Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di W. Catalano

Guida alla letteratura noir

Guida alla letteratura noir

Libro: Copertina morbida

editore: Odoya

anno edizione: 2018

pagine: 431

In un periodo in cui rischia di diventare un'etichetta vuota e buona per tutti i prodotti letterari, c'è più che mai bisogno di una bussola per orientarsi nel multiforme e sfuggente mondo del noir. Questo volume traccia una mappa sui principali scrittori, sulle tendenze e sui periodi che definiscono questo stile che qualcuno chiama "genere" e qualcun altro "movimento", delineandone il percorso storico, sociologico ed estetico e sottolineandone con forza le profonde differenze con la narrativa poliziesca, il mystery e l'hard-boiled. Un periplo che parte in margine alla "scuola dei duri" dei pulp degli anni Trenta, con Dashiell Hammett e Raymond Chandler o i romanzi di James M. Cain, prosegue attraverso i classici degli anni Quaranta, come Cornell Woolrich o Fredric Brown, e si trasferisce anche sull'altro lato dell'Atlantico, in Francia, con Georges Simenon, Léo Malet e più tardi André Héléna e la Série Noire di Marcel Duhamel, per arrivare negli anni Cinquanta ai paperback della Guerra Fredda e a personaggi letterari come Jim 'Thompson, David Goodis o Mickey Spillane. Un filone che approda infine ad autori ormai parte della nostra contemporaneità come James Ellroy, Derek Raymond, Edward Bunker, Jean-Patrick Manchette o Jean-Claude Izzo. Senza trascurare, in Italia, il "maestro di tutti": Giorgio Scerbanenco. Un volume che sì rivolge tanto al neofita per indirizzarlo e guidarlo in un percorso mirato di letture, quanto al cultore e all'appassionato perché possa approfondire e sviscerare ulteriormente il tema, facendo chiarezza in un campo in cui troppo spesso il Nero ha soprattutto oscurato la vista di critici ed esegeti troppo confusionari.
22,00

Der Orchideengarten. Il giardino delle orchidee

Der Orchideengarten. Il giardino delle orchidee

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Hypnos

anno edizione: 2016

pagine: 162

Fantasmi e alieni, mostri e automi, teorie bislacche e paesaggi dell'Altrove, percorrono pagine che spaziano dal surreale all'orrorifico, dal macabro al fantascientifico! Per la prima volta in Italia i testi e le illustrazioni che hanno reso celebre la prima rivista dedicata al fantastico, la tedesca "Der Orchideengarten", pubblicata in Germania tra l'aprile 1919 e il maggio 1921. Sono qui raccolti venti tra i racconti più rappresentativi della rivista, dal fantastico ottocentesco di "Gli esperimenti del dottor Wiener" di Max Schenke, al pulp ante litteram di "Il cervello" di Hans Meixner, dagli orrori psichici e metafisici di "Morti?" di Ernst Karl Juhl sino alla parodia della detective story virata sul fantastico con "L'ultima avventura di Sherlok Holmes" di Leopold Plaichinger. La ricchezza dei testi si accompagna a quella delle immagini, con le stupende copertine e le illustrazioni di decine di artisti tra cui Carl Rabus, Otto Muck, Elfriede Plaichinger-Coltelli e Alfred Kubin. Venti copertine originali riprodotte e quaranta illustrazioni corredano questo volume.
20,00

Sinistre presenze

Sinistre presenze

Libro: Libro in brossura

editore: Bietti

anno edizione: 2013

pagine: 405

Diciassette noti autori italiani si cimentano nel genere horror in questa raccolta che segue "Ambigue utopie" (Bietti, 2010). Se quest'ultima apparteneva al genere fantascientifico, in particolare per gli aspetti riconducibili all'utopia e all'ucronia, "Sinistre presenze" si muove decisamente nell'ambito del genere orrorifico, nelle sue varie sfaccettature che spaziano dal noir metropolitano al dark fantasy, dal gotico più tradizionale al weird, fino allo splatter. Si troveranno qui racconti che affrontano problemi quali le vittime di incidenti stradali, il dramma dei migranti morti in mare, le guerre nei Balcani, le infermiere della "dolce morte", gli ultras violenti delle squadre di calcio, le sparizioni e i misteri dell'America Latina.
20,00

Ambigue utopie

Ambigue utopie

Libro: Libro in brossura

editore: Bietti

anno edizione: 2010

pagine: 400

Con toni diversi che vanno dal divertissement alla satira, dalla tragicommedia al dramma, 19 scrittori italiani di fantascienza ambientano i loro racconti nei luoghi più disparati (nell'Italia di un futuro molto prossimo o di uno più remoto, in un presente alternativo, nello spazio, nell'Unione Sovietica degli anni Venti...) e riescono a confezionare trame intriganti e atmosfere avvincenti, senza perdere di vista l'argomento della raccolta: una riflessione sul Potere.
22,00

L'immaginazione al podere. Che cosa resta delle eresie psichedeliche

L'immaginazione al podere. Che cosa resta delle eresie psichedeliche

Libro: Copertina morbida

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2005

pagine: 188

A più di trent'anni di distanza alcuni osservatori analizzano il fenomeno psichedelico da punti di vista anticonformisti e provocatori, per evidenziarne significati sotterranei e sfilacciamenti, con alcune permanenze culturali insospettate. Nove saggi che, da ottiche molteplici, cercano di guardare oltre gli aspetti consolatori di un mito e di un'epopea che tuttora, lungi dall'essersi esaurita, continua a contaminare l'immaginario occidentale.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.