Lithos: Studi transnazionali
Waste Re-Matters. Figurazioni disintossicanti nella letteratura contemporanea
Aldo Baratta
Libro: Libro in brossura
editore: Lithos
anno edizione: 2025
pagine: 291
Scartare diventa l'interazione spontanea con l'Altro, l'espressione tossica di un'autorità che gerarchizza la società globale tra soggetti privilegiati, da preservare, e soggetti marginali, da eliminare e obbliare. La logica del rifiuto si configura come asse di dominio e dispositivo primario di esclusione anche nella letteratura contemporanea.
Studi transnazionali. Casi e strumenti interdisciplinari
Libro: Libro in brossura
editore: Lithos
anno edizione: 2024
pagine: 244
Il volume nasce dalla volontà, all'interno del comitato scientifico della collana Studi Transnaziuonali/Transnational Studies, di confrontarsi in prospettiva interdisciplinare sulle possibilità e sui limiti della categoria di transnazionalità.
Transculturalità: un concetto operativo in Europa?
Libro: Libro in brossura
editore: Lithos
anno edizione: 2023
pagine: 196
Il presente volume raccoglie gli esiti di alcune delle ricerche condotte nell'ambito del progetto Jean Monnet/Erasmus Transcultural Europe in the Global World (TransEU), le quali si interrogano sulla operatività del concetto di "transculturalità" principalmente nel campo letterario, transmediale e transdisciplinare. L'ambito qui maggiormente rappresentato è quello letterario, declinato tuttavia in traiettorie di ricerca fortemente interdisciplinari, poiché la nozione stessa di "testo letterario" è stata negli ultimi decenni sottoposta a sempre più forti tensioni extra-testuali, che se da un lato hanno messo in crisi l'idea tradizionale di testo letterario legato ad un sapere d'élite ne hanno d'altro canto amplificato la presenza, grazie a numerose trasposizioni e adattamenti in grado di connetterlo con altri linguaggi artistici e riferimenti linguistico-culturali diversi da quelli propri del suo inziale contesto di produzione.
La letteratura della postmemoria in Italia (1978-2021)
Barbara D'Alessandro
Libro: Libro in brossura
editore: Lithos
anno edizione: 2023
pagine: 451
Nonostante la graduale scomparsa di testimoni diretti, la Shoah continua ad essere ancora oggi uno degli eventi più raccontati e immaginati della nostra storia, con una dimensione narrativa precisa e riconoscibile in film, documentari, fiction televisive, romanzi, drammi teatrali e poesie.
Censura e politica editoriale. Enrico Piceni alla Mondadori negli anni Trenta
Antonella Di Spalatro
Libro: Libro in brossura
editore: Lithos
anno edizione: 2021
pagine: 355
La ricerca sulle strategie traduttologiche di Enrico Piceni negli anni Trenta si inserisce in quel filone di recenti studi critici portati avanti in ambito internazionale che intende far luce sulle ombre che ancora avvolgono la sfera culturale fascista, trascurata dalla critica postbellica e oggetto privilegiato di studio negli ultimi decenni. Il quadro che sta emergendo appare molto più frastagliato di quanto si potesse immaginare all'indomani della Liberazione e si è ormai concordi nel sostenere che, da un iniziale disinteressamento del regime per le potenzialità eversive di libri e traduzioni, si giunse a una progressiva ingerenza nella questione, ma con una censura arbitraria e tardiva, permeabile all'ingresso di opere straniere.
Autore/personaggio: interferenze, complicazioni e scambi di ruolo. Autori e personaggi complessi nella contemporaneità letteraria e transmediale
Francesca Medaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Lithos
anno edizione: 2020
pagine: 448
Questo volume analizza come l'abbattimento della barriera tra autore e personaggio, presente nella letteratura e nella transmedialità, influenzi la narrazione. Tenendo presente la questione relativa alla morte dell'autore e il mutamento del ruolo del personaggio occorso nel tempo, l'indagine ha approfondito la complessità narrativa nella letteratura e nella transmedialità.