Magazzeno Storico Verbanese: Genti e anime di lago
Gente di lago. Storie e racconti del lago Maggiore
Libro: Libro in brossura
editore: Magazzeno Storico Verbanese
anno edizione: 2021
pagine: 152
L’antica umanità di Lago Maggiore, delle terre e dei monti che gli fan corona, si rivela nelle pagine del volume, seconda edizione di un testo andato subito esaurito: in esso vive una umanità raccontata con affetto, spesso con una vena di lieve umorismo, talora con una punta di malinconia. Ecco gli ingredienti che donano sapidità ai racconti, fatti e storie di un tempo, di gente di lago narrati da Maria Lina Bocchetta, Gianni Ottolini, Carlo Parini, Pier Giacomo e Carlo Alessandro Pisoni, Giuseppe Reggiori, Ivan Spadoni, Marco Zacchera: tutte persone che ben conoscendo i luoghi amati, le sponde verbanesi Grassa e Magra, trasfondono nei racconti passioni e sentimenti naturali e semplici, come semplici e naturali sono i paesaggi e la gente del nostro gran Verbano.
Gente di lago. Storie e racconti del lago Maggiore
Libro: Libro in brossura
editore: Magazzeno Storico Verbanese
anno edizione: 2019
pagine: 164
L'antica umanità di Lago Maggiore, delle terre e dei monti che gli fan corona, si rivela nelle pagine di questo volume: una umanità raccontata con affetto, spesso con una vena di lieve umorismo, talora con una punta di malinconia. Ecco gli ingredienti che donano sapidità ai racconti, fatti e storie di un tempo, di gente di lago narrati da Maria Lina Bocchetta, Gianni Ottolini, Carlo Parini, Pier Giacomo e Carlo Alessandro Pisoni, Giuseppe Reggiori, Ivan Spadoni, Marco Zacchera: tutte persone che ben conoscendo i "luoghi amati" (come chiamava Piero Chiara le sponde verbanesi "Grassa" e "Magra"), trasfondono nei racconti passioni e sentimenti naturali e semplici, come semplici e naturali sono i paesaggi e la gente del gran lago Verbano. Completa l’antologia, corredata di rare illustrazioni e immagini d'epoca interamente a colori, un altro racconto, costruito a mo’ di intervista: parla lo chef internazionale Marco Sacco, del “Piccolo Lago” di Mergozzo, e spiega, tra una ricetta e l’altra, i segreti con cui egli interpreta e propone in modo innovativo il proprio rapporto con il lago e il primario prodotto delle sue acque: il pesce.
Ragazzi di Bosco e Montegrino alla Grande Guerra
Vittorio Larocca
Libro: Libro in brossura
editore: Magazzeno Storico Verbanese
anno edizione: 2019
pagine: 184
Un libro ricchissimo di immagini, notizie, storie spesso tragiche, spunti di riflessione sulla durezza di una guerra che fu un cambio totale di modi di combattere rispetto al passato e comportò un sacrificio di vite umane mai prima registrato. 184 pagine di dati e notizie pubblicate proprio nell’anno del centenario dell’Associazione Nazionale Alpini. Una preziosa raccolta di informazioni sui Caduti delle due località che ora formano il Comune di Montegrino Valtravaglia: nel volume sono infatti raccontate le vicende belliche, umanissime e spesso strazianti, vissute dai trentatré “ragazzi” montegrinesi caduti, vicende che rispecchiano quelle di altri loro commilitoni chiamati dal Nord al Sud d’Italia a combattere e morire, vicende che fanno meditare ancora oggi, a distanza di cento e più anni da quell’orrendo macello. A corredo dei testi 13 racconti dialettali firmati da Carlo Parini. Il volume è corredato da rare immagini d'epoca delle località di Montegrino e Bosco. Introduzioni del sindaco di Montegrino, Fabrizio Prato, del presidente del Gruppo Alpini, Sergio De Vittori, della presidente dell'Associazione "G. Carnovali d. il Piccio", Carolina De Vittori.
Ricordi intorno al lago degli ospiti del «Monsignor Comi» di Luino. Racconti, storie, memorie raccolti da Anita Mandelli ed Elena Brocchieri
Libro: Libro in brossura
editore: Magazzeno Storico Verbanese
anno edizione: 2019
pagine: 144
Il ricordo, preziosa eredità di gente che giunge sul limitare della vita, si trasforma in narrazione e racconto. Le storie sono liete, anche se non di rado venate di malinconia, di rimpianto per la gioventù tramontata, per gli amici persi, le consuetudini famigliari abbandonate... Ma questi brevi racconti servono ai “nonni del Monsignor Comi” per trasmettere a noi, che spesso viviamo in modo superficiale e disordinato, ma soprattutto insoddisfatto, il prezioso insegnamento di come un tempo si viveva, magari in maniera più grama e sofferta, ma più semplice, vera e spontanea. Il volume comprende i racconti: Cicogne e cavoli; Il mio Asilo; Dall’Asilo alla Scuola; Primo giorno di scuola; Ricordi di prima elementare; Le nostre mamme; Abbiamo lavorato tanto; Il primo bacio non si scorda mai; Il canto del tempo: la campana; I malanni e le loro cure.
Terra di seta. Germignaga e il Luinese nell'età d'oro del tessile sul Lago Maggiore
Libro: Libro in brossura
editore: Magazzeno Storico Verbanese
anno edizione: 2018
pagine: 232
L'Ottocento e il Primo Novecento fu davvero "età d'oro" per il tessile sul Verbano, come d'altra parte per la Lombardia in genere. Sulla sponda verbanese, nell'Intrese e nel Luinese specialmente, fiorirono grandi industrie seriche, capitanate con acume da "tycoons" elvetici, che nella manodopera a buon prezzo, nella vicinanza alle terre confederate, nella rete di trasporti e comunicazioni trovarono un ottimo motivo per impiantare i propri stabilimenti, arricchendosi, ma favorendo così al contempo lo sviluppo economico dell'intera zona. Nel volume un nutrito gruppo di studiosi prende in esame temi diversi, dalla storia sociale, alle biografie dei personaggi che guidarono l'industrializzazione del Luinese e del Verbano in genere, alla vita religiosa e politica di Germignaga e Luino al volgere del secolo XIX.
Pecunia non olet. Vite imprese fortune rovesci della famiglia Huber svizzeri di Lombardia tra Milano e Germignaga
Renzo Fazio
Libro
editore: Magazzeno Storico Verbanese
anno edizione: 2019
pagine: 120
La ricostruzione, minuziosa e accurata, condotta da Renzo Fazio della vita di Vincenzo Huber, imprenditore svizzero attivo tra Lombardia e Piemonte del pieno Ottocento, consente di mettere a fuoco la straordinaria epopea di una famiglia di industriali cui la sorte non consentì fortuna negli affari, e la storia negò un posto nel ricordo di due nazioni: Svizzera e Italia. Grazie alle ricerche di Fazio, tornano ora alla luce vite imprese fortune rovesci finanziari di tre generazioni e più di Huber, che si mossero tra Svizzera, Italia e l’Oriente. Con questo suo lavoro Renzo Fazio (Luino 1962) appassionato conoscitore delle proprie storie patrie, aggiunge un importante tassello al vasto affresco della storia industriale del Luinese, già iniziato a delineare in collaborazione con Carlo Alessandro Pisoni nel volume “Terra di Seta. Germignaga e il Luinese nell’età d’oro del tessile sul lago Maggiore” (2018).