Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lo Scarabeo (Milano)

Criminogenesi evolutiva. La violenza come adattamento umano dalle savane allo spazio

Criminogenesi evolutiva. La violenza come adattamento umano dalle savane allo spazio

Vincenzo Lusa, Annarita Franza

Libro: Libro in brossura

editore: Lo Scarabeo (Milano)

anno edizione: 2018

pagine: 272

La teoria in argomento in questo volume è affrontata in maniera inedita ed esaustiva, anche considerando che la violenza potrebbe essere intesa come un carattere adattativo dal punto di vista evolutivo. L'indagine deve necessariamente rivolgersi al passato remoto dell'Homo sapiens, esplorando la sua filogenetica e l'ambiente nel quale egli si è evoluto. La violenza, pertanto, non potrà essere concepita unicamente come una manifestazione patologica per l'uomo, al contrario può essersi rivelata in passato fondamentale per la sopravvivenza. In quest'opera, i parametri classici dell'antropologia, come le mutazioni o le migrazioni umane, sono messi in correlazione con i principi delle Scienze criminologiche quali la personalità del deviante o l'ambiente dove costui è vissuto; ed inoltre viene valutato l'impatto che la violenza ha avuto nella storia attraverso la disamina dei concetti-chiave propri dell'antropologia. La teoria della criminogenesi evolutiva consente altresì di comprendere e prevenire i rischi dovuti alla permanenza dell'uomo nello spazio profondo; è proposta una nuova visione dell'adattamento umano nello spazio esaminato dal punto di vista dell'aggressività.
24,00

Milano. Rifugi antiaerei scudi degli inermi contro l'annientamento

Milano. Rifugi antiaerei scudi degli inermi contro l'annientamento

Maria Antonietta Breda, Gianluca Padovan

Libro: Libro in brossura

editore: Lo Scarabeo (Milano)

anno edizione: 2016

pagine: 253

I rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale sono la testimonianza di un dramma che va ricordato: la guerra degli aeroplani contro i civili inermi. I risultati di questa indagine costituiscono anche un manuale utilizzabile per individuare e censire i rifugi ancora esistenti a Milano e in altre città d'Italia. Le tracce della morte - gli edifici sbrecciati o sventrati, le bombe inesplose - e i tentativi dei vivi per scongiurarla - le scritte dipinte sui muri per indicare i rifugi, le uscite di soccorso e di sicurezza, le porte blindate - possono fornire la reale testimonianza di quello che accadde. I documenti d'epoca segnano senza equivoco le azioni di guerra. La storia è scritta da chi ufficialmente vince, ma in questo caso si tratta di una mano di vernice poco consistente, che nel tempo si è sbiadita e riaffiora la vera Storia. Il testo, frutto di un lungo lavoro di ricerca, ritrovamenti di indagine diretta, classificazione di fonti d'archivio, non si ferma a livello documentario ma viene anche vivificato da una testimonianza diretta, che fa rivivere brandelli di vita quotidiana sullo sfondo dei primi anni del secondo conflitto mondiale.
34,00

Torre delle Sirene. Il rifugio antiaereo in elevato della prefettura di Milano

Torre delle Sirene. Il rifugio antiaereo in elevato della prefettura di Milano

Gianluca Padovan

Libro: Libro in brossura

editore: Lo Scarabeo (Milano)

anno edizione: 2016

pagine: 152

La Torre delle Sirene è uno dei pochi esempi di rifugio antiaereo di tipo speciale in elevato ad oggi esistenti. È l'unico del suo genere per quanto concerne sia la struttura sia la funzione di Centrale delle sirene d'allarme voluta dal Comune di Milano. Fatto costruire nel 1939 dalla Provincia di Milano su espressa richiesta della Regia Prefettura, il rifugio è situato in Corso Monforte (ex Via Monforte) ed è tutt'oggi visibile, ma non visitabile. Al di là delle motivazioni che ne hanno determinato la costruzione, la Torre delle Sirene è oggi da considerarsi un patrimonio storico e architettonico, sia per la peculiarità costruttiva sia per la funzione destinata ad allertare la popolazione civile dalla morte incombente dal cielo.
20,00

