Lussografica: Momenti e figure di storia nissena
Storie minime. Racconti di paese
Filippo Falcone
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2021
pagine: 160
Il tema della Memoria mi ha sempre appassionato e, anche se allora non ne conoscevo ancora le dinamiche, le vicende del passato mi ipnotizzavano. Da quegli anni mi porto dietro come l’impressione di aver appreso la Storia dai racconti della gente. Quelle storie, assieme ad altre sentite in famiglia, sono state per anni a sedimentare. Sono rimaste lì, immobili. Hanno avuto la pazienza di aspettare. Poi, ad un certo punto, sono state loro stesse a chiedermi di venir fuori. Il tempo era maturo perché divenissero pagine da leggere e da tramandare. I racconti qui raccolti riguardano vicende realmente accadute, spesso piccoli episodi ordinari di storia locale che ci aiutano però a capire meglio la società siciliana degli ultimi due secoli. Non si ha certo la pretesa di aver narrato i grandi temi verghiani della roba o quelli della lucida pazzia pirandelliana o ancora quelli decadenti e malinconici del Gattopardo. Si è solo voluto raccontare storie minime, vicende marginali di una parte di Sicilia, quella interna, che magari non ha avuto la potenza dei grandi avvenimenti, né l’enfasi della grande Storia, ma dove non è mancata una forte carica di umanità.
Letizia era Letizia. La memoria di Letizia Colajanni tra lotte e conquiste, speranze e futuro
Marcella Geraci
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2019
pagine: 286
Nata in una delle famiglie importanti della Sicilia, Letizia Colajanni sceglie di trascorrere la propria esistenza lottando per il riscatto degli oppressi. Minuta all’apparenza ma dotata di una forza straordinaria, Letizia vive lungo il Novecento ed oltre, accanto ai feriti di guerra, ai minatori, ai contadini e alle donne, e facendo dell’impegno politico la sua ragione di vita. Questo non è un libro di storia perchè ripercorre le tappe principali dell’esistenza di Letizia basandosi soprattutto sui ricordi di chi l’ha conosciuta e sfruttando poche fonti di archivio. Il ritratto che emerge alla fine di questo lavoro non è tanto quello di Letizia, quanto quello di una provincia, Caltanissetta, dinamica, vitale, in continuo cambiamento, ben lontana dall’essere staticamente gattopardesca come per molti anni è stata dipinta.
Memorie in pagine di giornale. Articoli di storia nissena
Walter Guttadauria
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2019
pagine: 314
Sul giornale ha raccontato ai nisseni la loro storia: Walter Guttadauria, dalle pagine de La Sicilia, ogni domenica ha proposto da anni una pagina di approfondimento su fatti e personaggi del nostro territorio o che qui sono stati protagonisti di una pagina della nostra storia. È il secondo volume, dopo "Cronache & graffiti" del 2011, di questo grande catalogo ragionato che squaderna davanti alla coscienza dei nisseni la memoria del proprio passato. Sette capitoli, 100 pezzi e un apparato iconografico di foto d’epoca, stampe, incisioni, ritratti spesso inediti, frutto di una ricerca puntuale e rigorosa che fa di Guttadauria un segugio instancabile degli archivi e delle biblioteche meno conosciuti, capace di scovare notizie e ricostruire contesti partendo da un piccolo indizio, scavando negli anni più lontani e illuminando gli angoli del passato in cui si è svolta la vita di tanti di noi che ci hanno preceduto.
Tracce d'inchiostro
Sergio Mangiavillano
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2019
pagine: 286
Raccolgo alcuni scritti degli ultimi anni, editi o rimasti confusi tra le mie carte; occasionali nell’accezione più comprensiva del termine, che procedono, cioè, da un’occasione, da una circostanza particolare, da una mia scelta o da una committenza. Essi disegnano il percorso degli orientamenti culturali che mi hanno guidato e degli interessi che ho coltivato, la passione per la scrittura, la partecipazione alla vita sociale della comunità a cui appartengo, una tranche de vie che ricompongo adesso che è tempo dei bilanci.
Vita in miniera. Tra XIX e XX sec.
