L'Ippocampo: I Racconti
Racconti dei saggi pellerossa
Libro: Libro rilegato
editore: L'Ippocampo
anno edizione: 2017
pagine: 238
Questi racconti sono tratti dalle leggende lakota, apache, irochesi, navajo, pueblo, ojibwe, blackfoot, kiowa, pawnee, salish, caddo. Malgrado l'originalità e la grande varietà delle singole visioni, una profonda unità spirituale accomuna tutti questi popoli «nativi». La grande chiaroveggenza degli indiani d'America appare più preziosa che mai nel nostro mondo in cui è venuto meno il legame sacro tra la natura e il vivente.
Racconti dei saggi d'Africa
Amadou Hampâté Bâ
Libro
editore: L'Ippocampo
anno edizione: 2016
pagine: 182
Il volume presenta 15 racconti inediti del grande scrittore africano. Amadou Hampâté Bâ, storico, narratore, poeta, è soprattutto noto nel mondo per la lotta che condusse all'Unesco in favore della riabilitazione delle tradizioni orali africane. Fu in tale sede che nel 1962, invocando un'azione urgente per la raccolta e la salvaguardia di quelle tradizioni orali prima che scomparissero i loro ultimi depositari, pronunciò la frase divenuta in seguito così celebre da essere citata talvolta come un proverbio africano: «In Africa, quando un vecchio muore è una biblioteca che brucia».
Racconti dei saggi sciamani
Pascal Fauliot, Patrick Fischmann
Libro
editore: L'Ippocampo
anno edizione: 2010
pagine: 222
Miti insoliti raccontano l'origine degli sciamani, la nascita dei rituali e degli strumenti di musica, ma anche l'interdipendenza degli umani, degli animali e degli spiriti in un'impressionante visita guidata degli altri mondi e del tempo del sogno.