Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Appalti & Contratti

Il codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza e la prassi. Aggiornato al Decreto Correttivo (D.Lgs. 31 Dicembre 2024, n. 209)

Il codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza e la prassi. Aggiornato al Decreto Correttivo (D.Lgs. 31 Dicembre 2024, n. 209)

Ornella Cutajar, Alessandro Massari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 1850

#html-body [data-pb-style=RDU60PO]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll} Il Codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza e la prassi, dopo il successo delle precedenti quattro edizioni sul D.Lgs. 50/2016, si presenta interamente rinnovato in occasione dell'emanazione del nuovo Codice di cui al D.Lgs. 36/2023, come sensibilmente modificato dal decreto correttivo di cui al D.Lgs. 209/2024 e aggiornato fino al recente decreto P.A. (D.L. 25/2025 convertito dalla legge 9 maggio 2025, n. 69).L'opera si conferma come importante strumento di agevole consultazione per gli operatori che intendono individuare, per ciascuna disposizione del nuovo Codice, la preziosa, ricca ed articolata interpretazione fornita dalla giurisprudenza amministrativa ed europea, così come dall'ANAC e dai Ministeri.Per la corretta applicazione delle norme in materia di appalti pubblici, caratterizzate da una peculiare vocazione giurisprudenziale, diventa infatti imprescindibile interpretare il complesso impianto normativo del Codice attraverso l'accurato esame del “diritto vivente”. Si è così provveduto ad un consistente lavoro di aggiornamento delle sentenze, della dottrina, dei provvedimenti dell'ANAC e dei Pareri MIT, focalizzando l'attenzione sulla prima giurisprudenza che si è già espressa sul nuovo Codice e sul decreto correttivo.Il lettore, tramite un codice alfanumerico riservato, potrà accedere gratuitamente per un anno al servizio internet codicedeicontrattipubblici.it (a cura degli stessi Autori, che lo aggiornano quotidianamente).   Ornella CutajarAvvocato amministrativista del Foro di Firenze, coautrice dei servizi internet codicedeicontrattipubblici.it, della sezione Esecuzione e del Massimario di appaltiecontratti.itAlessandro MassariAvvocato specializzato in contrattualistica pubblica, direttore del mensile Appalti&Contratti e della rivista internet appaltiecontratti.it
168,00

Il formulario degli appalti pubblici di lavori. dopo il Decreto correttivo (D.Lgs. 209/2024). Schede esplicative e flow-chart

Il formulario degli appalti pubblici di lavori. dopo il Decreto correttivo (D.Lgs. 209/2024). Schede esplicative e flow-chart

Alberto Ponti

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 550

Il D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 “Codice dei contratti pubblici” ha subito una prima rilevante innovazione a cura del D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209, le cui modifiche sono entrate immediatamente in vigore. Il volume, aggiornato al Decreto correttivo, non è il solito manuale dottrinario, ma ha l'obiettivo di fornire agli operatori del settore un agile strumento per la definizione della documentazione amministrativa necessaria allo svolgimento delle principali procedure di gara per appalti di lavori pubblici, ovvero aperta, ristretta e negoziata. Per ciascuna delle citate procedure sono stati elaborati un breve excursus, ove si evidenziano gli aspetti caratterizzanti la procedura stessa, gli schemi di atti principali, quali bandi, disciplinari e lettere di invito con i relativi allegati necessari all'indizione delle diverse gare, gli schemi di dichiarazioni da rendere da parte dei componenti la commissione e gli schemi di verbali di gara. Il tutto è stato suddiviso in base all'importo della procedura da avviare (come disciplinato dalla normativa) e al criterio di aggiudicazione che si vuole utilizzare (prezzo più basso oppure offerta economicamente più vantaggiosa).Nella modulistica riportata, per le procedure afferenti agli investimenti pubblici finanziati, in tutto o in parte, con le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) nonché del Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR (PNC), sono state riportate le principali clausole da inserire per dare attuazione alle disposizioni ivi previste. Questa nuova edizione viene arricchita da una serie di schemi di documenti afferenti alla fase di esecuzione dell'appalto per facilitare il compito del RUP e del DL che sono chiamati a svolgere molteplici adempimenti per garantire la regolarità nell'esecuzione dell'opera. La modulistica proposta nel volume è già stata impiegata in svariate procedure con risultati soddisfacenti; i modelli possono comunque ulteriormente essere integrati, adeguati e personalizzati dalle singole stazioni appaltanti in base al loro modus operandi. Considerato che in base al D.Lgs. 36/2023 il limite della procedura negoziata per il settore dei lavori pubblici è stato elevato alla soglia europea, si è ritenuto necessario inserire nel formulario la documentazione necessaria alla creazione dell'elenco degli operatori economici per consentire di addivenire facilmente alla scelta degli operatori da invitare alle singole gare di procedura negoziata indette dalla stazione appaltante. A completamento, al fine di evitare all'operatore di dover svolgere continue ricerche, si è predisposta una breve raccolta di norme, decreti e atti dell'ANAC richiamati nella documentazione contenuta nel formulario.
105,00

