Libri di Walther Iannaccone
Guida completa per uno studio di fattibilità per il lancio di un prodotto/servizio
Walther Iannaccone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 144
Ogni progetto deve essere proceduto sempre da un "tempo di riflessione" che si identifica in un'analisi (studio) che ne decreti preventivamente la "fattibilità" sotto vari aspetti. Ciò non sempre avviene o se avviene si sviluppa in maniera superficiale con la conseguenza che molti progetti si arenano lungo la strada, con spreco di risorse tecniche-economiche tanto maggiore quanto più avanzato è il loro sviluppo. Ogni progetto dunque va sempre preceduto, prima della partenza, da uno studio di fattibilità propedeutico a vari livelli di approfondimento, basso, medio e alto, in funzione della complessità quanto a contenuto e al valore dell'investimento in gioco. Va comunque precisato che attualmente a causa della "globalizzazione dei mercati", della "obsolescenza" sempre in agguato, del "cambiamento di tendenza" del mercato, lo studio di fattibilità va "velocizzato" nel senso di saper gestire al meglio il suo tempo di sviluppo senza perdita di tempo inutile. In questo, grande importanza assume il ruolo del team leader autorevole, in grado di guidare in modo sinergico il team di lavoro e dotato di spiccate capacità decisionali e manageriali derivanti da importanti esperienze di lavoro. Il volume vuole dunque essere di guida per la realizzazione di un progetto legato ad un'idea che, per quanto vincente, ha bisogno sempre e in ogni caso di un "tempo di riflessione" per poter mettere a fuoco tutto ciò che esso comporta, in positivo e in negativo.
Management di progettazione. Gestione delle risorse umane, tecniche, economiche nell'area progettazione (ufficio tecnico)
Walther Iannaccone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
Il responsabile dell'Ufficio Tecnico organizza la Funzione Progettazione in termini di competenze, ruoli, attività e flussi: svolge dunque oltre che un'attività operativa, un'attività di gestione, programmazione e controllo delle risorse umane (progettisti, disegnatori, consulenti), tecniche (sistemi informatici) ed economiche dell'area a lui affidata. Gestisce le attività e i rischi di sviluppo di un nuovo prodotto garantendo il rispetto dei tempi, dei costi e dei risultati attesi. Il volume evidenzia la necessità di abbandonare il metodo di lavoro "sequenziale", ad isole (a compartimenti), per privilegiare, fin dalla concezione del prodotto, il metodo di lavoro "in parallelo" con le altre funzioni aziendali (commerciale, produzione, industrializzazione, ecc.) anch'esse coinvolte nel progetto. Questo metodo di lavoro di tipo partecipativo (Analisi funzionale, analisi del valore, ecc.) basato sul confronto permette di utilizzare in modo sinergico, le informazioni provenienti dalle altre funzioni creando i presupposti di un approccio alla progettazione esecutiva con le idee più chiare in qualità e qualità, evitando o comunque diminuendo il pericolo di ripensamenti e modifiche deleteri nel tempo di sviluppo e nell'economia di un progetto.
Ingegneria di manutenzione. Innovazione tecnologica e reingegnerizzazione del processo manutentivo
Walther Iannaccone
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 160
Per l'impresa moderna "time to market" il tempo di risposta è un fattore strategico di competitività alla pari della qualità del prodotto; d'altra parte il tempo di risposta dipende dalla qualità della sua organizzazione e dal livello di disponibilità delle risorse tecniche, macchine e impianti, utilizzate dal sistema produttivo. Da qui la necessità di poter contare su un sitema manutentivo di forte spessore qualitativo, sia dal punto di vista organizzativo che operativo, in linea con le esigenze di un sistema produttivo moderno caratterizzato da risorse a tecnologia fortemente innovativa e di notevole impatto economico.
La reingegnerizzazione del processo di progettazione. Il lancio di un nuovo prodotto «Chiavi in mano»
Walther Iannaccone
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 176
Per migliorare la qualità del processo progettuale è necessario che i suoi protagonisti, progettista e project manager, associno alle indubbie capacità professionali, strategie che superino l'individualismo settoriale e privilegino sempre più il lavoro di gruppo interfunzionale. In quest'ottica il volume espone le regole generali per gestire con successo un progetto legato al lancio sul mercato di un bene d'investimento "chiavi in mano", espone cioè i metodi per accertare se il prodotto è stato fabbricato nel rispetto delle specifiche progettuali, se il suo costo di fabbricazione rientra nei limiti previsti, se il nuovo sistema produttivo è perfettamente funzionante e rispondente ai fini per cui è stato costruito.
La gestione di un'azienda operante su «commessa». Il caso di una carpenteria di strutture d'acciaio per impianti industriali
Walther Iannaccone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 160
Un’impresa impegnata nella progettazione, produzione di strutture d’acciaio per impianti industriali, sempre diverse (su commessa) è da sempre considerata oggettivamente molto difficile da gestire. La ragione è che questo tipo d’imprese (carpenteria metallica) operante su “commessa”, è caratterizzata da una produzione “manifatturiera” basata cioè sulla capacità ed efficienza dell’uomo (assiematore, saldatore, montatore, ecc.). L’utile va conquistato dunque attraverso una corretta gestione degli uomini nonché delle materie prime (profili laminati, lamiere, ecc.). Il valore aggiunto deriva non tanto dal ciclo produttivo, quanto e soprattutto da una “corretta progettazione”, sicura e senza eccessi progettuali. Prendendo spunto dall'esperienza manageriale diretta dell’autore, il volume toccherà tutti i processi di questo tipo di azienda soffermandosi in particolare sulla gestione economica di una commessa (costi, budget, bilanci di convenienza, margine di contribuzione di commessa, punto di pareggio, ecc.) con il supporto di una “contabilità industriale” (analitica) organizzata a “centri di costo” (di responsabilità). La “Assicurazione della qualità aziendale” applicata ad una carpenteria metallica operante “su commessa”, sarà un tema affrontato partendo dalla esperienza dell’autore che, in tempi diversi e in settori industriali diversi, ha portato alla certificazione europea di qualità due società (Consonni International e New Crazy Colors). Il volume sarà corredato da un certo numero di fotografie di strutture d’acciaio, alcune delle quali progettate e seguite nella costruzione e installazione dallo stesso autore. Sono inoltre riportate alcune considerazioni tecniche sull'impiego e valorizzazione delle lamiere d’acciaio presso-piegata nella realizzazione di strutture portanti alleggerite e dal “design” gradevole. Il volume è indirizzato a direttori di stabilimento, responsabili di progettazione e a tutti coloro che operano in aziende su commessa.
Il management di produzione. La gestione delle risorse umane, tecniche, economiche
Walther Iannaccone
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2003
pagine: 264
Il nuovo manager di produzione, oltre che un buon tecnologo, deve essere in grado di portare avanti in modo costruttivo e costante un colloquio interattivo e sinergico con tutte le altre funzioni aziendali. Il volume intende presentare una ricerca accurata di tutto ciò che porta a un recupero qualitativo dei tempi e dei modi del processo produttivo. Senza entrare nel merito di sistemi produttivi specifici, offre una visione d'insieme delle nuove tecniche di fabbricazione, basate sull'informatica, sull'automazione, sulla robotica, soffermandosi in particolare sulle metodologie di gestione di tutte le componenti del processo produttivo: risorse umane, tecniche ed economiche.