Chimica
Elementi di stechiometria
Giannoccaro Potenzo, Salvatore Doronzo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edises
anno edizione: 2023
pagine: 346
L'obiettivo del testo è quello di esercitare gli studenti a risolvere i diversi tipi di problemi di stechiometria che si affrontano nel corso di chimica generale. All'inizio di ogni capitolo sono richiamate le conoscenze fondamentali necessarie per la risoluzione dei problemi, cui seguono numerosi esercizi svolti.
Semi di chimica organica per le scienze agrarie e alimentari
A. Bassoli, G. Borgonovo, S. Mazzini, L. Scaglioni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edises
anno edizione: 2023
pagine: 268
Il testo ha lo scopo di "spargere i semi" per la comprensione della Chimica Organica e si basa sulla specificità degli argomenti, l'essenzialità della grafica e l'approccio pratico allo studio. L’impostazione dei contenuti è quella “classica” dei gruppi funzionali. Sono presenti argomenti molto rilevanti per la formazione di agronomi e tecnologi alimentari, come la chimica dei polifenoli, l’impatto ambientale dei composti organici alogenati e la reazione di Maillard.
Introduzione alla chimica organica
William H. Brown, Thomas Poon
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2023
pagine: 728
La presente edizione nasce da una rielaborazione di quella precedente, cui sono state apportati diversi cambiamenti per rendere il testo più adatto a studenti di corsi di laurea di primo livello di area non prettamente chimica. Sulla base di questa premessa, è stata approfondita la trattazione dei composti di interesse biologico, di notevole importanza nello scenario attuale della ricerca biomedica. Allo stesso tempo, la parte introduttiva iniziale molti argomenti sono stati ampiamente rivisitati, soprattutto in funzione delle applicazioni ai composti organici e con riferimenti ai processi biologici.
Tutto chimica
Libro: Libro in brossura
editore: De Agostini
anno edizione: 2023
pagine: 256
Per memorizzare rapidamente i concetti-guida della chimica generale, inorganica e organica. Studiare in sintesi i modelli atomici della materia. Il sistema periodico degli elementi. Gli stati fisici. I legami chimici e le reazioni. La chimica del carbonio. Lo studio: in 21 capitoli la chimica inorganica e organica struttura della materia e legami chimici; gas, liquidi, solidi e soluzioni - trasformazioni chimiche; chimica del carbonio; chimica e ambiente . La sintesi: introduzioni ai capitoli per inquadrare gli argomenti - glossari dei termini e dei concetti da ricordare - tabelle e schemi riassuntivi test per l’autoverifica dei livelli di apprendimento.
Chemistry. The molecular nature of matter and change
Martin S. Silberberg, Patricia Amateis
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2023
pagine: 1150
Chimica. La natura molecolare della materia e delle sue trasformazioni
Martin S. Silberberg, Patricia Amateis
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2023
pagine: 1008
Il testo si rivolge agli insegnamenti di tutti i corsi di Chimica, in particolare quelli rivolti ai corsi di laurea di Ingegneria, Chimica, Chimica industriale, Scienze e tecnologie chimiche, Scienze e tecnologie fisiche, Scienze biologiche, Biotecnologie, Scienze e tecnologie farmaceutiche, Scienze e tecnologie animali, Scienze naturali e ambientali, e si propone di fornire le nozioni di base fondamentali per comprendere il comportamento delle molecole. L'approccio utilizzato descrive i fenomeni prima su scala macroscopica per poi passare al punto di vista molecolare, grazie a puntuali illustrazioni che permettono di visualizzare i modelli chimici e le reazioni. Lo studente viene condotto all'interpretazione chimica dei fenomeni a partire da esempi semplici e familiari e l'apprendimento è facilitato dal frequente ricorso all'esplicazione visiva dei concetti. Ogni capitolo presenta numerosi problemi di verifica interamente svolti con soluzione numerica a fine capitolo. In questa quinta edizione, oltre a un aggiornamento trasversale dei contenuti che lo necessitavano, è stata approfondita la trattazione della nomenclatura e sono stati aggiunti alcuni approfondimenti più rigorosi su cinetica, equilibri di fase ed equilibri chimici. Ampio spazio viene dato allo sviluppo della "chimica verde" unitamente a un'approfondita discussione sulle fonti di energia alternative e sui cambiamenti climatici globali. Per soddisfare il crescente interesse per lo sviluppo di nuovi materiali il testo presenta alcune applicazioni tra le più moderne dei materiali inorganici.
Metodi spettroscopici per l'analisi elementare
Marco Grotti
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2022
pagine: 328
Il libro è un sussidio dei principi e dei metodi strumentali della spettroscopia atomica. Gli argomenti sono presentati in modo approfondito ed esauriente. Le tecniche sono trattate con diverso grado di dettaglio, privilegiando i metodi maggiormente diffusi. Sono illustrati gli aspetti fondamentali relativi alla strumentazione, alle possibili interferenze e ai metodi sviluppati per la loro correzione, alle prestazioni analitiche e alle applicazioni, anche in confronto con altre tecniche di spettrometria atomica.
Cromatografia. Principi di base, preparazione di campioni e metodi correlati
Elsa Lundanes, Leon Reubsaet, Tyge Greibrokk
Libro: Libro in brossura
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2022
pagine: 214
Formulario di chimica generale
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Loghìa
anno edizione: 2022
pagine: 6
Il formulario include le più importanti formule di Chimica Generale, organizzate logicamente e graficamente per una rapida e semplice consultazione e per un ripasso veloce. Sono presenti formule per il calcolo della mole, del pH di soluzioni di acidi e basi (forti e deboli), di soluzioni saline (idrolisi) e di soluzioni tampone. Contiene, inoltre, formule dei gas ideali, delle miscele di gas, delle costanti di equilibrio, delle proprietà colligative, delle energie, della elettrochimica, delle diluizioni e formule per calcolare le concentrazioni chimiche. In più, sono presenti uniche e innovative formule per effettuare la conversione tra le concentrazioni in un unico passaggio.
Chimica portatile. Tavola periodica degli elementi. Formulario. Schemi logici di nomenclatura. Versione pro
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Loghìa
anno edizione: 2022
pagine: 18
La Tavola Periodica degli Elementi, gli Schemi di Nomenclatura e il Formulario costituiscono un kit portatile per il ripasso veloce di chimica, in pratiche schede plastificate.La Tavola Periodica contiene elementi e costanti aggiornate secondo il Sistema Internazionale (SI) e le norme IUPAC, con tabelle di conversione di energia, pressione e temperatura; costanti di ionizzazione; potenziali di riduzione; prodotti di solubilità; composizione isotopica e masse degli elementi; schemi per determinare il numero di ossidazione e l’uso corretto delle cifre significative.Gli schemi grafico-logici di Nomenclatura dei composti inorganici (IUPAC e tradizionale) sono quattro: due dal nome del composto alla formula chimica e due dalla formula chimica al nome del composto.Il Formulario include le più importanti formule per il calcolo di mole, pH di soluzioni di acidi e basi, idrolisi e soluzioni tampone. Contiene, inoltre, formule di gas ideali, costanti di equilibrio, proprietà colligative, energie, elettrochimica, diluizioni e per calcolare le concentrazioni chimiche. Si aggiungono le uniche e innovative formule per effettuare la conversione tra le concentrazioni in un unico passaggio.