Guida rapida per le procedure aperte negli appalti di servizi e forniture. dopo il Decreto correttivo (D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209)

Guida rapida per le procedure aperte negli appalti di servizi e forniture. dopo il Decreto correttivo (D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209)

Salvio Biancardi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 250

A causa della sua estrema adattabilità ai casi specifici e della maggiore snellezza procedimentale, la procedura aperta, disciplinata dall'art. 71 del D.Lgs. 36/2023, risulta essere una delle più utilizzate per la scelta del contraente. Facendo ricorso ad istituti giuridici quale “l'inversione procedimentale”, di cui all'art. 107, co. 3 del Codice, è poi possibile addivenire all'aggiudicazione dell'appalto addirittura in tempi più contenuti rispetto a quelli necessari per l'affidamento mediante procedura negoziata sotto soglia. Il presente quaderno si propone di fornire al RUP le indicazioni per una corretta gestione di tutte le fasi procedimentali, accompagnandolo passo per passo nei singoli adempimenti richiesti. A tal fine, il quaderno è corredato di parti descrittive, flow chart della procedura che richiama puntualmente i singoli atti da utilizzare, schemi di sintesi e tutta la modulistica necessaria, come Determine, Autocertificazione, Bando, Disciplinare, Domanda di partecipazione, DUVRI, Schema di offerta, Capitolati, Comunicazioni agli operatori economici, Esclusioni e così via. Inoltre, vengono resi disponibili i chiarimenti interpretativi che l'ANAC, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, la dottrina e la giurisprudenza hanno fornito in questi primi “due anni di vita”, quasi compiuti, del nuovo Codice dei contratti.
80,00

Codice dei contratti pubblici. D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36. Aggiornato al Decreto correttivo (D.Lgs. 209/2024)

Codice dei contratti pubblici. D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36. Aggiornato al Decreto correttivo (D.Lgs. 209/2024)

Samuel Bardelloni, Dario Capotorto

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 618

Il volume, alla sua seconda edizione, presenta il testo integrale del Codice dei contratti pubblici (D. Lgs. 31 marzo 2023, n. 36), aggiornato al c.d. "Decreto correttivo" di cui al D. Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209 e alla L. 21 febbraio 2025, n. 16, di conversione del c.d. "Decreto cultura". Nelle norme novellate dal legislatore è riportato in grassetto il testo attualmente in vigore, con evidenza, però, anche di quello abrogato, applicabile nelle procedure di gara bandite fino al 30 dicembre 2024. Le disposizioni del Codice, completo dei relativi allegati attuativi, sono integrate da numerose annotazioni illustrative delle norme complementari, della prassi amministrativa, degli orientamenti giurisprudenziali più significativi e degli atti di regolazione dell'ANAC, aggiornati al 25 febbraio 2025, al fine di assicurare agli operatori del public procurement il materiale necessario per districarsi nella faticosa attività di ricognizione delle varie previsioni connesse alla disciplina dell'evidenza pubblica. La versione digitale della pubblicazione, in formato ebook raggiungibile tramite un QR code presente all'interno del volume, è disponibile nella sezione “Professionisti e imprese” del sito web Appalti&Contratti. Costantemente aggiornata e arricchita con numerosi richiami ipertestuali alla normativa complementare, ai principali atti dell'ANAC, alla prassi amministrativa e agli orientamenti giurisprudenziali più recenti, permette di navigare agevolmente tra le pagine del Codice e di visualizzare in un click la ricca trama degli atti normativi e di regolazione della materia.
72,00

Il codice dei contratti pubblici 2025. Versione tascabile. D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 aggiornato al D.Lgs. 31.12.2024, n. 209

Il codice dei contratti pubblici 2025. Versione tascabile. D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 aggiornato al D.Lgs. 31.12.2024, n. 209

