decorative Arts, tenuta nel 1877, e The Aims of Art, del 1881) costituiscono un’appassionata sintesi del suo pensiero: «L’arte applicata è un’arte per tutti,» scrive «è il mezzo per liberare la società dalle catene del materialismo e dell’utilitarismo. Essa crea una coscienza di libertà, dà agli uomini gioia nel lavoro e nella vita. Non voglio l’arte per pochi, come non voglio l’educazione per pochi, o la liberà per pochi».
19,50

Poesie alla corte di re Artù e Ginevra

Poesie alla corte di re Artù e Ginevra

William Morris

Libro: Libro in brossura

editore: Eterea Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 250

Leggendo le poesie di questa raccolta, il lettore troverà, di verso in verso, di strofa in strofa, una serie di quadri fatti di parole, di arazzi intessuti di lettere che creano immagini e suggestioni, che mostrano colori e sentimenti; e udrà voci che esprimono se stesse per l’ultima volta prima di svanire nel vortice inarrestabile del tempo che scorre. La raccolta si apre con la scena di una regina che sta per essere bruciata per adulterio e si chiude con un uomo incatenato in prigione. Nel mezzo, sono poste dinanzi scene d’attesa, sconfitta e amore. Tutto questo perché la scrittura di Morris non è nient’altro che un’analisi – attenta, acuta, feroce – della lotta umana nella vita. Un poemetto dedicato al ciclo arturiano, con il quale Morris dà il via al medievalismo, di cui JRR Tolkien è uno dei maggiori rappresentanti moderni.
15,00

La difesa di Ginevra

La difesa di Ginevra

William Morris

Libro: Libro in brossura

editore: Eterea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 128

Un nuovo libro che piaceva a Tolkien, che ne scrisse un ideale seguito! Ginevra è un personaggio letterario che vive da più di mille anni ma nessuno scrittore le ha dato voce come fa William Morris (Inghilterra, 1834-1896) nella sua prima opera: il poemetto "La difesa di Ginevra", del 1858. Ginevra qui parla in prima persona, e non è una vittima lacerata dai rimorsi né una scaltra manipolatrice. Con la sensibilità che gli riconobbe C.S. Lewis, Morris dipinge una donna lucida e fragile allo stesso tempo, sola e delusa dalle proprie aspettative. Con questo poemetto dedicato al ciclo arturiano, raramente tradotto in Italia, Morris dà il via al “medievalismo”, il gusto e la reinterpretazione del Medioevo che ha in J.R.R. Tolkien uno dei maggiori rappresentanti moderni. E proprio l’autore de Il Signore degli Anelli scrisse La caduta di Artù, iniziando la storia dove Morris l’aveva terminata.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.