Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Longo Angelo: Arte

L'affresco tra tecnica e restauro. Gli affreschi trecenteschi da Santa Chiara in Ravenna

L'affresco tra tecnica e restauro. Gli affreschi trecenteschi da Santa Chiara in Ravenna

Cetty Muscolino, Anna L. Morelli

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1997

pagine: 80

L'esposizione degli affreschi trecenteschi della chiesa di Santa Chiara è utilizzata quale esempio emblematico per ripercorrere la storia dell'affresco, tecnica pittorica per eccellenza, dalla nascita alla graduale trasformazione nel tempo, fino al doveroso restauro. Dalla tecnica il discorso si ampia per approfondire l'aspetto storico-documentario e simbolico dell'opera d'arte, la tutela e la musealizzazione.
15,00

Il gruzzolo di via Luca Longhi a Ravenna. Città, monete e mercanti nel Medioevo

Il gruzzolo di via Luca Longhi a Ravenna. Città, monete e mercanti nel Medioevo

Emanuela Ercolani Cocchi, Anna L. Morelli

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1997

pagine: 152

Nel 1957, in via Luca Longhi a Ravenna, si rinvennero i resti di un recipiente che conteneva 665 monete emesse tra il XIII secolo e la metà del XV, da zecche dell'Italia centro settentrionale. Furono acquisite dal Museo Nazionale di Ravenna e vengono oggi presentate insieme alle altre monete di età medioevale della Collezione Classense. Grazie alla molteplicità di aspetti storici, politici ed economici che la moneta coinvolge, il catalogo analitico e i commenti introduttivi, ci restituiscono un quadro per certi versi inedito delle vicende di Ravenna, dei problemi relativi alla sua zecca, dei suoi rapporti con i territori confinanti, del suo inserimento nei percorsi commerciali tra il IX e il XV secolo.
31,00

La quadreria della Cassa di Risparmio di Ravenna

La quadreria della Cassa di Risparmio di Ravenna

Giordano Viroli

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1995

pagine: 256

Il volume presenta la collezione di quadri di proprietà della Cassa di Risparmio di Ravenna. Molti dei pezzi raccolti sono inediti; si tratta di una raccolta pregevole, che dal '500 all'arte contemporanea ricostruisce una particolare storia dell'arte romagnola.
42,00

Un lacerto in opus sectile dalla Domus di via D'Azeglio a Ravenna. Proposte di restauro e conservazione

Un lacerto in opus sectile dalla Domus di via D'Azeglio a Ravenna. Proposte di restauro e conservazione

Antonella De Fazio, Almuth Schöps

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1995

pagine: 136

Nel 1993 a Ravenna durante i lavori di costruzione di un edificio nel centro della città, fu rinvenuta la pavimentazione a mosaico, assai ben conservata, della "domus" romana presumibilmente appartenente ad un nobile patrizio. Una scoperta importante per le informazioni che offre sulle tecniche e sui materiali per i mosaici pavimentali. Rispetto a questa scoperta le autrici affrontano in particolare l'intervento di restauro conservativo di un frammento (lacerto) in "opus sectile" tratto da uno dei pavimenti della "domus".
20,00

Torna la poesia nella città dei mosaici. Mosaici a soggetto dantesco

Torna la poesia nella città dei mosaici. Mosaici a soggetto dantesco

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1995

pagine: 104

Il volume illustra una serie di mosaici di ispirazione dantesca eseguiti, su cartoni di artisti contemporanei (fra i quali Purificato, Cantatore, Ruffini, Gentilini, Sassu e Migneco), da mosaicisti ravennati, interpreti di un'antica tradizione. Testimonianze della sensibilità con cui il mosaico legge Dante.
11,36

Mosaico. Scuole, ateliers, vetrerie. Ravenna incontra San Pietroburgo
22,00

Ravenna. Tesori di luce

Ravenna. Tesori di luce

Giuseppe Bovini, Mario Pierpaoli

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1990

pagine: 144

48,00

Sant'Apollinare in Classe di Ravenna e il suo bosco perduto
15,00

Case e famiglie della vecchia Ravenna

Case e famiglie della vecchia Ravenna

Umberto Foschi

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2001

pagine: 244

Il volume è una sintesi di studi di architettura, storia, costume, alberi genealogici, che si snoda attraverso i palazzi delle famiglie ravennati antiche sino a giungere ai giorni nostri. Un apparato fotografico illustra dimore "principesche" o più modeste abitazioni borghesi che costituiscono e segnano il tessuto della città.
34,00

Un'antica mappa dell'Armenia. Monasteri e santuari dal I al XVII secolo

Un'antica mappa dell'Armenia. Monasteri e santuari dal I al XVII secolo

Gabriella Uluhogian

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2000

pagine: 200

Il volume presenta un documento rimasto ignorato per tre secoli nella Biblioteca Universitaria di Bologna. Si tratta di una grande mappa preparata a Costantinopoli nel 1691 da un dotto armeno, su espressa richiesta di un conte e scienziato bolognese, ove è rappresentata la Chiesa armena, con la sua organizzazione e con i suoi monasteri e santuari. L'importanza della carta è tanto più grande in quanto attesta, come ancora operanti e vivaci, molti centri religiosi, oggi ridotti in rovina o completamente scomparsi. La mappa viene riprodotta completa, in scala ridotta, e suddivisa in ventinove tavole a colori, ciascuna con il corrispondente testo in armeno e la relativa tradizione in italiano, con note illustrative e bibliografiche su ogni sito.
48,00

Mosaico è. Reinvenzioni: 28 artisti alla scuola di Spilimbergo

Mosaico è. Reinvenzioni: 28 artisti alla scuola di Spilimbergo

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2000

pagine: 254

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.