Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Walter Molino

Protocollo fantasma. Dossier, silenzi e segreti di Stato. Strategia della tensione al tempo delle larghe intese

Protocollo fantasma. Dossier, silenzi e segreti di Stato. Strategia della tensione al tempo delle larghe intese

Walter Molino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2013

pagine: 192

L'Italia è un paese che deve ancora fare i conti con un passato dalle molte ombre. Palermo è la città che più lo rappresenta. Oggi, a Palermo, sembra di essere tornati indietro di vent'anni: fughe di notizie, depistaggi, i "corvi" a Palazzo di Giustizia. C'è un magistrato, Nino Di Matteo, che ha mandato a processo boss, uomini politici e agenti delle forze dell'ordine coinvolti nella trattativa Stato-mafia. Da anni riceve avvertimenti e minacce di morte. Ora gli è stato recapitato un dossier anonimo: "Vi stanno sorvegliando, e tutte le informazioni sono inviate a una centrale di Roma. Non fidarti di nessuno, nemmeno dei tuoi colleghi". Si chiama "Protocollo fantasma". Chi è stato a mandarlo? E perché? L'inchiesta sulla trattativa è un percorso a ostacoli scandito da un sonoro intermittente: le fragorose rivelazioni dei mafiosi e l'ostinato silenzio dei politici. Nel mezzo, l'ultimo grande amministratore di Cosa nostra: Bernardo Provenzano. Ma il paese travolto dalla crisi, appeso al governo delle larghe intese, è pronto ad accettare la più spaventosa delle verità? "Protocollo fantasma" intreccia romanzo e analisi giornalistica, riporta atti processuali, verbali, intercettazioni, testimonianze dirette dei protagonisti. Walter Molino mette a nudo i congegni e le complicità che da anni indeboliscono la lotta alla mafia: senza giudizi inappellabili, ma avanzando interrogativi legittimi, aprendo uno squarcio su quella zona grigia che sta tra i buoni e i cattivi.
16,00

Taci infame. Vite di cronisti dal fronte del Sud

Taci infame. Vite di cronisti dal fronte del Sud

Walter Molino

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2010

pagine: 239

Nei territori dominati dalle mafie, i giornalisti che indagano e denunciano diventano bersaglio di minacce, intimidazioni e aggressioni. Lavorano solitamente in testate locali, come accadeva a Mauro Rostagno o a Peppino Impastato, sono indifesi e vulnerabili, rimangono sconosciuti, finché non arrivano a subire la violenza estrema dell'omicidio. Questo libro è un reportage esemplare sulla più inquietante periferia dell'informazione italiana, quella del Mezzogiorno d'Italia, grazie al quale vengono sottratte dal silenzio e dall'isolamento persone e storie altrimenti invisibili. Tra i protagonisti di "Taci infame" vi sono Antonio Sisca, il giornalista calabrese che ha scoperto cinque casi di "lupara bianca" indicandone anche i mandanti; Dino Paternostro, cronista dell'ascesa criminale dei corleonesi; Antonio Anastasi, che ha fatto conoscere le cosche del crotonese; Carlo Ruta, a cui si devono molte delle verità sull'omicidio di Spampinato, il giornalista ucciso per aver denunciato le commistioni tra mafia e politica nella provincia di Ragusa. Chi sapeva dell'esistenza di Rostagno o Giancarlo Siani o Peppino Impastato prima che fossero uccisi? Sui cronisti vittime di mafie si sono scritti molti libri. Questo è il primo libro sulla vita dei cronisti dal fronte del Sud.
15,00

Disinformation technology. Dai falsi miti di Internet alla bufale di Bush

Disinformation technology. Dai falsi miti di Internet alla bufale di Bush

Walter Molino, Stefano Porro

Libro

editore: Apogeo

anno edizione: 2003

pagine: 128

Sviluppato in quattro capitoli, con la prefazione del sociologo della rete Carlo Formenti e la postfazione di Marco Barbieri (inventore di .Com), Disinformation Technology si apre con un excursus sul rapporto tra vero e falso nella storia del pensiero filosofico, passando poi a un'inaudita analisi del pensiero di importanti teorici contemporanei come Gore Vidal, Jean Baudrillard, Jeremy Rifkin, Derrick De Kerckhove. Nei capitoli successivi gli autori analizzano: i media e il sistema informativo americano; le crepe del sistema di ingresso al "notizificio" quotidiano e la diffusione di notizie false. Nell'ultimo capitolo, infine, vi è una breve guida alla fabbricazione di un falso scoop con l'aiuto della Rete.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.