Chimica
Le fibre di polimeri naturali nell'evoluzione della civiltà. Le fibre di seta
Ezio Martuscelli
Libro
editore: CNR Edizioni
anno edizione: 1999
pagine: 402
Chimica sopramolecolare: autoassemblaggio e autoreplicazione. Atti della Giornata lincea (Roma, 17 novembre 1997)
Libro
editore: Accademia Naz. dei Lincei
anno edizione: 1999
pagine: 97
Chimica inorganica. Principi, strutture, reattività
J. E. Huheey, E. A. Keiter, R. L. Keiter
Libro
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 1999
pagine: 800
Chimica. 500 test di autovalutazione con risposte commentate
Leo Calligaro, Carla Comis, Giuseppe Bendoricchio
Libro
editore: Cortina (Padova)
anno edizione: 1999
pagine: 218
Problemi di chimica svolti
Gianfranco Liut
Libro
editore: Edizioni Goliardiche
anno edizione: 1999
pagine: 329
Lezioni di chimica per studenti di ingegneria
Romano Andruzzi
Libro
editore: Libreria Univ. Benedetti
anno edizione: 1999
pagine: 174
Schemi di chimica inorganica in relazione alla posizione dell'elemento nel sistema periodico
Irit Steiner
Libro
editore: Spiegel
anno edizione: 1998
pagine: 50
Chimica generale
Peter William Atkins, Loretta Jones
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 1998
pagine: 1032
Gli autori Peter Atkins è professore di Chimica alla Oxford University. È autore di importanti testi scientifici e didattici:Chimica fisica (Zanichelli, 1997), Elementi di chimica fisica (Zanichelli, 1994), Chimica inorganica (coautori D.F. Shriver e C.H. Langford, Zanichelli, 1993),Molecole (Zanichelli, 1992), Il Secondo Principio (Zanichelli, 1988), e i recentissimi The Periodic Kingdom e Molecular Quantum Mechanics (in traduzione). Loretta Jones è professoressa associata di Chimica alla University of Northern Colorado. L?opera In questa nuova edizione ad Atkins si è affiancata Loretta Jones, la cui esperienza di docente ha contribuito a produrre un?opera atta a facilitare ulteriormente lo studio e la comprensione della chimica. È stato modificato l?ordine dei capitoli tutti riscritti e arricchiti di oltre 700 nuovi disegni e moltissime fotografie originali; sono stati inoltre aggiunti altri apparati e strumenti didattici. Caratteristiche della nuova edizione sono: * l?introduzione ai capitoli: il primo paragrafo orienta e suggerisce lo scopo dei concetti esposti successivamente; * un breve riepilogo dei punti principali a chiusura di ogni sezione; * le sequenze animate: un certo numero di illustrazioni propone schermate dinamiche; * le note a margine: riportano concisamente la storia delle parole e delle idee, oppure servono da richiamo o da rinvio; * la chimica all?opera: una serie di fotografie dimostra vari possibili contesti applicativi della conoscenza della chimica; * gli studi di caso: approfondiscono problemi di interesse attuale; * i box: contengono utili nozioni basilari, comprese le moderne tecniche chimiche di misura; * gli esempi svolti: sono più di 250; la soluzione è preceduta da una "strategia" in cui si richiamano i concetti necessari e si pianifica la strada di avvicinamento alla soluzione; * gli angoli degli strumenti: sono inserti che delineano il modo di affrontare i calcoli più importanti; * le prove di autovalutazione: proposte in coppie, una con risposta esplicitata immediatamente, l?altra con risposta in fondo al volume, fanno seguito indistintamente a tutti gli esempi svolti, ma compaiono pure nei punti strategici degli angoli degli strumenti o qua e là nel corpo del testo; * gli esercizi in fondo al capitolo: sono più di 2000, suddivisi per argomento, supplementari e impegnativi.