Libri di Whitney Ellsworth
Batman. The Silver Age dailies and Sundays. Le strisce a fumetti della Silver Age. Volume Vol. 1
Whitney Ellsworth
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2021
pagine: 282
La raccolta delle strip quotidiane e domenicali dedicate a uno dei personaggi più amati dei fumetti: Batman. In questa nuova edizione vengono raccolte due annate di materiale tanto eccezionale quanto introvabile degli anni Sessanta, nel pieno boom del Cavaliere Oscuro grazie alla serie TV. Include un ampio apparato redazionale pieno di chicche per i veri collezionisti...
Batman. The Silver Age dailies and Sundays. Le strisce a fumetti della Silver Age. Volume 1-3
Whitney Ellsworth
Libro: Copertina rigida
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2021
pagine: 776
Raccolti in un esclusivo cofanetto, i primi tre volumi contenenti le strisce giornaliere e le tavole domenicali di Batman apparse sui quotidiani americani negli anni '60. Annate di materiale tanto eccezionale quanto introvabile coadiuvate da comparti redazionali pieni di chicche per i veri collezionisti. Un appuntamento per tutti gli appassionati dell'uomo pipistrello e dell'universo DC Comics.
Batman. The Silver Age dailies and Sundays. Le strisce a fumetti della Silver Age. Volume 3
Whitney Ellsworth, E. Nelson Bridwell
Libro: Copertina rigida
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2019
pagine: 338
Terzo volume della serie che presenta le strisce giornaliere e le tavole domenicali di "Batman" apparse sui quotidiani americani negli anni 60. In particolare, questo libro cartonato propone i fumetti pubblicati negli Stati Uniti da giugno 1969 ad aprile 1972. Una collana per tutti gli appassionati dell'uomo pipistrello e dell'universo DC Comics.
Superman: the Golden Age. Sundays 1943-1946
Wayne Boring, Jack Burnley, Whitney Ellsworth, Jack Schiff
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2019
pagine: 184
Questo terzo volume raccoglie 170 pagine domenicali mai ristampate in precedenza, che coprono il periodo dal 1943 al 1946, periodo clou della seconda guerra mondiale durante il quale Superman è impegnato a difendere la propria patria adottiva dalla minaccia nazista. Con i disegni di Jack Burnley e di Wayne Boring, che diverrà in seguito il disegnatore principe dell’ultimo figlio di Krypton.
Batman. The Silver Age dailies and Sundays. Le strisce a fumetti della Silver Age. Volume Vol. 2
Whitney Ellsworth
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2019
pagine: 282
Il secondo volume della serie che presenta le strisce giornaliere e le tavole domenicali di Batman apparse sui quotidiani americani negli anni 60. In particolare, questo libro cartonato propone i fumetti pubblicati negli Stati Uniti dal gennaio 1968 al maggio 1969. Una collana imprescindibile per tutti gli appassionati dell'uomo pipistrello e dell'universo DC Comics.
Batman. The Silver Age dailies and Sundays. Le strisce a fumetti della Silver Age. Volume Vol. 1
Whitney Ellsworth
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2019
pagine: 282
1966, negli Stati Uniti, il dinamico duo appare due volte la settimana sugli schermi televisivi e ogni giorno sui quotidiani... ed esplode la "Batmania". Queste strisce classiche "perdute" sono raccolte qui per la prima volta.
Superman: the Golden Age dailies. Le strisce quotidiane della Golden Age (1942-1944)
Jerry Siegel, Whitney Ellsworth
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2019
pagine: 293
«"Ehi, Superman, non sai che c'è una guerra in corso?" A meno di due anni dalla sua nascita, l'Uomo del Domani assaltò l'Europa e sfondò le difese naziste prima di acciuffare Adolf Hitler in Germania e Joseph Stalin in Russia per consegnarli alla Società delle Nazioni. Questa sequenza di fantasia in due pagine — pubblicata nell'edizione del 27 febbraio 1940 della rivista Look —assunse un nuovo significato quando gli Stati Uniti presero parte alla Seconda Guerra Mondiale nel dicembre del 1941. Era ora che Superman reagisse o sparisse. "Essendo il più valoroso e combattivo americano", osservò un articolo del Time del 13 aprile 1942, "Superman dovrebbe arruolarsi. Semplicemente non può. Nel servizio bellico sbaraglierebbe i [Giapponesi] e i nazi in un batter d'occhio, e la guerra non finirà tanto presto. D'altro canto, non può permettersi di perdere il rispetto di milioni di persone non facendo la sua parte o lasciando che la guerra si protragga a lungo". Il direttore editoriale della National Comics-DC, Whitney Ellsworth, si mise quasi subito alla ricerca di una soluzione e ne trovò una grazie all'editor Murray Boltinoff. Infervorato dall'orgoglio patriottico alla vigilia dell'attacco giapponese a Pearl Harbor, Clark Kent si era precipitato ad arruolarsi nelle forze armate... e fu immediatamente escluso per aver inavvertitamente fallito il test oculistico leggendo la tabella della stanza adiacente con la sua vista a raggi x. Era una soluzione allettante, ma non spiegava, ovviamente, perché Superman non potesse semplicemente fregarsene del protocollo e volare lui stesso in prima linea. Quest'obiezione fu affrontata durante il corso della continuity giornalistica che apre questo volume, più esplicitamente nella striscia del 10 marzo 1942. "Le forze armate americane sono abbastanza potenti da schiacciare i loro pericolosi nemici senza l'aiuto di Superman", dichiarò l'Uomo del Domani di fronte a una seduta congiunta del Congresso. Era meglio che il suo potere si concentrasse sul fronte interno, difendendo la nazione dai sabotatori e dai traditori che non si sarebbero fermati di fronte a niente per azzoppare lo sforzo bellico (...)» (dall'introduzione di John Wells)