Annalinda Garbato
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2018
pagine: 288
Questo libro nasce al termine di un percorso di studi in cui si cerca di dare attenzione al patrimonio presente nel territorio locale, cercando di raccontare e meditare la nascita e lo sviluppo che hanno avuto le miniere siciliane nel corso del XIX e XX secolo, nonché la vita in miniera dei veri protagonisti: i "minatori" e meditarvi. Le aree minerarie recuperate e valorizzate in questo libro diventano e sono da considerare "musei dei luoghi e del territorio", espressione di un passato sociale, economico e culturale, pregno di valori simbolici e fortemente legato alla comunità, rientrando di fatto nella definizione che F. Drugman dà di museo diffuso: "un sistema di servizi preposti al recupero, conservazione e tutela saldamente connesso non più soltanto alle fonti, agli istituti di ricerca, alle gallerie, alle accademie, ma soprattutto ai luoghi produttivi artigianali, industriali, alle comunità locali". Quest'opera è sicuramente un documento umano, di una realtà storica, sociale ed economica che, attraverso i vari capitoli, in cui si articola, mette in evidenza un mondo dai più poco conosciuto, rimosso ed archiviato, con storie di vita personali in cui si evidenziano quelle che erano le reali condizioni di vita personali, sociali e soprattutto psicologiche dei minatori. Si possono individuare tre sezioni: nella prima viene dato uno sguardo generale alla struttura geologica e all'organizzazione dei sistemi produttivi nell'ambiente minerario; vengono attenzionati, anche, il lavoro e i lavoratori delle solfare, la presenza della criminalità all'interno dell'ambiente minerario, nonché il movimento cattolico e i mutamenti socio - politici avvenuti a Caltanissetta dopo l'unificazione nazionale. La seconda sezione riporta riproduzioni audiografiche, ricavate da interviste, effettuate nel 1994, ad alcuni minatori nisseni che hanno vissuto, in forma diretta, l'esperienza all'interno dell'ambiente minerario in qualità di "caruso, picconiere, conduttore, armatore". L'ultima sezione del libro è dedicata ad evidenziare, attraverso l'esposizione di diverse immagini fotografiche, la condizione attuale del patrimonio materiale dismesso costituito da pozzi, castelletti, edifici, impianti industriali, chiesette votive, da continuare a conservare per la sua capacità rievocativa; inoltre, in quest'ultima sezione, vengono illustrate alcune "gemme" di minerali, patrimonio del nostro territorio locale.
L'ultima veglia. Storie e personaggi
Giuseppe Sanfilippo
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2017
pagine: 128
“La settimana santa è la ‘grande settimana’: essa, con il triduo della passione, morte e resurrezione del Signore, si colloca al vertice dell'anno liturgico. Giorno per giorno, ora per ora, si ricordano gli avvenimenti ultimi del Signore in una cornice nella quale lede e pietà popolare si mescolano. La contaminazione tra queste espressioni del sacro è inevitabile. Il cristianesimo si è innestato in un contesto storico ad esso preesistente. Non c'è da stupirsi, dunque, della commistione tra fede, pietà popolare e folklore che ha latto parlare di venature pagane all'interno del cristianesimo come sostenne Leonardo Sciascia. Ma, a proposito, Paolo VI aveva dichiarato: ‘La religiosità popolare manifesta una sete di Dio che solo i semplici e i poveri possono conoscere’.” (Dalla prefazione di Sergio Mangiavillano). “Nel racconto di Sanfilippo io vedo come due piani, che costituiscono due aspetti diversi della rievocazione: il piano delle piccole storie personali e il piano della spiritualità così intensamente vissuta da tutti quegli uomini e donne, diversi ma accomunati dalla ricerca lacerante di un ancoraggio ultraterreno. C'è il Sanfilippo delle narrazioni real-localistiche e c'è il Sanfilippo delle acute e forti rappresentazioni religiose corali, creatore di ‘sculture’ vive che traducono l'esibizione spirituale dei personaggi. La vita del paese e del quartiere è rivissuta in una rappresentazione di grande plasticità evocativa, tesa a ‘ri-presentare’, ossia a rendere di nuovo presente una realtà spirituale scomparsa ma fresca nello spirito.” (Dalla postfazione di Gino Varsalona)
La stampa racconta la storia. Settant'anni di Assostampa a Caltanissetta
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2017
pagine: 188
La Sezione di Caltanissetta dell’Associazione Siciliana della Stampa ha compiuto 70 anni e ha voluto celebrare l’evento con la pubblicazione di questo volume con cui ripercorrere le vicende del giornalismo locale, partendo dai suoi albori e fino ai nostri giorni. Dopo la presentazione dei fondatori che nel giugno 1946 diedero vita alla Sezione, vengono proposti, infatti, alcuni saggi sulla storia della stampa nel territorio provinciale, assieme ad un’antologia di articoli di giornalisti del passato: un’occasione, questa, per apprezzarne l’impegno professionale e al contempo riscoprire, nelle loro cronache, vicende e personaggi appartenuti alla nostra storia.Il libro propone, inoltre, la dettagliata elencazione delle testate giornalistiche edite in provincia a partire dal 1948 e registrate presso la Cancelleria del Tribunale di Caltanissetta, e si conclude con l’elenco dei giornalisti del Nisseno iscritti attualmente all’Ordine.
