LoGisma: Etruriae musica e letteratura
Firenze e il Rinascimento invisibile. La musica al tempo di Lorenzo il Magnifico
Giovanni Bellini
Libro
editore: LoGisma
anno edizione: 2022
pagine: 128
Giovanni Bellini fa rivivere brani musicali di quella fantastica epoca rinascimentale che fu la Firenze di Lorenzo il Magnifico, anch'egli appassionato musicista e soprattutto noto mecenate che amava avere il meglio alla sua corte, anche dal punto di vista musicale. Fu proprio per sua volontà che noti compositori dell'epoca, da Heinrich Isaac [Arrigo il Tedesco] a Guillaume Du Fay e Alexander Agricola. Nomi altisonanti per quel tempo ma presto eclissati, assieme alle loro composizioni, e rimasti pressoché sconosciuti presso il grande pubblico delle epoche successive, complice l'avvento della Repubblica di Savonarola, la documentazione andata perduta o data alle fiamme, il passare dei secoli, e non ultima anche la notazione musicale diversa da quella odierna. Con CD "Il liuto di Lorenzo".
I volti di Euterpe. Bruno Rigacci musicista fiorentino
Lorenzo Ancillotti
Libro
editore: LoGisma
anno edizione: 2015
pagine: 272
L'avventura artistica e umana di un musicista "a tutto tondo", nato e vissuto nel fertile terreno del capoluogo toscano, erede diretto dei valori di Alfredo Casella, Dimitri Mitropoulos, Leonard Bernstein e di molti altri protagonisti della nostra storia musicale. Bambino-prodigio, pianista, direttore d'orchestra, cantante, docente adorato, compositore prolifico, musicologo e divulgatore indefesso di pagine celebri e scoperte d'archivio, Bruno Rigacci (1921) è sicuramente una delle figure più geniali e poliedriche della Firenze del seconda metà del '900, testimone partecipe di un mondo che fu. Alla continua ricerca di una mediazione tra le esperienze dell'avanguardia e la custodia della tradizione lirica italiana, egli diviene il paladino di una musica raffinata, ma immediata, colta ma comprensibile, autentica e mai artificiosa, assumendo la figura di Giacomo Puccini come il faro della propria missione artistica.