Alessandro Massari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 750

La versione tascabile del Codice dei contratti pubblici è stata aggiornata al decreto correttivo di cui al D.Lgs. 31 dicembre 2024 n. 209. Il decreto ha introdotto numerose e importanti modifiche mirate a perfezionare l'impianto normativo del Codice, con lo scopo di migliorarne l'omogeneità, la chiarezza e l'adeguatezza, in modo da perseguire efficacemente l'obiettivo dello sviluppo del settore, nell'ottica di promuovere il principio del risultato e della fiducia tra pubbliche amministrazioni e operatori economici. Nella prefazione curata dall'Avv. Alessandro Massari vengono evidenziate, attraverso utili tabelle sinottiche, le principali novità introdotte dal D.Lgs. 209/2024. Nel testo del Codice sono inseriti QR code per consultare provvedimenti ANAC e altri documenti utili.
31,00

Guida rapida per le procedure negoziate sotto soglia negli appalti di servizi e forniture dopo il Decreto correttivo (D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209)

Guida rapida per le procedure negoziate sotto soglia negli appalti di servizi e forniture dopo il Decreto correttivo (D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209)

Salvio Biancardi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 248

Le procedure negoziate permettono alle stazioni appaltanti di dialogare direttamente con operatori economici selezionati per definire le condizioni dell'appalto. Si può affermare che esse costituiscono lo strumento procedimentale intermedio tra gli affidamenti diretti e le procedure ordinarie. A distanza di un anno e mezzo dall'efficacia del nuovo Codice, oltre ai chiarimenti forniti dalla giurisprudenza e dalle autorità competenti, come l'ANAC e il Ministero delle Infrastrutture, il legislatore ha adottato un decreto correttivo (D.Lgs. n. 209 del 31 dicembre 2024) che ha introdotto nuove regole che incidono in modo significativo sull'iter delle procedure negoziate. Il presente quaderno si pone l'obiettivo di raccogliere e illustrare le nuove disposizioni, le pronunce e i chiarimenti sul tema, fornendo precise indicazioni ai RUP, al fine di garantire il rispetto di tutta la normativa dettata in materia. A tal fine, il volume è corredato da parti descrittive, flow chart riepilogative delle procedure che richiamano, passo passo, i singoli atti da utilizzare, schemi di sintesi e tutta la modulistica necessaria, come Determine, Autocertificazione, Lettera d'invito, Lettera di anomalia, Foglio patti e condizioni, DUVRI, Schema di offerta, Avvisi, Contratto e Comunicazioni varie agli operatori economici, per addivenire rapidamente all'aggiudicazione della fornitura o del servizio. A completamento della modulistica, sono resi disponibili un regolamento per la disciplina degli appalti sotto soglia, la relativa deliberazione di approvazione e tutti i modelli per la costituzione dell'albo fornitori.
80,00

Trasparenza e accesso nel Codice dei contratti pubblici

Trasparenza e accesso nel Codice dei contratti pubblici

Stefano Toschei

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 408

Trasparenza e accesso documentale nel mondo della contrattualistica pubblica costituiscono due snodi operativi rilevanti e complessi con i quali sono costretti a cimentarsi quotidianamente le stazioni appaltanti e gli operatori economici coinvolti nelle procedure di gara. Il volume si rivolge dunque a coloro che, per ragioni professionali o di approfondimento scientifico, intendono esaminare gli aspetti maggiormente caratterizzanti le modalità di applicazione delle norme in materia di esposizione sui siti web delle stazioni appaltanti di documenti, dati e informazioni attinenti alle operazioni contrattuali pubbliche, nonché le conseguenze provocate dalla violazione di tali norme. L’approfondimento si estende poi alla delicata materia dell’accesso agli atti dell’operazione contrattuale pubblica che, sempre più frequentemente, costituisce un’evoluzione naturale della fase di scelta del contraente (e ora anche dell’esecuzione del contratto), stante la forte propensione al contenzioso che la c.d. evidenza pubblica produce tra coloro che aspirano a divenire contraenti della pubblica amministrazione. La disciplina dell’accesso ai documenti di gara e della fase di esecuzione del contratto è oggi arricchita dall’istituto dell’accesso civico generalizzato, che merita ormai un ruolo rilevante nel settore dell’evidenza pubblica, dopo i recenti interventi di interpretazione estensiva che la giustizia amministrativa ha espresso, chiarendo definitivamente il perimetro di rilevanza dell’istituto, proprio dell’accessibilità totale, integrando il diritto di “chiunque” a una corretta gestione del pubblico interesse e concorrendo alla realizzazione di un’amministrazione aperta e al servizio del cittadino. Anche tali profili vengono analizzati e approfonditi nel volume, allo scopo di verificare le differenze e, se sussistenti, le affinità tra gli istituti oggetto del presente studio. Va segnalato che su detti profili non incidono le disposizioni contenute nel c.d. correttivo del Codice dei contratti, il cui testo preliminare è stato approvato in Consiglio dei Ministri il 21 ottobre 2024. Infatti, sebbene l’iter di approvazione del testo sia solo iniziato al momento in cui il presente volume viene stampato, non si scorgono disposizioni integrative o di modifica che siano in grado di incidere sugli argomenti affrontati nell’opera.
48,00

