Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori: Forme materiali ideologie del mondo ant.

Nelle traiettorie del tempo e del segno. Studi di letteratura greca e latina

Nelle traiettorie del tempo e del segno. Studi di letteratura greca e latina

Enrico Flores

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2016

pagine: 372

Sono raccolti in questo volume articoli di letteratura greca e latina inediti o per lo più usciti in Miscellanee varie e in Riviste, particolarmente in "Vichiana", soprattutto nell'ultimo ventennio. Vanno dal significante ermetico, Saussure e la scoperta dell'inconscio nella scrittura all' analisi di procedure narratologiche nella "poetica" di Aristotele, alla catarsi aristotelica dalla Politica alla Poetica fino a Diogene di Enoanda, nonché allo Ps.-Senofonte De r. Ath. nel '500. Nella seconda parte sono trattati, fra l'altro, la letteratura latina arcaica, Lucrezio, Catullo, Cicerone, Sallustio, Ovidio, Tacito, le Origines di Isidoro.
38,49

Odissea. Commentario

Odissea. Commentario

Livio Andronico

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2014

pagine: 277

Il commento all'Odusia di Livio Andronico intende affiancare l'edizione critica della stessa opera uscita per i tipi di Liguori nel 2011 a cura di Enrico Flores. Il commento è stato scritto a quattro mani, con la prima parte (frr. I-XVI) a cura di Mariantonietta Paladini, e la seconda parte (frr. XVII-XXXII) di Simona Manuela Manzella. Completo di un'Appendice sugli Esametri pseudoandronichiani, è il commento più esaustivo su quest'opera, in quanto ne ripercorre edizioni, aspetti problematici e giudizi critici, non senza aggiungervi osservazioni originali.
28,99

Virgilio. Etica poetica politica

Virgilio. Etica poetica politica

Crescenzo Formicola

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: X-200

La sensibilità poetica di Virgilio è attraversata da una crescente coscienza del ruolo paideutico, in campo politico e sociale. Una intensa funzione morale è impressa nelle Georgiche e nell'Eneide, che rivelano un'auctoritas non inferiore a quella esercitata da Ottaviano nelle sue responsabilità di governance, all'indomani di Azio. Nell'opera didascalica e nell'epos il Mantovano manifesta, con la progressiva maturazione degli eventi e dei tempi, idee ed ideali, poi interpretati in modo assai controverso, soprattutto sotto la spinta di una ideologizzazione che ha inquinato l'impegno filologico imprigionandolo in assurdi anacronismi e stravolgendolo nelle stesse prerogative. La forma poetica, che modella l'impegno civile, rimane campo d'indagine ineludibile per meglio comprendere il messaggio: l'analisi della componente artistica, che ha ispirato la scrittura, rendendo il prodotto letterario unico ed irripetibile, è vincolante per integrare e completare l'esegesi dei contenuti.
24,49

Cn. Naevi «Bellum poenicum». Introduzione, edizione critica e versione italiana

Cn. Naevi «Bellum poenicum». Introduzione, edizione critica e versione italiana

Enrico Flores

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: XLIX-115

La presente nuova edizione di Nevio, nata nel solco delle altre edizioni dell'inizio della seconda metà del '900 dovute agli studiosi italiani Marmorale, Maiioni, Barchiesi, Mazzarino, e al polacco Strzelecki, ripropone i frammenti del "Bellum poenicum", il primo epos romano, al quale s'ispirò Virgilio per tutta la saga di Enea, amori di Didone inclusi, e che a dire dei grammatici latini tardoantichi saccheggiò abbondantemente. L'edizione critica tiene conto di tutto il lavorio filologico dal cinquecentesco Stephanus in poi, inquadrando il "Bellum poenicum" nell'oralità e scrittura della latinità arcaica della seconda metà del terzo secolo a. C., e considerandolo per la prima volta come un testo scritto per una destinazione aurale, nell'ambito delle recitationes pubbliche e teatrali.
20,99

Livi Andronici «Odusia»

Livi Andronici «Odusia»

Enrico Flores

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2011

pagine: 96

17,49

Lucrezio e l'epicureismo tra Riforma e Controriforma

Lucrezio e l'epicureismo tra Riforma e Controriforma

Mariantonietta Paladini

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2011

pagine: XIII-264

Il libro cerca di colmare una lacuna nella bibliografia lucreziana ed epicurea. I contenuti rivoluzionari della filosofia del Giardino e del de rerum natura, che sostenevano l'indifferenza degli dei, la composizione atomistica del cosmo e l'infinità dei mondi, entrarono nel vivo del dibattito consumatosi tra Riforma protestante e Controriforma cattolica. Gli ingegni più vivaci di quel tempo conobbero non solo il Maestro ellenistico, ma anche l'autore della latinità, Lucrezio, che era considerato un modello di stile e un fisico della natura. Accolto nella formazione superiore dei discenti, il suo nome ricorre nelle opere esegetiche, teologiche e cosmologiche, ma non sempre in maniera prevedibile.
28,99

Satira III

Satira III

Decimo Giunio Giovenale

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2011

pagine: 471

Abbiamo qui il più ampio commento, non soltanto in lingua italiana, alla "Satira terza" di Giovenale. Questa è la sola nella quale il poeta abdichi al proprio ruolo di protagonista della scena satirica, cedendo la parola al personaggio fittizio di Umbricio che, in procinto di abbandonare definitivamente Roma per ritirarsi a Cuma, illustra le ragioni della sua decisione, dipingendo un vivace affresco della capitale imperiale tra I e II secolo. In un quadro segnatamente di storia linguistica e letteraria, vengono ora riesaminati i più importanti commenti a Giovenale, dall'Umanesimo in poi, ampio spazio riservando all'informazione storica ed antiquaria.
40,99

Annali. Volume Vol. 5

Annali. Volume Vol. 5

Ennio Quinto

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2009

pagine: 400

64,99

Annali. Volume Vol. 4

Annali. Volume Vol. 4

Quinto Ennio

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2007

pagine: 464

39,49

Annali. Volume Vol. 3

Annali. Volume Vol. 3

Quinto Ennio

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2003

pagine: 88

Questo terzo volume abbraccia l'edizione critica con ampio apparato, e traduzione in italiano di Enrico Flores, dei libri IX-XVIII.
17,99

Annali. Volume Vol. 2

Annali. Volume Vol. 2

Quinto Ennio

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2002

pagine: 288

26,99

La Germania di Tacito da Engels al nazismo

La Germania di Tacito da Engels al nazismo

Luciano Canfora

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1979

pagine: 96

21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.