Bunker. Il grande monolite di cemento armato tra prefettura e provincia di Milano

Bunker. Il grande monolite di cemento armato tra prefettura e provincia di Milano

Gianluca Padovan

Libro: Libro in brossura

editore: Lo Scarabeo (Milano)

anno edizione: 2016

pagine: 104

Il Bunker, costruito nel 1943 per rispondere alle esigenze belliche, fa parte a pieno titolo della storia dell'Architettura italiana. La struttura in cemento armato è suddivisa in due piani, uno sotterraneo e l'altro seminterrato, ed è mascherata tra i giardini di Palazzo Diotti, sede della Prefettura, e Palazzo Isimbardi, sede della Provincia di Milano. Percorrendone le stanze si possono vedere gli impianti di aerazione, filtrazione e rigenerazione dell'aria prodotti dalla Società Anonima Aeromeccanica Marelli e il passo si fra cauto perché procede sulla storia di una Milano di altri tempi. Il Bunker rimane oggi il testimone di un'epoca e come tale deve indurre a profonde riflessioni sulla stessa, in primo luogo per evitare che si torni ad un nuovo stato di guerra.
20,00

Danzando nel cratere del vulcano. L'universo eroico di Yukio Mishima

Danzando nel cratere del vulcano. L'universo eroico di Yukio Mishima

Federico Goglio

Libro: Libro in brossura

editore: Lo Scarabeo (Milano)

anno edizione: 2016

pagine: 107

Yukio Mishima si è ucciso eseguendo il terribile rito del seppuku, dopo essersi legato attorno alla testa un hachimaki che recava la scritta "Servire la Nazione per Sette Vite", quattro ideogrammi che definiscono un preciso ideale. Questo libro, accurato lavoro di ricerca e analisi, offre una chiave di lettura nuova, inedita su Yukio Mishima, perché a raccontare Mishima è una persona che ha scelto di incamminarsi su un percorso valoriale simile al suo, cercando di condividere l'universo a volte decadente, a volte eroico che lui ha dipinto, per esempio mettendo alla prova le proprie capacità espressive e misurandosi con il peso dell'acciaio attraverso le rigide regole della scherma giapponese. Il valore aggiunto di questo approccio è la capacità di interpretazione e di immedesimazione, il tentativo di raggiungere una sintonia sufficiente a comprendere in che modo, oggi, quei valori cui Mishima si è ispirato possono rapportarsi con la società contemporanea dell'immagine, dei social network, della realtà virtuale.
15,00

Milano 5 ottobre 1940. I rifugi antiaerei pubblici del comune di Milano. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca

Milano 5 ottobre 1940. I rifugi antiaerei pubblici del comune di Milano. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca

Maria Antonietta Breda

Libro: Libro in brossura

editore: Lo Scarabeo (Milano)

anno edizione: 2016

pagine: 447

Nel sottosuolo si è trovata la risposta alle insidie aeree in caso di guerra e anche nelle architetture sotterranee vecchie di secoli e di millenni si sono trovati spazi a deguati per i Rifugi Antiaerei. Il volume illustra taluni aspetti della protezione dei civili e documenta i locali sotterranei di proprietà del Comune di Milano adibiti a rifugi antiaerei pubblici nel primo anno della Seconda Guerra Mondiale. La base del lavoro è la documentazione prodotta dal Comune di Milano nel 1940 in cui sono contenute 135 schede di edifici, qui commentate e riprodotte integralmente.
32,00

Milano celta: le tre fortezze

Milano celta: le tre fortezze

Gianluca Padovan

Libro: Libro in brossura

editore: Lo Scarabeo (Milano)

anno edizione: 2015

pagine: 289

La città celta Mediolanodunon esiste ancora ed è riconoscibile nell'odierno tessuto metropolitano milanese. Il lavoro propone i risultati dell'analisi che individua le tre fortificazioni celte di Milano. Si portano a confronto studi di archeologia, archeoastronomia e architettura fortificata condotti in Europa, con l'esame di cartografie storiche, moderne, foto aeree, ricostruzioni grafiche e immagini di monumenti. Milano possedeva un'architettura militare articolata e con essa erano fortificati anche gli odierni quartieri Baggio e Niguarda. Si parla inoltre di fortificazioni campali d'epoca romana e dell'individuazione di un castrum, oggi ai margini del centro storico di Milano.
25,00

