Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Censura e politica editoriale. Enrico Piceni alla Mondadori negli anni Trenta

Censura e politica editoriale. Enrico Piceni alla Mondadori negli anni Trenta
Titolo Censura e politica editoriale. Enrico Piceni alla Mondadori negli anni Trenta
Autore
Collana Studi transnazionali
Editore Lithos
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 355
Pubblicazione 02/2021
ISBN 9791280197047
 
25,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La ricerca sulle strategie traduttologiche di Enrico Piceni negli anni Trenta si inserisce in quel filone di recenti studi critici portati avanti in ambito internazionale che intende far luce sulle ombre che ancora avvolgono la sfera culturale fascista, trascurata dalla critica postbellica e oggetto privilegiato di studio negli ultimi decenni. Il quadro che sta emergendo appare molto più frastagliato di quanto si potesse immaginare all'indomani della Liberazione e si è ormai concordi nel sostenere che, da un iniziale disinteressamento del regime per le potenzialità eversive di libri e traduzioni, si giunse a una progressiva ingerenza nella questione, ma con una censura arbitraria e tardiva, permeabile all'ingresso di opere straniere.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.