Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lo Scarabeo (Milano): Architectura

Milano. Rifugi antiaerei scudi degli inermi contro l'annientamento

Milano. Rifugi antiaerei scudi degli inermi contro l'annientamento

Maria Antonietta Breda, Gianluca Padovan

Libro: Libro in brossura

editore: Lo Scarabeo (Milano)

anno edizione: 2016

pagine: 253

I rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale sono la testimonianza di un dramma che va ricordato: la guerra degli aeroplani contro i civili inermi. I risultati di questa indagine costituiscono anche un manuale utilizzabile per individuare e censire i rifugi ancora esistenti a Milano e in altre città d'Italia. Le tracce della morte - gli edifici sbrecciati o sventrati, le bombe inesplose - e i tentativi dei vivi per scongiurarla - le scritte dipinte sui muri per indicare i rifugi, le uscite di soccorso e di sicurezza, le porte blindate - possono fornire la reale testimonianza di quello che accadde. I documenti d'epoca segnano senza equivoco le azioni di guerra. La storia è scritta da chi ufficialmente vince, ma in questo caso si tratta di una mano di vernice poco consistente, che nel tempo si è sbiadita e riaffiora la vera Storia. Il testo, frutto di un lungo lavoro di ricerca, ritrovamenti di indagine diretta, classificazione di fonti d'archivio, non si ferma a livello documentario ma viene anche vivificato da una testimonianza diretta, che fa rivivere brandelli di vita quotidiana sullo sfondo dei primi anni del secondo conflitto mondiale.
34,00

Torre delle Sirene. Il rifugio antiaereo in elevato della prefettura di Milano

Torre delle Sirene. Il rifugio antiaereo in elevato della prefettura di Milano

Gianluca Padovan

Libro: Libro in brossura

editore: Lo Scarabeo (Milano)

anno edizione: 2016

pagine: 152

La Torre delle Sirene è uno dei pochi esempi di rifugio antiaereo di tipo speciale in elevato ad oggi esistenti. È l'unico del suo genere per quanto concerne sia la struttura sia la funzione di Centrale delle sirene d'allarme voluta dal Comune di Milano. Fatto costruire nel 1939 dalla Provincia di Milano su espressa richiesta della Regia Prefettura, il rifugio è situato in Corso Monforte (ex Via Monforte) ed è tutt'oggi visibile, ma non visitabile. Al di là delle motivazioni che ne hanno determinato la costruzione, la Torre delle Sirene è oggi da considerarsi un patrimonio storico e architettonico, sia per la peculiarità costruttiva sia per la funzione destinata ad allertare la popolazione civile dalla morte incombente dal cielo.
20,00

Milano 5 ottobre 1940. I rifugi antiaerei pubblici del comune di Milano. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca

Milano 5 ottobre 1940. I rifugi antiaerei pubblici del comune di Milano. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca

Maria Antonietta Breda

Libro: Libro in brossura

editore: Lo Scarabeo (Milano)

anno edizione: 2016

pagine: 447

Nel sottosuolo si è trovata la risposta alle insidie aeree in caso di guerra e anche nelle architetture sotterranee vecchie di secoli e di millenni si sono trovati spazi a deguati per i Rifugi Antiaerei. Il volume illustra taluni aspetti della protezione dei civili e documenta i locali sotterranei di proprietà del Comune di Milano adibiti a rifugi antiaerei pubblici nel primo anno della Seconda Guerra Mondiale. La base del lavoro è la documentazione prodotta dal Comune di Milano nel 1940 in cui sono contenute 135 schede di edifici, qui commentate e riprodotte integralmente.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.