Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Geografia

Le Alpi in 30 montagne

Enrico Camanni

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2025

pagine: 280

Ognuno di noi ha una sua vetta preferita sulle Alpi: possono essere le guglie affilate delle Dolomiti o le bianche cime dei massicci occidentali, il Sassolungo o il Cervino, le Tofane o il Monviso. Enrico Camanni ci accompagna in un viaggio straordinario attraverso l’arco alpino con la passione di chi ha dedicato una vita a esplorare, studiare e amare le nostre montagne. Ogni capitolo, ogni cima, è l’occasione per un’immersione nella storia, nella geologia, nelle leggende e nelle tradizioni e, intrecciando sapientemente racconto naturalistico e memoria storica, scoperte scientifiche e avventure umane, restituisce al lettore non solo la grandezza paesaggistica ma anche il ruolo cruciale nella cultura europea. Se fino all’Ottocento la storia delle Alpi è stata prevalentemente storia di valli e valligiani, tutto cambia con l’arrivo dei viaggiatori e degli alpinisti di città, spinti dalla sete di conoscenza e dal desiderio di conquista. Dalla civiltà della valle si passa alla moda della vetta. Alla stoica convivenza con i rigori della montagna subentrano la conquista delle cime e lo sfruttamento dei paesaggi e delle risorse idriche. Le Alpi cambiano significati e destini, e il passaggio avviene in un tempo troppo breve per essere compreso dai protagonisti: pochi decenni, il soffio di una generazione. Un libro che si rivolge tanto agli appassionati di montagna quanto a chi desidera scoprire il fascino di un territorio unico al mondo. Ogni vetta e ogni valle diventano una finestra sulla complessità e la bellezza dell’universo alpino, invitandoci a guardare con occhi nuovi questi custodi silenziosi della nostra storia.
20,00

Sguardi diversi: ripensare il paesaggio e lo spazio nella terza dimensione

Libro: Libro rilegato

editore: Wip Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 96

Il Volume intende offrire spunti di riflessione ad una comunità più ampia e accesso a quei contributi che rappresentano la testimonianza di un confronto articolato e proficuo fra diversi saperi su un tema, quello del terzo paesaggio e del terzo spazio, di estrema attualità. L'idea progettuale è stata quella di analizzare lo sguardo dell'uomo contemporaneo, articolato e complesso, poiché in continuo dialogo sia con il mondo reale che con quello virtuale. L'obiettivo è stato quello di ricostruire, attraverso competenze trasversali, le dinamiche che regolano il rapporto uomo-ambiente per comprendere quali fossero gli strumenti che oggi governano la mediazione fra questi due poli, ponendo particolare attenzione alle modalità fruitive dei nativi digitali. Si è cercato, inoltre, di riflettere, attraverso la metodologia dello storytelling culturale, in particolare sullo sguardo dei giovani e di come tale sguardo influisca nelle relazioni educative (scuola - extra scuola), nelle relazioni umane (ponendo attenzione al corpo, alla corporeità) e nell'ambiente naturale ed urbano con i suoi riferimenti artistico-architettonici, come spazi fondamentali di riflessione sul vissuto emotivo. La narrazione degli spazi infine viene concepita come trasmissione del sapere e delle conoscenze, suscitando emozioni, creando coinvolgimento e promuovendo uno sviluppo fra generazioni di memorie individuali che consente la costruzione di un'identità comunitaria e il richiamo ai valori fondamentali che la costituiscono.
15,00

Mappa di comunità guglionesi

Libro: Libro in brossura

editore: Palladino Editore

anno edizione: 2023

pagine: 102

15,00

City killers. Per una critica del turismo

Libro: Libro spiralato

editore: Libria

anno edizione: 2023

pagine: 60

Da tempo l’umanità è afflitta dalla propria compulsiva coazione al movimento, che aumenta in modo incontrollato non solo a causa della tecnologia, ma della combinazione tra ideologia e mercato. Le città e i territori sottoposti alla pressione turistica diventano inabitabili, e cominciano a sorgere lotte contro il turismo nei luoghi più colpiti, mentre fiorisce una letteratura internazionale militante. Gli scritti raccolti nel libro sono di: Pietro Bonomi, Nicolò Ornaghi, Samuel Stein, Sarah Gainsforth, Calibro, Donato Ricci, òbelo, Marco d’Eramo e, insieme al Manifesto della curatrice Lucia Tozzi, descrivono la forza distruttrice che il turismo esercita sulle strutture sociali e sui tessuti urbani.
14,00