Como 1915-1945. Protezione dei civili e rifugi antiaerei

Como 1915-1945. Protezione dei civili e rifugi antiaerei

Maria Antonietta Breda, Gianluca Padovan

Libro: Libro in brossura

editore: Lo Scarabeo (Milano)

anno edizione: 2014

pagine: 312

Il vicino centenario della Grande guerra, nonché il settantennio dal termine della seconda guerra mondiale, hanno fornito lo spunto per pubblicare un libro sulla protezione dei civili comaschi compresa nell'arco temporale di trent'anni. Si ricostruiscono gli eventi che hanno determinato taluni caratteri della scena urbana di Como ricordando che cosa siano stati gli aggressivi chimici, denominati "gas di guerra", l'organizzazione dell'allarme antiaereo fornito alla città tramite le sirene, la protezione dei cittadini mediante i rifugi antiaerei pubblici e privati. La situazione di Como era particolare, difatti molti dei suoi rifugi si sono dovuti costruire nei piani terreni degli edifici e solo dopo il 1942 anche in gallerie sotterranee. La città passò sostanzialmente indenne attraverso il trentennio 1915-1945 e qualcosa ancora oggi rimane a testimonianza di quei giorni trascorsi nella paura d'una strage. A corredo del testo vi sono numerose foto che ricordano gli aspetti della difesa dei civili e una serie inedita di documenti che vanno dal 1866 al 1945, testimoniando anche le fasi della realizzazione del rifugio antiaereo della Croce Rossa di Como.
24,00

La marcia contro la Vandea. Guerra antipartigiana sotto Salò

La marcia contro la Vandea. Guerra antipartigiana sotto Salò

Vincenzo Podda

Libro: Libro in brossura

editore: Lo Scarabeo (Milano)

anno edizione: 2013

pagine: 331

RAP, RAU, CARS, CoGu. Che cosa si nascondeva dietro a queste sigle apparentemente astruse? Chi furono gli artefici dell'organizzazione della lotta antiribellistica nei cruenti e tragici anni di Salò? Quale fu il vero ruolo dei Tedeschi e quale quello del maresciallo Graziani? Basata in gran parte su una documentazione inedita, ecco la storia mai raccontata di una delle pagine meno note e più controverse della guerra civile 1943-1945: quella dei reparti antipartigiani dell'esercito della Repubblica Sociale Italiana.
28,00

La prova occulta. L'indagine forense sub suolo alla luce della procedura penale

La prova occulta. L'indagine forense sub suolo alla luce della procedura penale

Matteo Borrini, Vincenzo Lusa

Libro: Libro in brossura

editore: Lo Scarabeo (Milano)

anno edizione: 2013

pagine: 164

Scenari di crimini differenti vedono coinvolti operatori del Diritto e scienziati forensi alla ricerca di un'evidenza probatoria celata su e nel terreno. Questo testo si propone come trait d'union tra il mondo dei giuristi e quello degli scienziati, che devono investigare nel rispetto delle norme e delle procedure previste dal sistema giudiziario, rendendo più comprensibile il linguaggio scientifico ai primi e illuminando gli altri circa la selva normativa di cui tenere conto come consulenti o periti. L'opera esamina la natura dell'indizio, della prova e dei mezzi di ricerca di quest'ultima, così come gli strumenti, quali perizia e consulenza tecnica, che costituiscono il punto di confronto tra Scienza e Giurisprudenza. Il testo è corredato di schede di approfondimento e di un glossario.
20,00

Alpini sulla linea gotica delle Apuane

Alpini sulla linea gotica delle Apuane

Davide Del Giudice

Libro: Libro in brossura

editore: Lo Scarabeo (Milano)

anno edizione: 2011

pagine: 204

22,00

Il falco del Ruitor. Alpini della RSI in difesa della Valle d'Aosta

Il falco del Ruitor. Alpini della RSI in difesa della Valle d'Aosta

Aristide Galliani

Libro: Libro in brossura

editore: Lo Scarabeo (Milano)

anno edizione: 2011

pagine: 112

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.