Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierfranco Moliterni

Nino Rota. L'ingenuo candore di un musicista

Nino Rota. L'ingenuo candore di un musicista

Pierfranco Moliterni

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Radici Future

anno edizione: 2020

pagine: 144

Nino Rota è stato talvolta denigrato per essere stato un musicista "cinematografaro", per quanto collaboratore di registi come Fellini, Coppola, Visconti, Zeffirelli, Monicelli, Soldati, Cicognini, Lattuada. Eppure Rota si è distinto anche grazie a numerose e interessanti composizioni di "musica colta' sostenendo, con coerenza, il peso di uno stile considerato "inattuale" rispetto alle avanguardie e ai novecentismi della musica contemporanea. Né si deve dimenticare la lunga stagione di una vita laboriosa spesa dal 1950 al 1977 quando fu direttore del Liceo Musicale e del Conservatorio di Bari, apprezzato e amato da generazioni di musicisti pugliesi per aver con loro e per loro accompagnato lo sviluppo dell'arte musicale in tutti i suoi aspetti.
14,00

Una storia della musica in Puglia. Tre secoli fra antico e moderno

Una storia della musica in Puglia. Tre secoli fra antico e moderno

Pierfranco Moliterni

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2013

pagine: 328

20,00

Lessico musicale nel Novecento

Lessico musicale nel Novecento

Pierfranco Moliterni

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2011

pagine: 176

Che cosa significa oggi parlare di musica classica? E che vuol dire musica "leggera"? Che cosa significa dodecafonia e minimalismo? Qual è l'estetica della musica per film? Cosa e come hanno scritto musica del Novecento Schoenberg e Stravinskij, Nono e Berio, Boulez e Cage? Dai più complessi ai più banali, sono tanti i problemi che pone oggi la fruizione e la comprensione della musica, sia essa una canzone o un'opera lirica, in un tempo dominato da espressioni le più diverse. D'altra parte la musica colta, o meglio sarebbe dire la "musica d'arte del nostro tempo", sembra sprofondata in una nicchia solitaria e appartata. Dal bisogno di distinguere, valutare e giudicare i fenomeni e i suoi protagonisti nasce questo libro, costruito per snodi, argomenti e correnti che percorrono l'intero arco del Novecento. Insieme a una finalità strettamente didattica per i conservatori di musica,per licei a in dirizzo musicale o anche per le facoltà umanistiche, questo lessico non esclude una sua utilizzazione da parte di lettori che della musica sono semplici appassionati o che sono animati dal desiderio di conoscerne aspetti poco trattati. Impreziosisce l'opera un essenziale Glossario della musica, che attraverso alcune voci spiega agevolmente i concetti fondamentali e in particolare i termini tecnici della musica del Novecento e di quella di oggi.
18,00

Vissi d'arte. Gli 80 anni del Petruzzelli di Bari: il mito e le vicende
10,33

Musica a teatro dal Settecento al Novecento
8,00

Franco Casavola. Il futurismo e lo spettacolo della musica
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.