21,00

8 lezioni newyorchesi. La democrazia della città, la democrazia della natura

Flavia Schiavo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sileno

anno edizione: 2023

pagine: 276

The book explores New York City, from the Industrial Revolution to present-day. Analyzing conflicts, transformations, cultural and biotic exchanges and the concepts of democracy, not just in political terms, but looking at the relationship between urban Natures and urban Cultures. Divided into 5 Sections and 8 Chapters, the volume reflects on the different forms of urban organization and practices, comparing the democracy of Nature, in urban areas, to the urban democracy, exploring the role and interaction of anthropic activities with natural dynamics. The book does not discuss the city and nature as aesthetic form but explores the conflictual-collaborative intersection between Urban Nature and Urban Cultures, in relation to historical events and to several contemporary aspects, to learn from the nature and the relationship between nature and culture.
20,00

Montagna. Annuario GISM 2023

Libro: Libro in brossura

editore: Bradipolibri

anno edizione: 2023

pagine: 256

15,00

Quante Padove? Un viaggio nello spazio e nel tempo tra i quartieri di Padova

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Bette

anno edizione: 2023

pagine: 420

Forse la città è fatta a bolle – i quartieri –, con dentro altre bolle – i rioni –, con dentro altre bolle ancora: gli isolati, poi i caseggiati, infine gli appartamenti. Le bolle però non bastano: per dare vita, movimento, respiro alla città servono le linee. Abbiamo bisogno di relazione, scambio, apertura. Entrano così in gioco le vie di circolazione e le tante forme della comunicazione: canali e strade; treni e tramvie; persone e merci che entrano ed altre che escono dalla città; notizie che girano, da una bolla all’altra, da una bocca all’altra. Anche di questo formicolio si occupa il volume. Le singole memorie possono nel tempo smarrirsi, ma una, che è esito collettivo, vibra sempre sotto la pelle della città.
26,00

Città e culture in Asia sudorientale. Patrimonio storico e sfide contemporanee in Vietnam, Cambogia, Thailandia, Malesia e Singapore

Marzia Marchi

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

pagine: 344

Il volume indaga, attraverso la geografia storica urbana, alcuni aspetti ambientali e storico-culturali dell'Asia sudorientale (o Sudest asiatico), una macroregione sempre più protagonista sulla scena globale. Le città analizzate, oggi in Vietnam, Cambogia, Thailandia, Malesia e sull'isola di Singapore, raccontano fasi storiche significative della regione, a cominciare dai primi secoli della nostra era, quando emerge il suo ruolo come crocevia per i commerci marittimi fra la Cina, i Mari del Sud, l'India e l'Occidente. Da questi paesi verranno influenze culturali e religiose elaborate in modo originale dalle popolazioni locali. Dopo un capitolo introduttivo sulla storia dell'Asia sudorientale e della sua urbanizzazione, sono discusse le vestigia di centri costieri in realtà politiche come il Funan (Vietnam meridionale), Srivijaya (Sumatra) e i regni Champa (Vietnam centrale); le capitali abbandonate, come Angkor (Cambogia), Sukhothai e Ayutthaya (Thailandia), i cui resti monumentali fanno parte del Patrimonio culturale dell'Umanità UNESCO. Altre città storiche, come Malacca (Malesia) e Hoi An (Vietnam centrale), che testimoniano un mondo di scambi internazionali, fiorenti in diversi periodi dell'età moderna. Infine, le metropoli di Bangkok, Singapore e Hanoi, città che mantengono aspetti della loro storia precoloniale e della presenza europea e, come capitali degli stati contemporanei, hanno guidato i processi economici più recenti, portando quest'area all'attenzione internazionale. Marzia Marchi è professoressa Alma Mater dell'Università di Bologna, dove ha insegnato varie discipline geografiche, tra cui Geografia economica, Sistemi urbani europei e Sistemi urbani dell'Asia e dell'Africa. Per i tipi di BUP ha curato i volumi Geografie dell'Adriatico nel Novecento. Città, popolazioni, confini (2014) e Città dell'Asia. Ricerche geografiche e storico-culturali (2017).
28,00

Arcaici echi. Toponomastica medievale di Savona

Furio Ciciliot

Libro

editore: Società Savonese Storia Patria

anno edizione: 2019

pagine: 224

Circa trecento toponimi medievali di Savona estratti e localizzati da fonti scritte anteriori al 1215. Prefazione di Claudio Marazzini.
15,00

Dizionario toponomastico dell'Alto Reno e dell'Orsigna

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Società Pistoiese

anno edizione: 2016

pagine: 174

30,00

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.