Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Medicina veterinaria

Parassitologia e malattie parassitarie degli animali

Parassitologia e malattie parassitarie degli animali

Mike A. Taylor, Robert L. Coop, Richard L. Wall

Libro: Libro in brossura

editore: EMSI

anno edizione: 2010

pagine: 989

98,00

Tossicologia veterinaria

Tossicologia veterinaria

Grazia Mengozzi, Giulio Soldani

Libro: Copertina morbida

editore: Idelson-Gnocchi

anno edizione: 2010

pagine: 240

Il libro è organizzato in tre parti: una prima fornisce concetti di base, indispensabili per la comprensione di informazioni relative ad argomenti specifici della materia; una seconda prende in esame gli agenti tossici più frequentemente responsabili di intossicazioni nelle diverse specie animali ed, infine, una terza riporta nozioni basilari di tossicologia alimentare, importante anello di congiunzione tra la Tossicologia Umana e Veterinaria. L'opera è principalmente dedicata agli studenti, che sempre seguono con serietà, impegno e passione questo insegnamento, ai quali abbiamo cercato di offrire un testo agile e di facile consultazione. Questo libro potrà per loro risultare utile anche in seguito quando si troveranno a svolgere la loro professione e potrà rappresentare una base per l'utilizzo di testi più ampi e mirati, pubblicazioni scientifiche, riviste e monografie.
33,00

Anestesia del cane e del gatto

Anestesia del cane e del gatto

Federico Corletto

Libro

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2010

pagine: 184

37,00

La scuola di medicina veterinaria dell’Università di Padova (1773-1873)

La scuola di medicina veterinaria dell’Università di Padova (1773-1873)

Alba Veggetti, Bruno Cozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Antilia

anno edizione: 2010

pagine: 152

28,00

Scorpions. Guide to captive breeding

Scorpions. Guide to captive breeding

Gerard Dupre

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Wild

anno edizione: 2010

pagine: 70

16,00

Il petauro dello zucchero. «Un marsupiale per amico»

Il petauro dello zucchero. «Un marsupiale per amico»

Andrea Groppelli

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Wild

anno edizione: 2010

pagine: 83

16,00

Principi di identificazione morfologica in citologia nel cane e nel gatto

Principi di identificazione morfologica in citologia nel cane e nel gatto

Lorenzo Ressel

Libro: Copertina morbida

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2010

pagine: 176

35,00

Dizionario del medicinale veterinario e dei prodotti di salute animale

Dizionario del medicinale veterinario e dei prodotti di salute animale

Libro: Libro in brossura

editore: Le Point Vétérinaire Italie

anno edizione: 2010

pagine: 1888

L'ottava edizione del Dizionario del Medicinale Veterinario (DMV) raccoglie tutta l'informazione tecnico-scientifica disponibile su circa 2.700 prodotti di salute animale presenti sul mercato italiano, commercializzati da 59 aziende produttrici e/o distributrici (in oltre 5.000 presentazioni). Impostata secondo gli stessi criteri dei volumi precedenti, l'ottava edizione costituisce un censimento esauriente e strutturato dei prodotti veterinari attualmente disponibili. Per ogni prodotto, il Dizionario presenta una scheda completa che riporta tutte le informazioni utili, dalla composizione alle proprietà, dalla posologia alle presentazioni e agli effetti secondari, senza dimenticare le indicazioni, i tempi di sospensione, il tipo di prescrizione e l'azienda produttrice e/o distributrice. Tutti questi dati sono stati raccolti presso le aziende che producono o commercializzano prodotti veterinari, con un particolare protocollo di verifica che garantisce al lettore l'accuratezza dei contenuti. La bozza di ogni scheda viene, infatti, sottoposta in media due volte alla verifica testuale dell'azienda, senza il cui visto non si procede alla pubblicazione. La gestione informatica consente, inoltre, una gestione molto sicura ed efficace dei dati e genera automaticamente l'impaginato e gli indici di consultazione. Tre indici permettono di consultare facilmente i prodotti ricercati: per classi terapeutiche (pagine blu); per princìpi attivi (pagine gialle); per azienda produttrice e/o distributrice (pagine bianche).
66,00

Veterinario amico. Consigli utili per animali domestici

Veterinario amico. Consigli utili per animali domestici

Raffaella Piscopo

Libro: Libro in brossura

editore: Giraffa

anno edizione: 2009

pagine: 68

Questo libro, scritto da un medico veterinario, intende fornire alcuni utili consigli per aiutare ad affrontare i problemi più comuni e rendere serena e piacevole la convivenza con i nostri amici a quattro zampe.
12,00

Chirurgia veterinaria del cane e del gatto. Apparato respiratorio e tegumentario

Chirurgia veterinaria del cane e del gatto. Apparato respiratorio e tegumentario

Matteo Tommasini Degna, Roberta Bobbio

Libro

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2009

pagine: 216

Viene proposto un atlante di immagini, accompagnate da un breve testo molto pratico, che possa essere di ausilio per imparare la chirurgia: ad anelli, a tutela dell'utente, per consentire l'integrazione in futuro; impegno dell'autore a continuare a produrre immagini anche di argomenti già trattati, in modo da rendere possibile e facile il miglioramento e l'aggiornamento dell'opera; diviso in più volumi.
80,00

Basta vaccini! Le vaccinazioni stanno uccidendo i nostri animali?

Basta vaccini! Le vaccinazioni stanno uccidendo i nostri animali?

John Clifton

Libro: Copertina morbida

editore: Impronte di Luce

anno edizione: 2009

pagine: 112

12,00

Principi di chemioterapia in oncologia

Principi di chemioterapia in oncologia

Laura Marconato

Libro: Libro in brossura

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2009

pagine: 248

L'oncologia medica desta sempre maggiore interesse in medicina veterinaria e il veterinario è spesso chiamato a dover affrontare il trattamento medico dei tumori. Tristemente, è ancora pratica comune improvvisare il mestiere di oncologo medico, somministrando spesso chemioterapia senza conoscerne gli effetti su paziente, ambiente e operatore. Applicare pedissequamente un protocollo chemioterapico non basta. I chemioterapici sono farmaci dalla stretta finestra terapeutica, la cui somministrazione si accompagna a possibili effetti collaterali. Inoltre, avendo molti di essi proprietà cancerogene, mutagene e teratogene, esiste un rischio reale se il personale professionalmente esposto non manipola chemioterapici nel modo corretto. È importante conoscere e comprendere farmacologia, farmacocinetica, farmacodinamica, metabolismo, meccanismi di chemioresistenza, tossicità, biologia di cellule normali e tumori, possibili interazioni tra farmaci; è necessario inoltre conoscere attraverso quali vie il chemioterapico somministrato è eliminato, sotto quale forma e per quanto tempo. Seguire un protocollo è semplice. Affrontare gli eventuali effetti collaterali oppure dover cambiare strategia terapeutica è molto più complicato, richiedendo notevole competenza settoriale.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.