Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Musica

Marco Uccellini. Atti del Convegno «Marco Uccellini da Forlimpopoli e la sua musica» (1996)
31,00

Enciclopedia della canzone popolare e della nuova canzone politica
7,75

Lo studio del canto. Tecnica ed esercizi

Lo studio del canto. Tecnica ed esercizi

Antonio Juvarra

Libro

editore: Casa Ricordi

anno edizione: 1999

pagine: 68

19,99

Storia della musica in Occidente. Dal Medioevo a oggi
41,16

Le regole della musica

Le regole della musica

Mario Baroni

Libro

editore: EDT

anno edizione: 1999

pagine: 456

30,00

Progressive

Progressive

Cesare Rizzi

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1999

pagine: 128

6,90

Grunge

Grunge

Eddy Cilia

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1999

pagine: 128

6,90

Hip hop

Hip hop

Paolo Ferrari

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1999

pagine: 128

6,90

Punk e hardcore

Punk e hardcore

Federico Guglielmi

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1999

pagine: 128

6,90

Beat & Be bop. Jack Kerouac, la musica e le parole della Beat Generation

Beat & Be bop. Jack Kerouac, la musica e le parole della Beat Generation

Emanuele Bevilacqua

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

pagine: 139

Nel trentennale della scomparsa di Jack Kerouac, questo libro propone un repertorio-database per sapere "tutto" sul nume tutelare della Beat Generation e i suoi compagni di strada, e sulla loro epopea. Un'epopea fatta di viaggi, avventure, scoperte di nuove religioni, di nuovi stili narrativi, un diverso modo di vita, e naturalmente tanta musica. In allegato un Cd musicale della durata di circa 60 minuti, che ripropone la musica che è stata la colonna sonora dell'epoca. Con una sorpresa: la voce di Jack Kerouac in una performance originale.
15,24

Musica coelestis. Conversazioni con undici grandi della musica d'oggi

Musica coelestis. Conversazioni con undici grandi della musica d'oggi

Carlo Boccadoro

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

pagine: 154

Il libro propone un incontro colloquiale con dodici tra i più interessanti compositori del nostro tempo, fra i quali Laurie Anderson, Philip Glass, Michael Nyman, Steve Reich e David Lang. Alcuni di loro sono notissimi anche nel nostro paese, altri meno. Dodici autoritratti attraverso conversazioni informali e rilassate in cui i musicisti parlano di sé e della loro musica, ma raccontano anche aneddoti, si sbilanciano in giudizi sull'universo... Al volume è allegato un Cd musicale di 60 minuti dell'ensemble Sentieri Selvaggi, che interpreta la loro musica.
15,24

La musica in Italia

La musica in Italia

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 116

L'indagine prende in considerazione la diffusione dell'ascolto musicale, i generi ascoltati (dal classico al jazz, dal folk alla lirica, dal rap alla techno); i mezzi di ascolto (radio, TV, cassette, CD, computer); le modalità e i contesti della fruizione (ascolto concentrato o distratto, ascolto individuale o socializzato); le attività espressive (cantare, ballare, suonare, comporre) ed altri comportamenti legati al mondo della musica. Queste informazioni sono collegate a una serie di variabili quali il genere, la fascia d'età, il titolo di studio, l'attività professionale, la provenienza geografica. Si scopre così che sotto l'universalità del linguaggio musicale si cela un vivacissimo mosaico di atteggiamenti, gusti e stili di consumo.
7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.