Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Musica

Anatomia di Marilyn Manson

Anatomia di Marilyn Manson

Gavin Baddeley

Libro

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2001

pagine: 173

Il personaggio di Marilyn Manson non è mai stato trattato seriamente dalla stampa. Si è sempre cercato di farne un guitto o un pazzo o un furbone che invoca il demonio e predica la violenza per fini prettamente economici. Beddeley, in questo libro, ha cercato i legami tra il cantante e le sue fonti di ispirazione (dalla Chiesa di Satana alle opere di Nietzsche, passando attraverso Alice Cooper e Charles Manson e parecchio altro), di analizzare i suoi dischi, di capire il personaggio pubblico ma anche l'uomo che ci sta dietro. Di sezionare Manson pezzo per pezzo ed esaminarlo sotto un lente di ingrandimento.
13,69

Metodo pratico di tecnica del canto lirico-A practical method to opera singing
14,00

Siena. I canti del popolo

Siena. I canti del popolo

Remigio De Cristofaro

Libro

editore: Cantagalli

anno edizione: 2001

pagine: 356

41,30

Minot davvero speciale. Commedia musicale in due atti

Minot davvero speciale. Commedia musicale in due atti

Cesare Orfini, Alberto Piastrellini, Claudia Morichetti

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2001

pagine: 136

Questo volume contiene le note per l'allestimento dello spettacolo, il copione e gli spartiti di una commedia musicale che racconta la storia di due "ragazzi di Don Bosco": Domenico Savio e Michele Magone. Il vero protagonista che emerge dalle vicende è l'oratorio, e il clima di festa che vi si respira: l'oratorio di Domenico e Michele ma anche, di riflesso, l'oratorio di oggi. Disponibile anche il libretto con cd delle canzoni dello spettacolo.
12,91

La vie en rouge

La vie en rouge

Enrico Ruggeri, Massimo Cotto

Libro

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2001

pagine: 201

"Contessa", "Polvere", "Nuovo swing", "Portiere di notte", sono solo alcune delle canzoni più famose di Enrico Ruggeri. Ed è proprio a partire dalle sue canzoni più belle che l'autore si racconta, rivelandosi e rivelando le storie di vita che si nascondono dietro le sue composizioni. La storia dietro ad ogni canzone (e una canzone dietro a ogni storia, vera e immaginata), i particolari inediti e privati, le mille avventure con i compagni di viaggio, i torti e le rivendicazioni: è tutto qui, in questa "vie en rouge" a tinte forti.
13,43

I libretti d'opera

I libretti d'opera

Marzio Pieri

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2001

pagine: 1146

98,13

Comporre per il cinema. Teoria e prassi della musica nel film

Comporre per il cinema. Teoria e prassi della musica nel film

Ennio Morricone, Sergio Miceli

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 320

La musica per film costituisce un fenomeno di grande interesse dotato di precise coordinate compositive, presupposti storici e importanti conseguenze estetiche. Il libro, nato dai corsi tenuti dai due autori presso la Fondazione Accademia Musicale Chigiana di Siena, l'Akademie der Musik di Basilea e il Centro di ricerca di sperimentazione per la didattica musicale di Fiesole, affronta l'argomento da un punto di vista sia teorico sia tecnico-metodologico. Ne deriva un'efficace analisi dei rapporti esistenti tra musica, immagine e linguaggio cinematografico.
24,79

Dal profondo dell'inferno. Canti e musica al tempo dei lager

Dal profondo dell'inferno. Canti e musica al tempo dei lager

Leoncarlo Settimelli

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 295

Le canzoni e le musiche raccolte da Leoncarlo Settimelli nacquero in paesi, condizioni ed epoche diverse. Accanto a quelle composte quando i lager erano ancora campi di lavoro, ci sono altri pezzi di contenuto grottesco e, ancora, le canzoni del ghetto, disperato grido di allarme, e le parodie di motivi di folclore o di canzonette del tempo, importantissime per capire la vita del campo e i sentimenti che vi si agitano. La musica cambia davvero per le canzoni che nascono quando i lager diventano macchine per l'eliminazione di milioni di esseri umani: allora le note dall'inferno si fanno testimonianza allucinante di menti che vacillano, che cedono o sopravvivono alla pazzia ricorrendo alle armi di un atroce umorismo.
15,49

Suono appropriato. Imparando uno strumento

Suono appropriato. Imparando uno strumento

Libro

editore: Cappelli

anno edizione: 2001

8,26

Introduzione a Verdi

Introduzione a Verdi

Giuseppe Rausa

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2001

pagine: 192

Il libro illustra lo sviluppo del teatro di Verdi attraverso un esame delle singole partiture: le caratteristiche peculiari e gli aspetti artistici rilevanti di ogni opera vengono indicati attraverso un metodo analitico-descrittivo che permette al lettore di "verificare" ogni asserzione. Ne nasce una sorta di vasta guida all'ascolto la quale propone differenti percorsi nell'"Armonioso labirinto", percorsi utili sia al neofita, sia al cultore della materia. In ambito storico invece il testo cerca di illuminare i complicati rapporti esistenti tra l'impegno politico verdiano e il Risorgimento nazionale.
10,33

L'anatroccolo stonato. Fiaba musicale per pianoforte e voce recitante in stile New Age
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.