Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Longanesi: I libri del mare

Dalla banca all'oceano

Dalla banca all'oceano

Marco Nannini

Libro: Libro in brossura

editore: Longanesi

anno edizione: 2015

pagine: 1522

Da una parte una brillante carriera come manager finanziario nella City londinese e dall'altra uno straordinario amore per il mare e il desiderio di una vita diversa. Nascono da questo conflitto il sogno e la sfida raccontati da Marco Nannini in un questo libro. Quando, nel 2009, il successo nel mondo bancario travolto dalla crisi gli appare ormai ogni giorno più vuoto e distante, Nannini, anche a costo di perdere tutto ciò che ha costruito, decide di non farsi sfuggire l'occasione di partire per una regata transatlantica. E l'avventura di quei ventun giorni passati in solitaria gli fa definitivamente realizzare che la sua vita può e deve continuare solo sul mare. Da qui la decisione di licenziarsi e. senza sponsor ma solo con i suoi risparmi, comprare una barca da regata, chiamata ironicamente (ma non troppo) Financial Crisis. Con questa barca, nel settembre 2011, Nannini partecipa alla Global Ocean Race: 158 giorni in mare da Maiorca a Les Sables-d'Olonne, passando per Cape Town, Wellington. Punta del Este e Charleston. Una sfida vinta, cui fa seguito nel 2012 il riconoscimento di Velista dell'Anno e la consapevolezza che non è mai troppo tardi per compiere scelte radicali che cambino per sempre il corso della nostra esistenza.
15,00

Il tesoro degli abissi. 7 novembre 1915: una nave italiana affondata da un U-Boot, un carico d'oro sepolto nel Tirreno

Il tesoro degli abissi. 7 novembre 1915: una nave italiana affondata da un U-Boot, un carico d'oro sepolto nel Tirreno

Donatello Bellomo, Enrico Cappelletti

Libro: Libro rilegato

editore: Longanesi

anno edizione: 2013

pagine: 247

Domenica 7 novembre 1915, al largo di capo Carbonara, Tirreno meridionale. Verso le ore 13, il sommergibile tedesco U-38, inalberando la bandiera austroungarica, affonda il piroscafo Ancona diretto a New York con a bordo 164 uomini di equipaggio, 626 passeggeri, in gran parte donne e bambini, e un carico segreto: 12 casse di sovrane d'oro per un valore di 50 milioni di euro. Tra le 208 vittime, un funzionario del ministero dell'Agricoltura che accompagnava il tesoro con cui l'Italia avrebbe pagato la partecipazione all'Expo tenutasi quell'anno a San Francisco. Le cancellerie di Washington (nel disastro sono morti nove cittadini americani), Roma, Berlino e Vienna si scambiano messaggi di accusa o di giustificazione, ma solo le prime due conoscono la verità: le 133.000 sovrane rappresentano una tranche di un colossale contrabbando di cavalli, muli, foraggio, armi e munizioni che l'Italia – entrata in guerra da sei mesi contro l'Austria-Ungheria – ha acquistato dagli Stati Uniti per «girarlo», forse, in parte alla Francia. Il comandante dell'Ancona, Pietro Massardo, non rivelò mai il punto nave dell'affondamento, e per settant'anni il relitto è rimasto indisturbato. Lo ritrovò nel 1985, integro e in buone condizioni, a 471 metri di profondità, Henri Delauze, il più grande cacciatore di relitti del dopoguerra. Da allora la caccia al tesoro è diventata un'autentica spy story, che ha coinvolto ministeri degli Esteri e tribunali. Con una lunga ricerca documentaria e testimonianze dirette, gli autori ricostruiscono l'intricata vicenda. Dopo quasi un secolo, l'Ancona e i suoi morti non hanno ancora trovato pace: i predoni del mare sono sempre in agguato.
18,00

