Medicina veterinaria
La farmacia biologica degli animali
Ulrich Spielberger, Roland Schaette
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2009
pagine: 144
Medicina e chirurgia degli animali da compagnia. Manuale pratico
Stephen J. Birchard, Robert G. Sherding
Libro: Copertina morbida
editore: Elsevier
anno edizione: 2009
pagine: 1782
Questo volume, dedicato al trattamento medico e chirurgico delle malattie del cane e del gatto, comprende anche una sezione completa sulle malattie che possono colpire le specie aviarie e altri animali esotici, ormai considerati animali da compagnia a pieno titolo e per i quali i proprietari richiedono cure di qualità come per i cani e i gatti. L'impostazione sintetica ed esaustiva rende questo volume adatto ai medici veterinari, agli studenti e agli specialisti che desiderano annotare, leggere e reperire in modo rapido informazioni sulla clinica degli animali da compagnia.
Malattie dermatologiche del cane e del gatto
Francesca Abramo, Francesco Albanese, Carlo Masserdotti
Libro
editore: Utet Scienze Mediche
anno edizione: 2009
pagine: 360
Obiettivo dell'opera è fornire al clinico una guida che consente di percorrere rapidamente e in modo consequenziale l'itinerario diagnostico, dall'osservazione clinica del caso e dal sospetto diagnostico fino alla definitiva conferma istopatologica e citopatologica. Di qui prende l'avvio l'itinerario terapeutico per la risoluzione del caso stesso. Le tappe del ragionamento clinico sono supportate dalle indicazioni di corretta pratica e dalle istruzioni di tecnica necessarie per conferire piena autonomia e successo al professionista che opera nel proprio ambulatorio. L'apparato iconografico, fondamentale ausilio alla diagnosi dermatologica, è stato accuratamente progettato e realizzato, anche tecnicamente, per fornire un concreto strumento finalizzato alla diagnosi. Il volume è integrato da un CD-Rom, che contiene clip video, casi clinici ragionati e itinerari diagnostici interattivi, oltre alle illustrazioni del volume organizzate in un pratico atlante che ne consente la ricerca tramite parole-chiave. Per impostazione metodologica, completezza e organizzazione dell'informazione testuale e iconografica, integrazione funzionale di opera a stampa e multimediale, questo progetto si differenzia sul piano di un più efficace utilizzo professionale rispetto a ogni altra opera finora pubblicata in materia.
Interpretazione dell'ECG nel cane e nel gatto con patologie critiche
Thomas K. Day
Libro: Copertina morbida
editore: Antonio Delfino Editore
anno edizione: 2009
pagine: 168
Patologia generale veterinaria
Donald M. McGavin, James F. Zachary
Libro: Copertina morbida
editore: Elsevier
anno edizione: 2008
pagine: 320
Avian influenza and Newcastle disease. A field and laboratory manual
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2008
pagine: 208
Chirurgia dei piccoli animali
Theresa Welch Fossum, Cheryl S. Hedlund, Ann L. Johnson
Libro: Copertina rigida
editore: Elsevier
anno edizione: 2008
pagine: 1624
Psicofarmacologia veterinaria
Sharon Crowell Davis, Thomas Murray
Libro: Libro in brossura
editore: EMSI
anno edizione: 2008
pagine: 325
Farmacologia veterinaria
Libro: Copertina morbida
editore: Idelson-Gnocchi
anno edizione: 2008
pagine: 898
Anestesia del cane e del gatto
Libro: Copertina morbida
editore: Point Veterinaire Italie
anno edizione: 2008
pagine: 122
Malattie dell'apparato digerente. Cane e gatto
Libro
editore: Utet Scienze Mediche
anno edizione: 2008
La seconda edizione di BSAVA Manual of Canine and Feline Gastroenterology (prima edizione italiana) nasce grazie agli sforzi compiuti per realizzare la prima edizione, incorporando non solo nuove informazioni, ma anche nuovi capitoli sulle tecniche diagnostiche e una sezione basata sull'approccio orientato al problema. Il libro è diviso in quattro parti - tecniche diagnostiche, sintomi, sede di malattia, terapia e terapia intensiva. Nella prima parte, ciascun capitolo è illustrato con chiarezza e l'inserimento di immagini videoendoscopiche rende evidente il potere diagnostico di questo metodo. Nella seconda parte, capitoli pratici e concisi "per problemi diagnostici" forniscono un approccio operativo all'investigazione di importanti sintomi predittivi di patologie gastroenterologiche: sintomi come rigurgito, vomito, diarrea, sanguinamento del tratto gastroenterico, ascite e ittero. La terza parte adotta l'approccio più tradizionale alla gastroenterologia, basato sulla sede di malattia, passando attraverso la via convenzionale, dalla bocca all'ano. Il manuale termina con una quarta parte, che presenta capitoli sulle sempre più sofisticate terapie mediche disponibili per il trattamento delle malattie gastrointestinali ed epatiche.

