Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Luiss University Press: Attualità

Verso casa. Il lungo viaggio dell'Europa per ritrovare sé stessa

Verso casa. Il lungo viaggio dell'Europa per ritrovare sé stessa

Donato Bendicenti

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2022

pagine: 152

L'Unione Europea è ad un bivio. Politico, economico e sociale. Nulla come la pandemia ha stravolto le nostre vite e convinzioni, offuscando le lenti con cui guardavamo al mondo globalizzato. Un'emergenza, la più grande crisi dal secondo dopoguerra, che farà da anticamera alle trasformazioni che plasmeranno la nostra contemporaneità e riscriveranno le regole e gli equilibri globali nei prossimi decenni. L'Unione si è presentata all'appuntamento con grandi fragilità, dalla mancata riforma dei processi decisionali e democratici fino all'inconsistenza di una vera e propria politica estera. È un momento catartico che pone il nostro continente dinanzi a scelte rischiose, ma necessarie. Ne è convinto Donato Bendicenti - giornalista Rai a Bruxelles e vicedirettore di Rai Parlamento - che, dal suo osservatorio privilegiato nel cuore dell'Europa, ci racconta con grande lucidità e umanità, i frenetici momenti vissuti dalle istituzioni e dai cittadini europei negli ultimi due anni. Un periodo doloroso, tra restrizioni e corse contro il tempo, ma che ha portato a issare le vele per un'inversione di rotta rispetto alla più recente storia dell'Unione. Perché la pandemia ha offerto il pretesto, non voluto, per ripensare il ruolo dell'Europa: come potenza gentile e simbolo di solidarietà, ma anche come attore geopolitico più maturo, a partire dal rafforzamento delle sue istituzioni e degli strumenti chiave per affrontare il suo viaggio fuori dalla crisi. E verso il futuro. Prefazione di David Sassoli.
15,00

Carino! Il potere inquietante delle cose adorabili

Carino! Il potere inquietante delle cose adorabili

Simon May

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2021

pagine: 160

I gattini su Internet, i Pokémon con la loro buffa e improbabile aggressività, i meme su Kim Jong-un, la coppia glamour Ferragni-Fedez che mostra la sua vita da neogenitori: le nostre giornate sono piene di “cose carine”, all’apparenza innocenti nella loro effimera frivolezza. Ciò che è carino sembra avere la caratteristica di farci sentire protetti e al sicuro. Secondo il filosofo Simon May, tuttavia, le cose che troviamo adorabili nascondono anche un altro, inquietante potere. L’attrazione della modernità nei confronti dell’innocenza, la trasformazione del bambino in oggetto archetipico d’amore, l’interpretazione della vita moderna e più in generale dell’esistenza come fondamentalmente effimera, vana, innocente, senza scopi finali o prime cause, hanno il potere di distorcere e snaturare il tentativo di vedere nella vita un “ordinamento morale del mondo” o di giudicarla, tutto sommato, positiva o negativa. "Carino! Il potere inquietante delle cose adorabili" è una teoria filosofica del tempo presente e una storia culturale e letteraria della realtà che viviamo ogni giorno.
12,00