Una vita per il vento

Una vita per il vento

Alessandra Sensini, Stefano Vegliani

Libro: Libro rilegato

editore: Longanesi

anno edizione: 2010

pagine: 200

Cosa rende una giovane donna dagli occhi chiari, i capelli ricci e un largo sorriso una campionessa olimpionica di windsurf, con quattro medaglie e un ricco palmarès? Immaginate mare e vento dappertutto. Un talento naturale per lo sport e una grande determinazione. Un carattere in apparenza schivo, ma in realtà giocoso e forte. Una vita trascorsa tra la Maremma e il mondo, una tappa dietro l'altra, una medaglia dietro l'altra, obbiettivi centrati e altri che sfuggono tra le dita. La vita di Alessandra Sensini, nel pieno dei suoi quarant'anni, sembrerebbe facile da raccontare, se solo fosse tutta qui. Se dietro il suo percorso non ci fossero lei, le sue delusioni, l'ansia e la preoccupazione di non farcela, le sue aspirazioni, i sogni di ragazza e la forza di non permettere a niente e a nessuno di cambiarla o decidere per lei. Vissuto ai massimi livelli, lo sport impone severità e rinunce, con il rischio di trasformare la passione di una vita in un lavoro come gli altri. Ma se la passione riesce a rimanere intatta, può regalare un grande senso di libertà. Ecco perché la sua storia - scritta insieme a Stefano Vegliani - non è solo la storia di un'atleta, ma la storia di un percorso interiore che l'ha portata a molte vittorie entusiasmanti e ad alcune sconfitte.
16,60

Verso il grande Sud

Verso il grande Sud

Isabelle Autissier, Erik Orsenna

Libro: Libro in brossura

editore: Longanesi

anno edizione: 2008

pagine: 208

Alternando i diari di bordo, Isabelle Autissier, velista di lungo corso, e Erik Orsenna, membro dell'Acadèmie Francaise, descrivono la loro esplorazione dell'Antartide, una terra che non finisce mai di stupire. Alla scoperta della sua origine geologica e il motivo per cui su di esso le temperature sono più basse che in qualsiasi altro luogo della Terra. Vengono descritte, poi, le mille declinazioni della parola "ghiaccio", dagli iceberg alla banchisa, che danno forma (e sfumature di colore infinite) a fenomeni di straordinaria bellezza, pur costituendo un grave pericolo per i naviganti. Tutto, insomma, diventa materia d'osservazione: l'intensità delle correnti, la forma delle nuvole, la varietà di pesci e volatili. Più di ogni altra cosa, però, sulle tracce di personaggi leggendari come Charcot, Shackleton e Nordenskjold, è un viaggio alla scoperta della storia delle esplorazioni antartiche, rivissute percorrendone rotte e luoghi, con un rispetto profondo per tutto ciò che vive: uomini, animali, natura.
15,00

Rotta per il paese dell'ombra

Rotta per il paese dell'ombra

Isabelle Autissier

Libro: Copertina rigida

editore: Longanesi

anno edizione: 2007

pagine: 248

In mezzo all'oceano Indiano, a circa metà strada tra il Sudafrica e l'Australia, poco sopra il circolo polare artico, le isole Kerguelen prendono il nome dal francese Yves Joseph Kerguelen de Trémarec (1734-1797), che le avvistò nel 1772 credendo di aver scoperto un nuovo continente. Vi ritornò al comando di una seconda, sfortunata spedizione, ma l'accusa di aver imbarcato una giovane amante, lo scorbuto, le tempeste di ghiaccio, il degrado degli uomini e delle merci condussero la nave al limite dell'ammutinamento. Al ritorno in patria, gli intrighi travolsero i sogni di Kerguelen. Il navigatore del "paese dell'ombra" diede il proprio nome a una terra che fu la sua rovina. La Autissier, che al largo delle Kerguelen disalberò nel 1994, è ritornata in questa sperduta landa di terra e ghiaccio, per incrociare poi la rotta del suo scopritore, fino a scriverne una biografia di lungo corso, che non è soltanto una storia marinara, ma si interroga sul rapporto tra l'uomo e la natura.
18,60

