Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Yves-Marie Blanchard

Contro il clericalismo, ritorno al Vangelo

Contro il clericalismo, ritorno al Vangelo

Yves Marie Blanchard

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2024

pagine: 91

Come uscire dai percorsi fuorvianti del clericalismo? Come porre rimedio a pratiche e dinamiche ecclesiali difformi dall’insegnamento del concilio Vaticano II, per non dire, prima ancora, dallo spirito dei vangeli? L’autore invoca un ritorno al vangelo attraverso una rinnovata lettura delle pagine del Nuovo Testamento. Un’attenzione minuziosa nell’accostare il testo e una fedeltà critica nell’interpretazione consentono di imparare a riconoscere le derive clericali. Per la cura di questa patologia ecclesiale le Scritture offrono chiare indicazioni su temi imprescindibili nel contesto dell’odierna riflessione sinodale, quali l’uguaglianza e la diversità tra i battezzati, la compresenza di uomini e donne, la nomina dei pastori e l’esercizio dei ministeri. La buona notizia incarnata da Gesù e affidata alla chiesa apostolica è la sola che può custodirla dal ricadere negli abusi di potere e nelle distorsioni clericali che sfigurano il volto delle comunità cristiane.
14,00

La Bibbia. Parola una e plurale. Entrare nell'intelligenza delle Scritture

La Bibbia. Parola una e plurale. Entrare nell'intelligenza delle Scritture

Yves-Marie Blanchard

Libro: Copertina morbida

editore: Queriniana

anno edizione: 2022

pagine: 176

È meraviglioso il posto d'onore che oggi occupa la Bibbia nella vita concreta dei cattolici. Ormai da decenni, non sono più appannaggio del solo mondo riformato la lettura della Bibbia e la sua frequentazione, anche quotidiana: catechesi, liturgia, spiritualità, preghiera (personale o comunitaria) sono sostanziate di riferimenti alla Scrittura. Più che mai, quindi, è necessario chiarire l'accesso ai testi sacri, per inquadrare la logica in cui si inserisce la lettura credente. Non si sente troppo spesso dire - il che è falso - che il cristianesimo è una «religione del Libro»? Non si rischia forse di limitarsi a una semplicistica «verniciatura biblica» delle nostre prassi consolidate? Yves-Marie Blanchard disegna qui i tratti caratteristici dell'insieme biblico, stabilendone il legame con il cuore del mistero cristiano: la connessione diretta con la rivelazione, il canone dei testi, il rapporto tra i due Testamenti, la pluralità di lingue, lo stile di scrittura... Un bel modo di accedere all'intelligenza della Bibbia. «Mi è sembrato utile ridefinire alcuni tratti caratteristici della Bibbia come un insieme, riprendere alcune delle problematiche riguardanti il rapporto Scrittura-rivelazione e affrontare gli elementi costitutivi del corpus biblico, considerato dal punto di vista della sua unità-e-pluralità». Una presentazione della Bibbia che sintetizza il suo legame con il mistero cristiano.
22,00

Temi biblici. Volume Vol. 11

Temi biblici. Volume Vol. 11

Yves-Marie Blanchard

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 104

L'Apocalisse è sempre un libro meraviglioso e affascinante, con le sue immagini e i suoi simboli. Per entrarvi dentro è richiesto subito il «patto di lettura» che l’autore stabilisce con i suoi lettori. Poi, tutto è chiaro! La presentazione offerta in questo volume segue il modello narrativo, di cui nella Bibbia si conosce l’importanza. Infatti, l’Apocalisse di Giovanni è animata dal desiderio di «raccontare» l’opera di Dio, cioè la salvezza, percepibile attraverso la fede nel cuore stesso dei sussulti della storia umana. «L’Apocalisse non è un libro di terrore: è il libro del desiderio. Per i credenti, non è la fine di questo mondo, che fa paura, ma è la continuazione della prova che essi subiscono continuamente senza poterne vedere la fine». Queste idee espresse già tempo fa da Christian Duquoc indicano lo spirito dell’ultimo libro della Bibbia cristiana. Scritto alla fine del I secolo, il libro fonda la sua esperienza sulla morte e risurrezione di Gesù Cristo, avvenimento evocato fugacemente (Ap 11,8), ma celebrato ogni «giorno del Signore», luogo e tempo sacramentali delle visioni che vengono raccontate (Ap 1,10). In Oriente il libro viene letto con prudenza – forse a causa della demonizzazione dei poteri politici. Invece, in Occidente, stimola gli artisti che danno corpo e immagine alla sua forza figurativa. Un poeta come Paul Claudel vi attinge molte volte nella sua opera, perché, secondo le sue parole, «non si tratta di capire l’Apocalisse, ma di passeggiarvi dentro».
15,00

Ritratti di Gesù

Ritratti di Gesù

Yves Marie Blanchard, Camille Focant, Daniel Gerber

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2009

pagine: 136

La complementarietà degli sguardi su Gesù ne mette in luce tutta la ricchezza e alimenta la fede e la comprensione umana e spirituale. Una caratteristica, che è sempre stata anche una ricchezza, del cristianesimo è l'aver valorizzato da subito una molteplicità di prospettive sul suo fondatore, Gesù. Gli evangelisti Matteo, Marco, Luca e Giovanni ci offrono quattro ritratti particolari che non si sovrappongono, né si contraddicono ma che, nella loro coerenza interna, appaiono differenti e complementari. Gli evangeli non canonici offrono a loro volta un volto diverso del medesimo Gesù, sicché appare impossibile rinchiudere Gesù in un ritratto unico. Il presente volume tratteggia la figura di Gesù quale emerge dagli evangeli, mettendo in rilievo la logica propria di ogni opera presa in considerazione.
10,50

I dialoghi secondo Giovanni. Ebraico-cristiano, ecumenico, interreligioso

Yves Marie Blanchard

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2025

pagine: 206

Ingiustamente accusato di antigiudaismo, sospettato di essere poco ecumenico, il Vangelo secondo Giovanni è a volte giudicato anche non molto propizio al dialogo interreligioso. Al contrario la tradizione giovannea, lungi dall’essere di ostacolo a motivo della propria coscienza identitaria, potrebbe essere di esempio, proprio perché testimoniata da una comunità che, avendo sofferto divisioni al proprio interno, ha poi riscoperto la passione per l’unità e si è aperta all’incontro con l’altro. L’attenta ricerca condotta dall’autore mostra come l’odierna lettura del testo evangelico può incoraggiare, sostenere e illuminare i cammini inseparabili e complementari dei dialoghi ebraico-cristiano, ecumenico e interreligioso, riconosciuti essenziali per la chiesa, per la sua fedeltà a Cristo e per il futuro del nostro mondo.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.