Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia

Medaglie e onorificenze del 1860-1861 nel processo di unificazione nazionale fino al cinquantenario del 1911

Carmelo Calci

Libro: Libro rilegato

editore: Dunp Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 368

Gli avvenimenti storici del 1860-1861, fondamentali nel processo di unificazione nazionale, sono ricordati in questo volume con circa trecento medaglie e decorazioni che si susseguono fino alle celebrazioni del cinquantenario della spedizione dei Mille nel 1910 e dell’unità d’Italia nel 1911. Alle medaglie al valor militare, alle onorificenze del 1860-1861, alle medaglie commemorative ufficiali e ad alcune medaglie reducistiche, tutte pubblicate in scala 1:1, si uniscono, poi, i relativi diplomi, gli attestati di conferimento o di appartenenza e un apprezzabile apparato di fotografie storiche dei personaggi e dei luoghi. Un secondo volume tratterà le medaglie e onorificenze del 1860-1861 dello Stato Pontificio e del Regno delle due Sicilie.
80,00

Fuochi e Rivele di Manfredonia (1597)

Giacomo Telera

Libro

editore: Edizioni D'Andrea

anno edizione: 2021

pagine: 126

30,00

Sulle alture di Abraham

Alberto Rosselli

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2021

pagine: 176

La battaglia combattuta il 13 settembre 1759, sulle alture di Abraham, alle porte di Québec, fu una battaglia epocale: solo la resa del generale Lee ad Appomattox durante la guerra civile americana nel 1865 avrebbe avuto un impatto così tremendo sulla storia del Nord America. La vittoria ottenuta dai francesi sugli inglesi a Sainte-Foy sette mesi dopo, il 28 aprile 1760, non cambiò la situazione del conflitto anglo-francese, parte a sua volta della guerra dei Sette Anni. La storia della Nouvelle France, che si concluse drammaticamente a Québec, era stata una storia epica, eroica e tragica. Fu il primo vasto impero del Nord America, in cui si trovarono a convivere e a collaborare sotto la Corona di Francia i pellerossa di molte nazioni indiane, i coloni europei e i missionari gesuiti. Edizione arricchita da un corposo apparato iconografico. Prefazione di Raimondo Luraghi.
29,00

Vita sul porto a Rimini. Nei documenti del tardo cinquecento

Oreste Delucca, Alessandra Peroni

Libro: Libro in brossura

editore: Luisè

anno edizione: 2021

pagine: 227

25,00

Sempre longobardo. Sulla strada per Benevento

Carmine D'Agostino

Libro: Libro in brossura

editore: Iuorio

anno edizione: 2021

pagine: 170

18,00

Foggia dal dopoguerra alla contestazione. Le avanguardie culturali del Sessantotto

Angelo Rinaldi, Antonio De Cosmo

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 150

Quale rapporto lega la cultura alle relazioni sociali in uno specifico scenario urbano? Muovendosi tra trasformazioni sociali, politica, istituzioni e associazionismo, Angelo Rinaldi e Antonio De Cosmo provano a rispondere guardando alla scena foggiana tra la Ricostruzione ed il Sessantotto. Indagando le scelte della politica e le spinte delle avanguardie, ci offrono un volume dall'approccio innovativo ed interessante, frutto di un puntuale studio di documenti archivistici per lo più inediti.
15,00

L'aquila e il piombo. L'influenza degli Stati Uniti nell'Italia del terrorismo politico

Giampaolo Frezza

Libro: Libro in brossura

editore: Intermedia Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 150

Gli anni di piombo hanno rappresentato una delle pagine più oscure nella storia del nostro paese. Gli episodi chiave di quel periodo, dalla strage di piazza Fontana, passando per il golpe Borghese, al sequestro Moro fino alla strage di Bologna sono sempre stati caratterizzati da una doppia verità, una storica e una giudiziale che quasi mai sono giunti alla medesima conclusione. Due sono i protagonisti di quella stagione: L’Unione Sovietica e gli Stati Uniti. Questo volume si concentra sui secondi e soprattutto sulle relazioni che gli Usa intrattennero con l’Italia a partire dal 1969 fino ad arrivare al momento più gelido dei nostri rapporti diplomatici, la crisi di Sigonella. La ricostruzione dei rapporti viene eseguita mediante la consultazione di numerosi documenti desecretati dal Dipartimento di Stato e dagli archivi della Cia e materiale giornalistico. Quale fu il vero ruolo degli Stati Uniti negli anni del terrorismo in Italia? Alla luce di nuovi documenti e testimonianze, emergono scenari inediti e di grande interesse.
14,50