Odiavo i velisti

Odiavo i velisti

Cino Ricci, Fabio Pozzo

Libro: Copertina rigida

editore: Longanesi

anno edizione: 2014

pagine: 233

Cino Ricci, uno dei volti più noti della vela, a trent'anni dalle regate di Azzurra racconta per la prima volta la propria vita. E lo fa attraverso una successione di aneddoti che compongono la storia di un uomo, di un Paese e di un mondo, quello del mare, vissuto a tutti i livelli, dalle prime uscite in barca con i pescatori al confronto con i campioni dell'Olimpo della vela. Uno skipper venuto dal basso, che dopo le rocambolesche dimissioni da Azzurra si è reinventato commentatore televisivo e ha seguito le gesta del Moro di Venezia e poi di Luna Rossa. Questo libro ci accompagna per dietro le quinte dell'avventura di Azzurra in Coppa America, lungo una galleria di grandi personaggi, dai miti velistici come Eric Tabarly a icone come Gianni Agnelli e l'Aga Khan, a tycoon come Raul Gardini. Prefazione di John Elkann.
16,40

Il Pacifico a remi. I miei trecento giorni da solo sull'oceano

Il Pacifico a remi. I miei trecento giorni da solo sull'oceano

Alex Bellini

Libro: Libro rilegato

editore: Longanesi

anno edizione: 2010

pagine: 168

Non pago della traversata a remi dell'Atlantico compiuta nel 2006, il 21 febbraio 2008 Alex Bellini parte per attraversare il Pacifico a remi, in solitaria. Per raggiungere l'Australia, dal Perù, dovrà superare dieci fusi orari, oltre diciassettemila chilometri e misurarsi con più di quindici milioni di remate. Una prova di resistenza fisica, ma soprattutto psicologica. Un'avventura ai confini dell'epica nella quale Bellini è riuscito a non sentirsi mai solo, grazie al sostegno costante di migliaia di persone che lo seguivano tramite il web e la radio, ma soprattutto grazie al sentimento di fusione totale con il mare che lo circondava. Un mare non sempre benevolo. Dopo aver affidato alla scrittura i suoi pensieri, giorno dopo giorno, ci rende ora partecipi di cosa abbia significato per lui tutto quel tempo in mare, solo: "Era come se il mondo delle terre emerse fosse scomparso d'improvviso". Nei suoi dieci mesi di navigazione, Alex imparerà così che il valore di un uomo non si misura con i traguardi raggiunti, ma con i sogni che lo tengono in vita. E questo, infatti, è anche il racconto della storia d'amore con sua moglie Francesca, che da terra non smetterà mai di spronarlo a continuare.
14,60

Mollare gli ormeggi

Mollare gli ormeggi

Carlo Romeo

Libro: Copertina rigida

editore: Longanesi

anno edizione: 2010

pagine: 205

Una storia comincia solitamente quando l'ancora è stata salpata, soprattutto se è una storia di mare. In "Mollare gli ormeggi" è qui che la storia invece si chiude, raccontando come arrivare al momento di prendere il mare. Dopo "Boatpeople" e i suoi divertenti consigli per acquistare una barca, si avvicina infatti il momento di mollare gli ormeggi. II prodiere sta per dare al timoniere il segnale di "Liberi a prua", l'ancora è pronta per essere salpata e, tra pochissimi minuti, la barca e il suo equipaggio non avranno più alcun contatto con la terraferma. Per tradizione, superstizione e prudenza chi va per mare, a questo punto, non guarda più indietro verso il porto che lascia, ma tiene gli occhi fissi al largo. Anche arrivare al momento di salpare rappresenta comunque di per sé un vero e proprio viaggio, un'altra storia di mare. Immaginare una rotta e un punto di arrivo, preparare se stessi e la propria barca, prevedere e quindi governare ciò che c'è da prevedere e da governare sono passaggi avventurosi a volte più di qualche momento di navigazione. Proprio questo prepararsi a mollare gli ormeggi ci racconta, con la sua consueta ironia, Carlo Romeo, conducendoci, tra porti, barche e persone, in un affascinante viaggio che è, prima e soprattutto, dentro di noi.
12,60

