Musica
Tom Waits. Testi da «Closing time» a «Raindogs» con traduzione a fronte
Libro
editore: Arcana
anno edizione: 2001
pagine: 340
La didattica della tromba e del trombone
Francesco Cardaropoli, Mario Nasti
Libro
editore: Esarmonia
anno edizione: 2001
pagine: 20
De Muris e gli altri. Sulla tradizione di un trattato trecentesco
Giuliano Di Bacco
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2001
pagine: XVII-374
Marino Mancinelli. Competenza e sfortuna
Antonio Mariani
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2001
pagine: 136
«L’amaro canto del dolore e della battaglia per la felicità». Con questa poetica espressione si può sintetizzare la vicenda artistica e personale dei due fratelli orvietani, i musicisti Marino (1842–1894) e Luigi Mancinelli (1848–1921) e, autorevoli pionieri nella direzione d’orchestra nonché compositori. E il sensus di questa espressione rappresenta il leitmotiv intorno a cui si snoda la biografia di Marino, curata dallo studioso orvietano Antonio Mariani e che fa seguito alla biografia e all’epistolario del fratello Luigi. Le vicende, musicali e non, dell’artista sono ricostruite mediante un confronto costante con quelle del fratello minore, evidenziando, in particolare, come il ‘fato’ giocò due ruoli completamente diversi, nonostante la significativa e comune competenza tecnica: tanto positivo per il secondo, quando negativo per il primo. E proprio per tale ragione, traspare nel saggio tenerezza e simpatia verso Marino che, sebbene sia stato protagonista di importanti avvenimenti musicali (la prima assoluta del Duca d’Alba di Donizetti, la prima italiana del Vascello fantasma di Wagner), è rimasto pressoché oscurato dalla personalità di Luigi. E la forte volontà di emulazione guidò le sue scelte di vita, professionale e non, fino al tragico epilogo del suicidio. La biografia è completata dalla tabella cronologica delle opere e dei concerti diretti nonché dal catalogo dei lavori musicali.