Musica
Oscar Chilesotti, la musica antica e la musicologia storica
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Levi
anno edizione: 2000
pagine: 286
«L'aere è fosco, il ciel s'imbruna». Arti e musica a Venezia dalla fine della Repubblica al Congresso di Vienna. Atti del Convegno di studi (Venezia, 1997)
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Levi
anno edizione: 2000
pagine: 670
Corso di chitarra. Musiche ed esercizi di tecnica strumentale per i primi anni di studio della chitarra classica
Salvatore Failla
Libro
editore: Rugginenti
anno edizione: 2000
pagine: 64
Dante Alderighi. Ritratto di un musicista (1898-1968)
Dino Foresio
Libro
editore: Scorpione
anno edizione: 2000
pagine: 172
La sindrome di Sherazade. Intertestualità e verità in Lorenzo da Ponte
Paolo Spedicato
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2000
pagine: 198
Guida completa alla chitarra. Conoscerla, suonarla, incidere brani, esibirli in pubblico
Terry Burrows
Libro
editore: Calderini
anno edizione: 2000
pagine: 256
Il volume è una guida che accompagna il lettore dai primi accordi alle registrazioni live. L'opera, attraverso percorsi semplici e guidati, con sezioni speciali di spiegazioni per le tecniche complesse, è corradata da un CD interattivo e si pone come vero e proprio corso audiovisivo, analizza tutti gli stili musicali, influenzati o creati dalla chitarra, e si arricchisce di profili storici (dal liuto alla chitarra elettrica) e da note biografiche dei chitarristi più famosi.
Carlo Gesualdo principe di Venosa
Pietro Misuraca
Libro: Copertina morbida
editore: L'Epos
anno edizione: 2000
pagine: 172
Carlo Gesualdo, principe fra i più illustri e potenti della sua epoca, fu mecenate, liutista provetto e compositore eccentrico. Le tormentate vicende della sua vita, sullo sfondo della Controriforma e del crepuscolo del Rinascimento, sono state oggetto non solo di studi storici, ma anche di opere letterarie, musicali, teatrali, cinematografiche. Questo è il primo libro concepito e pubblicato in lingua italiana che di uno dei grandi testimoni del manierismo musicale si proponga di offrire, al di là dell'intrigante ricostruzione biografica, un quadro sintetico, ma il più possibile esauriente della sua produzione musicale e del contesto che la vide fiorire.