Luiss University Press: Agorà
Lessico dell'economia. Volume Vol. 5
Fiorella Padoa Schioppa Kostoris
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2008
pagine: 324
I volumi de "Il lessico dell'economia" riprendono gli interventi dell'autrice nella sua rubrica di Radio Radicale e in alcuni articoli pubblicati sui più importanti quotidiani nazionali, in cui vengono selezionati e spiegati fatti e parole chiave dell'economia che troviamo giorno dopo giorno al centro dell'agenda pubblica. La Kostoris, stimata economista internazionale, si rivolge a un pubblico vasto con un linguaggio semplice e accessibile e con il dono della sintesi, ma senza rinunciare al rigore scientifico. Il risultato è un Vademecum per tutti coloro che vogliono capire il significato dei termini e dei concetti dell'economia, quelle parole che incontriamo nella cronaca quotidiana ma di cui spesso non conosciamo davvero il significato.
Lessico dell'economia. Vol. 4
Fiorella Padoa Schioppa Kostoris
Libro
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2007
pagine: 182
Lessico dell'economia. Vol. 3
Fiorella Padoa Schioppa Kostoris
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2006
pagine: 156
Continua, con questo secondo volume, la fortunata serie del Lessico dell'economia. Si tratta di un vademecum per tutti coloro che vogliono capire, con un linguaggio semplice e accessibile, il significato dei termini e dei concetti del linguaggio economico, quelle parole che incontriamo nella cronaca quotidiana ma di cui spesso non conosciamo davvero il significato. Il Lessico, affronta temi al centro dell'agenda pubblica e spesso sulle prime pagine dei giornali.
Lessico dell'economia
Fiorella Padoa Schioppa Kostoris
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2005
pagine: 143
Continua, con questo secondo volume, la fortunata serie del Lessico dell'economia. Si tratta di un vademecum per tutti coloro che vogliono capire, con un linguaggio semplice e accessibile, il significato dei termini e dei concetti del linguaggio economico, quelle parole che incontriamo nella cronaca quotidiana ma di cui spesso non conosciamo davvero il significato. Il Lessico, affronta temi al centro dell'agenda pubblica e spesso sulle prime pagine dei giornali. Queste pagine aiuteranno a fare luce sulla cosiddetta Agenda di Lisbona e sul decreto salva-calcio, sui tassi di disoccupazione, sul TFR (Trattamento di Fine Rapporto) e sulla competitività.
Adam Smith XXI secolo
Carlo Scognamiglio Pasini
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2005
pagine: 99
Attraverso la lettura comparata della Ricchezza delle nazioni e della Teoria dei sentimenti morali, comprendere il pensiero di Adam Smith significa cogliere il nesso profondo che esiste tra economia e etica. Ieri: agli albori della rivoluzione industriale; oggi: all'inizio di un nuovo millennio nella stagione del capitalismo globalizzato. L'egoismo di Smith non è quello assoluto di Hobbes; non può essere considerato, perciò, un elemento disgregatore della società: piuttosto, un fattore di ordine e di sviluppo. Indipendentemente dalle ragioni profonde alla base del comportamento umano, i meccanismi del mercato agiscono, infatti, come una "mano invisibile" che guida l'economia, nella ricerca del benessere collettivo.
Jihad: le radici
Luciano Pellicani
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2004
pagine: 116
Un geniale storico arabo, Ibn Khaldun, forniva nel XIV secolo una limpida spiegazione delle ragioni che hanno reso difficile alla civiltà musulmana competere economicamente con l'Occidente e che l'hanno condotta in una situazione rovinosa e frustrante. Questo libro di Pellicani riprende le tesi di Khaldun e propone un percorso originale per andare alle radici del fenomeno della Jihad, indica le "piste" che bisogna battere per comprendere la natura del dramma storico che si sta svolgendo sotto i nostri occhi e dal cui esito dipenderanno le forme che assumeranno le relazioni fra Noi e gli Altri.
Lessico dell'economia
Fiorella Padoa Schioppa Kostoris
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2004
pagine: 166
Di economia tutti parlano ma pochi hanno una preparazione adatta a una comprensione effettiva di termini e concetti che pure entrano in una comune conversazione. Infatti l'economia continua a non figurare nei nostri programmi scolastici. Il "Lessico dell'economia", che nasce dalla rubrica settimanale di Fiorella Kostoris Padoa Schioppa per Radio Radicale, intende colmare questa lacuna. Rivolgendosi a un vasto pubblico, l'autrice seleziona dalle prime pagine dei giornali le parole chiave e ne spiega, in estrema sintesi, il significato: dall'inflazione al WTO (Organizzazione Mondiale del Commercio), dal condono edilizio al Patto europeo di Stabilità e Crescita, dal deficit al debito pubblico, dalle pensioni al PIL.
Democrazia deliberativa: cosa è
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2003
pagine: 167
Un libro che illustra proposte concrete per migliorare il funzionamento delle democrazie contemporanee e per capire come un'invenzione modernissima quale il "sondaggio deliberativo" sia nato dalla riflessione su un problema che era già chiaro nell'Atene di Pericle e Demostene. "Invenzioni" suggestive come quelle di James Fishkin e Bruce Ackerman sono il frutto di un vivace spirito pragmatico ma anche di una notevole sapienza teorica, che ha le sue radici nella discussione politologica e filosofica degli ultimi decenni.