I signori dello zolfo
Michele Curcuruto
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2016
pagine: 324
Personaggi, vicende e aneddoti della borghesia mineraria siciliana fra Ottocento e Novecento. L'autore ricostruisce le vicende e descrive i protagonisti di quella piccola epopea western che è stata l'era mineraria nel Nisseno, ora parlando in prima persona, ora dando la parola a chi l'ha vissuta sulla propria pelle: voci capaci di riportare in vita alcune immagini di un mondo che non è indispensabile rimpiangere, ma che è doveroso ricordare.
Sùrfaru e surfarara. Zolfo e zolfatari
Salvatore Galletti
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2016
pagine: 256
Storia dello zolfo, delle miniere e degli infortuni. Il lavoro a dorso nudo dei trasportatori, causi, su e giù per i cinquecento viscidi gradini delle discenderie buie. L’igiene sconosciuta e la moralità infranta. Relazioni annuali sullo sviluppo della profondità. Trincea di pane e di lutto. Narrazione da illustri rapporti e testimonianze drammatiche. Tutto un racconto, una cronaca, una storia vera scavata dai causi, dagli adulti e dai ragazzi, che non vogliono essere dimenticati.
La casa dei pastori. Il seminario nella storia della chiesa e della so cietà nissena
Fiorella Falci
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2015
pagine: 528
Sulla linea già tracciata da C. Naro nei tre volumi "La Chiesa di Caltanissetta tra le due guerre", F. Falci ci consegna un articolato spaccato della Chiesa e della società a Caltanissetta lungo un continuum che dall'istituzione della diocesi (1844), arriva ai nostri giorni; una lettura da credente laica con uno sguardo per così dire "sinottico", critico e costruttivo, rivolto agli aspetti più propriamente ecclesiologici e pastorali, ma anche civili, sociali, culturali. Il seminario, la cui storia si ricostruisce in questo studio, ha formato centinaia di sacerdoti che, nel tempo, hanno animato la comunità diocesana, evangelizzando e partecipando attivamente alla promozione del bene comune; da esso sono uscite non poche figure carismatiche che hanno contribuito a imprimere alla giovane Chiesa i tratti peculiari della sua identità. L'autrice segue anche con particolare interesse la vicenda del laicato, formatosi soprattutto nelle fila dell'Azione Cattolica, e la presa di coscienza della sua corresponsabilità nella vita della Chiesa a partire dal Concilio, seguendone gli sviluppi e gli impegni negli organismi ecclesiali nel corso degli episcopati di mons. Garsia e di mons. Russotto.
Coltivazione delle miniere. Svolta secondo le lezioni dell'ingegnere cav. Cesare Conti
Vincenzo Cane Amico
Libro: Libro rilegato
editore: Lussografica
anno edizione: 2006
pagine: 224
Vicende e costumi siciliani
Louise Hamilton Caico
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2016
pagine: 224
Il volume, edito a Londra nel 1910, ci offre una più completa conoscenza della società siciliana dell'ultimo Ottocento e del primo Novecento. La realtà della Sicilia rurale e feudale, ancora incandescente malgrado i primi sintomi di crisi che cominciavano a incrinarla, esplode in tutta la sua poliedricitàe contraddittorietà del libro della Hamilton Caico. Louise Hamilton Caico fu una donna ricca di interessi intellettuali tesa alla conquista della propria personalità; nacque nel 1859, conobbe e sposò Eugenio Caico, facoltoso proprietario terriero, intorno al 1880. Visse per qualche tempo a Montedoro, piccolo paese del nisseno, che diverrà il vero protagonista di questo libro che ella cominciò a scrivere nel 1898. Il libro è corredato da oltre centoventi immagini riprese dalla stessa autrice con una piccola Kodak a soffietto e le cui pellicole ella sviluppava, fissava e stampava da sé. Queste pagine ci danno la visione di Montedoro com'era alla fine del secolo scorso. Visione stereotipata della Sicilia rurale dell'Ottocento, che oltre a documentarci sui luoghi, sugli usi e sulle feste tradizionali dell'Isola, ci mostrano volti umani del tempo, del loro modo di atteggiarsi e abbigliarsi.