Le piattaforme mondo. L'egemonia dei nuovi signori dei media

Le piattaforme mondo. L'egemonia dei nuovi signori dei media

Luca Balestrieri

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2021

pagine: 200

Nel mondo dei consumi culturali è in corso una rivoluzione: dove fino a pochi decenni fa regnavano incontrastati i sistemi mediatici nazionali, oggi questi vengono sostituiti o inglobati dai colossi dello streaming. E così, a dare forma alla cultura di massa non sono più realtà locali, in grado di creare o adattare contenuti pensati quasi esclusivamente per un consumo interno, ma piattaforme globali – anzi: piattaforme-mondo – capaci di assimilare da una posizione di forza i tratti culturali locali e poi di manipolarli, rendendoli appetibili al mercato mondiale. Questo libro descrive l’ibridazione culturale e la ristrutturazione dell’industria dei media imposte dal centro del mondo alle sue periferie, mostrando come l’asimmetria di potere tra le piattaforme-mondo e i sistemi nazionali sia sempre più grave, soprattutto in quelle aree che non sono in grado di competere nelle dinamiche tecnologiche del Ventunesimo secolo. Ma come è successo che le piattaforme, da “semplici” sistemi informatici, si evolvessero nell’infrastruttura chiave dell’economia globale, in giganti capaci di erodere e mettere a rischio le sovranità nazionali sfruttando – nell’era della estrema personalizzazione dei contenuti – la capacità di estrazione massiccia dei dati? Nel suo nuovo saggio Luca Balestrieri, con l’analiticità dello studioso e la passione del reporter, ricostruisce le “guerre dello streaming” scoppiate a partire dagli anni Dieci per il controllo dell’industria audiovisiva statunitense, mostrando come il campo di battaglia si sia progressivamente allargato e la posta in gioco sia diventata sempre più grande: quando postiamo un video su TikTok o partecipiamo alle vicende delle star del K-pop, o commentiamo l’ultima serie di Netflix, o ancora acquistiamo un prodotto digitale nell’intervallo della Champions League trasmessa da Amazon Prime, non siamo solo i consumatori di una grande e variegata industria del divertimento, ma la terra di conquista di eserciti ambiziosi e possenti: le piattaforme-mondo.
17,00

La Russia eterna. Origini e costruzione dell'ideologia post sovietica

La Russia eterna. Origini e costruzione dell'ideologia post sovietica

Luca Gori

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2021

pagine: 222

La Russia è diventata la patria del pensiero conservatore. Dopo la caduta del muro di Berlino e l’insuccesso dell’esperienza liberale di El’cin, Mosca ha scelto di perseguire una sua originalità, distinta dall’Occidente, intraprendendo un percorso di sviluppo ispirato alla sua unicità storica e culturale e libero dalla necessità di imitare modelli esterni di modernizzazione. Il discorso politico di Vladimir Putin ha promosso i valori della “Russia eterna”, raccontata come Stato-civiltà dotato di un’autonoma dimensione geopolitica. Questo libro, analizzando i concetti fondanti del nuovo conservatorismo russo e il pensiero degli intellettuali che lo hanno ispirato, ricostruisce la parabola attraverso cui la nuova ideologia è diventata cultura politica dominante. L’autore traccia anche gli scenari futuri che il conservatorismo potrà generare a livello internazionale: se l’Occidente vorrà avere un rapporto stabile e prevedibile con la “Russia eterna”, dovrà mostrarsi realista e pragmatico, individuando specifiche aree di cooperazione con Mosca, nonostante le divergenze di valori e interessi che continueranno a esistere.
20,00

Le nuove leggi della robotica. Difendere la competenza umana nell’era dell’intelligenza artificiale

Le nuove leggi della robotica. Difendere la competenza umana nell’era dell’intelligenza artificiale

Frank Pasquale

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2021

pagine: 336

Lo sviluppo prorompente delle nuove tecnologie mette l’umanità di fronte a problematiche e timori di enorme portata. Ci sarà spazio per la nostra specie in un mondo del lavoro dominato da macchine sempre più intelligenti? Come potremo difenderci dalle subdole e pervasive dinamiche del “capitalismo della sorveglianza” e allo stesso tempo non rinunciare a un monitoraggio intelligente e mirato alla nostra sicurezza? Cosa succederebbe a settori come la scuola, la sanità o l’industria bellica se fossero gestiti esclusivamente dagli algoritmi? In questo libro senza precedenti Frank Pasquale presenta le nuove leggi che dovranno essere applicate affinché la rivoluzione digitale, con le straordinarie possibilità di crescita e sviluppo che comporta, non si trasformi in una trappola per la nostra specie. Secondo Pasquale, i sistemi robotici e le intelligenze artificiali devono essere complementari ai professionisti, e non sostituirli; non devono contraffare l’umanità, favorendo la falsa idea che chi interagisce con loro si stia rapportando a un essere umano; non devono, inoltre, intensificare la corsa agli armamenti; infine, devono sempre indicare con massima trasparenza l’identità dei loro creatori, controllori e proprietari. Seguendo queste semplici direttive, governi, imprese e cittadini potranno creare insieme un futuro migliore nel quale le tecnologie saranno inclusive, democratiche e capaci di riflettere impegno e speranze di tutti, come lavoratori e cittadini, e non solo come consumatori. Prefazioni di Giovanni Lo Storto e Daniele Manca.
20,00