La grande onda. Storia di record e di altre regate oceaniche

La grande onda. Storia di record e di altre regate oceaniche

Vittorio Malingri

Libro: Libro rilegato

editore: Longanesi

anno edizione: 2009

pagine: 256

Cosa spinge un uomo ad attraversare l'Atlantico da solo, su un'imbarcazione senza coperta di appena sei metri? Nel marzo 2008, Vittorio Malingri, dopo un lungo viaggio in macchina attraverso l'Africa occidentale, giunge in Senegal con al traino un catamarano costruito insieme ai migliori progettisti, interamente in carbonio: Royal Oak. Con esso sfiderà gli alisei dalle spiagge di Dakar fino a Guadalupa: due punti da unire sulla carta geografica, senza altre barche né avversari, solo il rumore dell'oceano intorno e la lotta contro il tempo. Ugo parte consapevole di essere "su un pezzo di sughero perso nell'immensità del mare", ma armato di una fortissima "volontà che domina su tutto". La sua è una magnifica planata con lo spinnaker nel vento. E quando, dopo quasi due settimane in solitudine "sospeso tra cielo e mare" col suo "microcosmo ambulante", realizza di aver battuto il record, decide di raccontare come in presa diretta il senso della propria avventura. Perché la vela oceanica è molto più di uno sport: è un modo di vita totale che permette di diffondere valori senza rinunciare ai sogni. Il libro alterna alla cronaca dell'impresa - dal progetto di Royal Oak in Italia all'arrivo notturno a Guadalupa - capitoli che raccontano a ritroso una vita in barca a vela: traguardi amicizie amori, ma anche sconfitte delusioni naufragi.
18,60

Mi chiamavano montanaro

Mi chiamavano montanaro

Alex Bellini

Libro: Copertina rigida

editore: Longanesi

anno edizione: 2007

pagine: 185

Alex Bellini, un ragazzo come tanti, con la voglia dentro di fare qualcosa di diverso, di dar voce, attraverso il movimento, la sfida, l'avventura, alla propria inquietudine e alla propria personalità. Dopo aver partecipato nel 2001 alla Marathon des Sables e nel 2002 e nel 2004 alla Alaska Ultrasport, corsa-avventura a piedi attraverso l'Alaska, Bellini ha tentato la traversata dell'Atlantico in solitaria a remi. Dopo un primo tentativo, il 21 ottobre 2004, fallito nel giro di poche ore per le avverse condizioni meteo, Bellini ci riprova, naufragando dopo 23 giorni a Formentera, nelle Baleari, a causa del continuo maltempo e di un guasto tecnico al sistema di navigazione GPS. Ma il 18 settembre 2005 Bellini è ripartito da Genova, con una nuova barca, e dopo 226 giorni di navigazione in solitario ha raggiunto Fortaleza, in Brasile, stabilendo il record della più lunga traversata atlantica mai compiuta.
16,60

Boatpeople. Manuale di sopravvivenza per chi compra una barca

Boatpeople. Manuale di sopravvivenza per chi compra una barca

Carlo Romeo

Libro: Copertina rigida

editore: Longanesi

anno edizione: 2007

pagine: 156

"Boatpeople" introduce il lettore al tragicomico e quasi sempre periglioso universo della compravendita di una barca. Carlo Romeo ci guida attraverso le tappe obbligate di questo vagabondaggio per porti, dalla ricerca della custodia per la patente nautica al più o meno indispensabile conseguimento della stessa, dalla sofferta scelta dell'oggetto del desiderio alla prova in mare. Veleggiando in vista di leasing, ipoteche e normativa fiscale, spesso finendo tra le secche della burocrazia, in fuga da broker nevrotici e sanguinari pirati (non necessariamente informatici), si rientra in porto con le reti colme di consigli pratici, ma soprattutto divertiti dal ritratto di umana fauna in cui è inevitabile imbattersi nel corso di quest'avventura.
11,60

Due ruote sull'oceano

Due ruote sull'oceano

Andrea Stella

Libro: Libro rilegato

editore: Longanesi

anno edizione: 2006

pagine: 200

Lo Spirito di Stella è una barca a vela molto speciale: è il catamarano per disabili sul quale Andrea Stella ha compiuto il suo viaggio per tornare da Genova a Miami, il luogo in cui è cominciata la sua tragica avventura. Questo viaggio, il cui diario di bordo conclude il libro, è stato il punto d'arrivo di un percorso durato quattro anni, durante i quali la passione per il mare ha aiutato Andrea a tornare alla vita dopo il terribile incidente che lo ha lasciato su una sedia a rotelle. Scoprendo che non esistevano barche a vela adatte ai paraplegici, Stella si è adoperato in ogni modo per rendere questo sport accessibile ai disabili, riuscendo a calamitare l'interesse e le risorse necessari a costruire una barca tutta nuova.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.