La croce e la frusta. Punizioni, crudeltà e supplizi nell'antica Roma

Alessia Muliere

Libro: Libro in brossura

editore: Intermedia Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 100

I supplizi più atroci nella Roma repubblicana e imperiale erano riservati alle persone collocate in fondo alla scala sociale. La crocifissionie, in particolare, si usava contro gli schiavi, le vittime di guerra e i non romani; l’intento era quello di sopprimere una persona scomoda, ritenuta un mostro. Roma aveva infatti bisogno di proporsi all’esterno con la forza di un potere, anche militare, che le consentisse di difendersi dai molti pericoli e, allo stesso tempo, doveva poter controllare una popolazione interna eterogenea, etnicamente e soprattutto socialmente.
10,00

L'isola dei santi. Il Vescovo Amatus di Gesico e i Martiri della Sardegna

Libro

editore: Sandhi Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 592

Il volume è percorso da una serie di temi che finiscono tutti per confluire nella figura di Sant'Amatore, nella trama storica, antropologica e popolare che lega il Santo al paese che lo venera incondizionatamente. Gli autori sono andati alla ricerca delle radici di una vicenda martiriale che si sarebbe formata per mettere in luce una tradizione antica consolidatasi nel Seicento spagnolo.
18,00

Il gruppo corazzato del «Leoncello»

Paolo Crippa

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2021

pagine: 100

Reparto che ha sempre suscitato curiosità ed interesse, il Gruppo Corazzato del “Leoncello” fu una delle poche unità corazzate dalla Repubblica Sociale Italiana, l’unica della specialità Carrista. Sino a pochi anni fa le informazioni relative a questo reparto erano scarsissime ed erano deducibili solamente da alcuni brevissimi stralci di un volume autobiografico di Gian Carlo Zuccaro, comandante del “Leoncello”, e dalla breve sintesi storica presentata da Giorgio Pisanò nella sua famosa opera degli anni ’60 “Gli ultimi in Grigioverde”, sintesi che era afflitta però da molti errori storici. Con la pubblicazione del libro di Sergio Corbatti e Marco Nava “Come il Diamante!” si sono chiariti molti aspetti della seppur breve vita operativa di questo reparto carrista. Il ritrovamento e l’analisi di una serie di documenti fino ad ora sconosciuti ha permesso all’autore di approfondire ulteriormente l’argomento. Questo volume quindi presenta la storia del “Leoncello”, dall’ideazione, frutto del suo vigoroso comandate capitano Zuccaro, dalla nascita presso il Deposito Carristi di Verona, fino al suo epilogo nei giorni dell’insurrezione partigiana.
19,00

Le amazzoni. Fuori dal mito

Diana Nardacchione

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2021

pagine: 74

I greci del periodo classico, tra il VI ed il IV secolo a.C., ci hanno lasciato in eredità un volume enorme di opere letterarie e manufatti artistici che, a loro dire, avrebbero celebrato una epopea vittoriosa di guerre contro un popolo di donne guerriere, le amazzoni. Dopo tanti secoli quasi nessuno ci credeva più, ma le ricerche archeologiche e paleoantropologiche più recenti hanno evidenziato l’incredibile. Nel passato sono realmente esistite, proprio dove gli antichi greci ubicavano le amazzoni, delle popolazioni seminomadi in cui, quando gli uomini, erano impegnati in missioni belliche, pastorali o commerciali, chi difendeva eventualmente, con le armi, il villaggio erano proprio le mamme dei bambini che da quell’insediamento non potevano allontanarsi. Per saperlo fare, queste donne avevano trascorso la loro adolescenza come vere e proprie arciere a cavallo, intruppate con i fratelli ed i cugini in unità paramilitari, comandate dai loro padri e zii. Probabilmente non sono mai esistite legioni o falangi di donne guerriere ma oggi sappiamo che, fino all’epoca neolitica, le donne di tutto il mondo, hanno sempre vissuto con lancia, arco e frecce a portata di mano, per difendersi...
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.