Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Appalti & Contratti

Gli appalti pubblici dopo la legge sviluppo e la manovra correttiva

Gli appalti pubblici dopo la legge sviluppo e la manovra correttiva

Alessandro Massari, Maurizio Greco

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 600

Alla vigilia dell'entrata in vigore del nuovo Regolamento attuativo (D.P.R. 207/2010) è intervenuto nuovamente nella materia degli appalti il legislatore, in via d'urgenza, con il D.L. 13 maggio 2011, n. 70, nel contesto di un nuovo pacchetto di misure per il rilancio dello sviluppo economico interno. In sede di conversione ulteriori ed assai rilevanti sono le modifiche introdotte al decreto: l'ulteriore rimaneggiamento dell'art. 38 del Codice sui requisiti generali, che esce quindi ancora modificato rispetto al decreto, l'obbligo di aggiudicare l'appalto al netto dei costi del personale, l'innalzamento della soglia dei cd. "affidamenti diretti" per i cottimi fiduciari di beni e servizi da 20.000 a 40.000 euro, solo per citarne alcune. Contestualmente il legislatore, attraverso la manovra finanziaria estiva 2011 ha introdotto ulteriori novità destinate ad incidere nell'attività contrattuale delle PP.AA. Tra queste si evidenzia la valorizzazione delle convenzioni quadro stipulate da Consip e la previsione della nullità dei contratti stipulati in violazione dell'obbligo di rispettare i parametri prezzo-qualità di cui all'art. 26 L. 488/1999 s.m. Il volume si presenta come primo commento delle numerose ed importanti novità introdotte dal D.L. 70/2011 convertito con modifiche dalla L. 106/2011 e dal D.L. 98/2011 (manovra correttiva 2011) convertito dalla L. 111/2011.
50,00

Codice dei contratti pubblici e leggi complementari. Raccolta normativa

Codice dei contratti pubblici e leggi complementari. Raccolta normativa

Alessandro Massari

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 795

Il quadro normativo in materia di appalti pubblici si presenta tuttora, pur dopo la riforma operata con il d.lgs. 163/2006, assai complesso e articolato in una molteplicità di fonti. Il Codice dei contratti pubblici costituisce il corpus normativo principale per chi si occupa a vario titolo di appalti della p.a. Esso però non esaurisce la complessa disciplina che trova applicazione nelle procedure di gara e nella gestione del ciclo realizzativo delle commesse pubbliche. Si pensi alla normativa in materia di antimafia, sicurezza sui luoghi di lavoro, autocertificazione e privacy, alle norme contenute nelle leggi finanziarie (parametrazione prezzo-qualità Consip), a quelle settoriali applicabili per alcune tipologie di appalti (servizi alla persona, refezione, servizi sportivi, culturali, ecc.) e a quelle in materia di cooperative sociali e Onlus. Si tratta di discipline che presentano una diretta interferenza con le procedure di appalto e, più in generale, con tutte le fasi (progettazione, affidamento, esecuzione) che compongono l'iter dei contratti pubblici. L'idea della presente raccolta normativa è dunque quella di rendere agevole la consultazione di tutte le principali fonti normative che, accanto al d.lgs. 163/2006, devono essere conosciute ed applicate dagli operatori pubblici e privati coinvolti nella gestione degli appalti. Il testo del Codice si presenta aggiornato alle ultime novità, con particolare riferimento al d.lgs. 20.3.2010, n. 53 di attuazione della direttiva 2007/66/CE.
46,00

Il nuovo codice dei contratti pubblici
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.