Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libria: Paesaggio

Anna e Lawrence Halprin. Paesaggi e coreografie del quotidiano

Anna e Lawrence Halprin. Paesaggi e coreografie del quotidiano

Annalisa Metta, Benedetta Di Donato

Libro: Copertina rigida

editore: Libria

anno edizione: 2015

pagine: 256

Il libro propone una riflessione sul progetto dello spazio pubblico come architettura dei comportamenti e come luogo performativo, a partire dalla ricognizione di alcune esperienze didattiche, di ricerca e progetto del paesaggista Lawrence Halprin e della coreografa e danzatrice, sua sposa, Anna Schumann, collocate nella decade dei Sessanta. Sono workshop e attività didattiche (Experiments in Environment, 1966-1971), ricerche teoriche e codifiche metodologiche (Motation, 1965 e rsvp Cycles, 1969), nonché opere tra le più significative dell'architettura del paesaggio del Novecento (Sequenza di spazi pubblici di Portland, 1963-1970), tutti tra loro intrecciati. Il libro li documenta e illustra, con materiali provenienti dall'archivio The Lawrence Halprin Collection, dell'Architectural Archive of University of Pennsylvania di Philadelphia.
15,00

Paesaggio paesaggi. Vedere le cose

Paesaggio paesaggi. Vedere le cose

Roberto Masiero

Libro: Libro rilegato

editore: Libria

anno edizione: 2015

Nel gran discutere di "paesaggio", di "tutela del paesaggio", di paesaggio come "bene comune", si avverte un rischio di eterogenesi dei fini, si creano, cioè, le premesse per ridurre questi discorsi a semplici retoriche che lasciano in fondo mano libera al saccheggio e alla distruzione dell'ambiente. Questa situazione dipende da un dato essenziale: il "paesaggio" non è una "cosa", piuttosto è un "modo di vedere le cose". Dunque non può essere semplicemente tutelato, come si trattasse di una rendita, dato che la reificazione del paesaggio ne determina l'immediato assorbimento nel circuito di valorizzazione privata. La prima intenzione di questo volume è essenzialmente "politica", connotato da uno sforzo teorico, un approccio largo, che rimette in discussione i termini stessi della questione. Il volume si avvale dei saggi di Marco Assennato e Anna Longo e di un piccolo apparato iconografico: "immagini di paesaggi" di un'artista, un cineasta, un designer, un architetto, un musicista ecc.
18,00

Marrakech. Les poetiques du paysage

Marrakech. Les poetiques du paysage

Soumaya Samadi

Libro: Copertina rigida

editore: Libria

anno edizione: 2013

pagine: 124

Come una narratrice del XIX secolo, quando la fotografia era solo al debutto, Soumaya Samadi propone contemporaneamente un saggio teorico e un saggio espressivo sui giardini di Marrakech. L'autrice, una delle prime paesaggiste del suo Paese, è un'erudita e nello stesso tempo artista di talento raro, che dispiega in questo libro tutta la sua passione come fosse un libro autobiografico. Il contributo più convincente e attrattivo di questo lavoro è il sentimento religioso, il senso della relazione poetica tra l'uomo, la natura e la città e la capacità dell'autrice di rappresentarlo attraverso uno strumento semplice come il disegno a mano libera.
15,00

Sul paesaggio. Lettera aperta

Sul paesaggio. Lettera aperta

Franco Zagari

Libro: Copertina morbida

editore: Libria

anno edizione: 2013

pagine: 244

Franco Zagari, architetto e paesaggista, pone alcune questioni sul paesaggio e sulla sua crisi, sulle tendenze in atto e anche su alcune reazioni in controtendenza che pur si segnalano con crescente intensità. Il volume si concentra in particolare sul valore del progetto che del paesaggio è una momento simbiotico, che deve sapersi mettere in discussione tornando ad agire in forza di un mandato chiaro, democraticamente espresso. Il nostro habitat si è completamente modificato e in molte sue parti non è più definibile, né urbano, né rurale, né naturale, ma tutto insieme, è una nuova "città non città", un fenomeno che si estende con dimensioni e velocità finora sconosciute. Porre oggi la questione di una rigenerazione del paesaggio significa auspicare un cambiamento drastico di mentalità ed evocare un tema di importanza prioritaria essenziale per definire un'idea di democrazia e un obiettivo politico, culturale, economico e sociale.
15,00

Paesaggi di Calvino

Paesaggi di Calvino

Fabio Di Carlo

Libro: Copertina morbida

editore: Libria

anno edizione: 2013

pagine: 144

Il volume raccoglie frammenti di un discorso sul paesaggio di un osservatore d'eccezione, Italo Calvino, un autore che, per storia personale, propensione verso l'analisi profonda e amore per il paesaggio, ne ha esplorato tutti i gradi di conoscenza. Un discorso non ricomposto, spesso da rintracciare nelle pieghe, che racconta di paesaggi nei modi più diversi e non convenzionali, passando dall'osservazione botanica a descrizioni di vedute reali, immaginarie o utopiche, restituendoci segni, senso e identità.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.