Governare la trasformazione digitale. Strategia e azioni per gestire il cambiamento

Governare la trasformazione digitale. Strategia e azioni per gestire il cambiamento

Eugenio Nunziata

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2021

pagine: 197

Le nuove frontiere tecnologiche hanno innescato una vera e propria rivoluzione nel mercato dei servizi digitali. Questa rapida trasformazione ha avuto un forte impatto sul mondo del lavoro e ha generato importanti variazioni nella natura delle imprese. Per determinare un cambiamento efficace è necessario però che l'innovazione tecnologica sia accompagnata da una progettazione concreta che sappia sfruttare al meglio i sistemi digitali più avanzati. Governare la trasformazione digitale. Strategia e azione per gestire il cambiamento affronta il delicato tema del processo di transizione delle aziende verso le nuove tecnologie offrendo al lettore un prontuario per fronteggiare al meglio il cambiamento. Un percorso descritto e analizzato a partire dalle storie di chi ha vissuto questa esperienza in prima persona all'interno di una grande organizzazione: un CIO, il suo team manageriale, gli advisor professionali e i team manager delle aziende partner nella consulenza IT. Dall'empowerment organizzativo alla governance dei dati, dal digital turnaround all'importanza della leadership, il volume mostra come attuare concretamente la progettazione integrata di tecnologie, organizzazione, lavoro e competenze.
26,00

La nuova lotta di classe. Élite dominanti, popolo dominato e il futuro della democrazia

La nuova lotta di classe. Élite dominanti, popolo dominato e il futuro della democrazia

Michael Lind

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2021

pagine: 246

I movimenti populisti e di piazza che, in tutto l’Occidente, stanno mettendo a soqquadro i tradizionali assetti politici, sono visti da molti commentatori come una insurrezione finalizzata al rovesciamento della democrazia liberale. Secondo Michael Lind, quello che sta accadendo è molto più complesso: davanti ai nostri occhi, infatti, si sta combattendo una nuova lotta di classe. Se gli investimenti educativi e la divisione del lavoro cognitivo hanno garantito per decenni prosperità e sicurezza alle economie occidentali, le loro conseguenze sul lungo termine, secondo l’autore di questo libro, sono state l’emergere di una “superclasse” burocratica ad alto grado di specializzazione e istruzione che, contrariamente a quello che i meccanismi della selezione per merito lascerebbero supporre, tende a rinnovarsi e a scontrarsi con una classe di lavoratori sempre più numerosa, che vive ai margini o al di fuori dei grandi centri, e si sente esclusa da qualsiasi ambito socialmente rilevante. Temi come il lavoro, l’ambiente, la crisi migratoria e altri ancora diventano così il campo di battaglia di una guerra che rischia di avere, per la nostra società, un esito ugualmente distruttivo: il trionfo di una tecnocrazia poco interessata al bene comune e la trasformazione della società in un sistema di caste ad alto livello tecnologico oppure il rovesciamento delle élite e la loro sostituzione con un sistema incapace di elaborare riforme costruttive. La soluzione, secondo Lind, è l’individuazione di un nuovo compromesso sociale, un nuovo patto che, in nome del pluralismo democratico, promuova la partecipazione di tutti i cittadini di qualsiasi estrazione, etnia o credo in tutte le decisioni di ambito economico, politico e culturale. Con un saggio di Lorenzo Castellani e Raffaele Alberto Ventura.
20,00

Dai sistemi economici alla globalizzazione sistemica
16,00

Corporate governance. Cosa è

Corporate governance. Cosa è

Adrian Cadbury

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2005

pagine: 275

Con lo sviluppo economico degli ultimi due decenni, e i nuovi orientamenti di politica economica, è aumentata l'importanza e le prospettive delle imprese nella società, e di conseguenza anche la portata e la gamma delle responsabilità cui devono far fronte i consigli di amministrazione e i loro presidenti. La gestione delle imprese viene oggi affrontata in termini di governance, cioè di strategia economica di ampio respiro, capace di tener conto delle complesse interazioni fra attività economiche e sfera sociale nel lungo periodo. Cadbury, una delle massime autorità in materia grazie alla sua esperienza in Gran Bretagna, offre una trattazione delle principali questioni relative alla governance delle imprese.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.