Il responsabile unico del progetto (RUP) nel nuovo Codice dei contratti pubblici

Il responsabile unico del progetto (RUP) nel nuovo Codice dei contratti pubblici

Stefano Usai

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 266

Il volume si concentra sulla figura del RUP in relazione ai “nuovi” compiti delineati dal nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) e, in particolare, approfondisce le fasi di affidamento e aggiudicazione dell’appalto. Nell’analisi delle recenti disposizioni l’attenzione è rivolta ai profili pratico-operativi, tenendo conto della relazione tecnica allo schema di Codice, ma anche delle indicazioni della giurisprudenza e dei pareri forniti dall’ANAC e dal Ministero delle infrastrutture nel primo anno dall’entrata in vigore del Codice. La trattazione si sofferma sul passaggio innovativo che estende le responsabilità del RUP dal procedimento al progetto, quindi affronta l’esame del nuovo ruolo e dei requisiti del RUP anche attraverso l’attenta analisi dell’allegato I.2. Viene poi indagato il rapporto tra il RUP e i suoi vari collaboratori e presa in esame l’attività del RUP comune a tutti i contratti e a tutte le fasi: i compiti del RUP nella fase dell’affidamento, i rapporti con la commissione di gara, le tempistiche di realizzazione degli interventi e le prerogative del RUP nella fase esecutiva. La monografia è inoltre integrata da una serie di focus che riguardano direttamente l’attività istruttoria (e decisoria) del RUP. In particolare, tra i focus troviamo: il RUP e il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti, il RUP e l’affidamento diretto, il RUP e le procedure negoziate, il RUP e gli oneri della manodopera, il RUP e l’applicazione del criterio di rotazione, il RUP e il soccorso istruttorio, il RUP e la verifica dell’anomalia e della congruità dei prezzi, il RUP e la nuova aggiudicazione, il RUP e l’accesso agli atti, il RUP e l’esecuzione anticipata, il RUP e il contratto, il RUP e i servizi sociali, il RUP e la concessione di servizi.
46,00

La digitalizzazione degli appalti pubblici. L'applicazione delle nuove norme dal 1° gennaio 2024

La digitalizzazione degli appalti pubblici. L'applicazione delle nuove norme dal 1° gennaio 2024

Alessandro Massari, Giancarlo Sorrentino

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 286

Dal 1° gennaio 2024 hanno acquistato piena efficacia le norme sulle piattaforme digitali di approvvigionamento, sulla trasparenza, sull’accesso e sulla pubblicità legale dei bandi. L’applicazione della disciplina sulla digitalizzazione del ciclo di vita dell’appalto, richiede alle stazioni appaltanti e agli enti concedenti la necessità di cambiare sia l’approccio “culturale” sia le modalità operative per lo svolgimento delle procedure di gara, imponendo loro, in primo luogo, l’utilizzo di piattaforme digitali certificate e interoperabili. L’avvio del processo di digitalizzazione è stato peraltro caratterizzato da rilevanti criticità tecnico-informatiche e operative, soprattutto in termini di interoperabilità delle piattaforme, che hanno reso assai difficoltosa la transizione sistemica attesa dal legislatore. Il volume intende illustrare organicamente le nuove norme e gli adempimenti per le stazioni appaltanti sui temi delle piattaforme digitali, degli obblighi informativi, pubblicitari, di trasparenza e di accesso agli atti. Ogni capitolo è corredato da box di sintesi e da un quadro delle azioni operative che le stazioni appaltanti devono attuare per essere a norma con i nuovi obblighi. Di particolare interesse il focus sulla gestione delle schede ANACForm nelle procedure sotto soglia in relazione alle diverse fasce di importo dei contratti da affidare.
52,00

Manuale per l'ufficio gare delle imprese dei lavori pubblici. Guida pratica per la partecipazione degli operatori economici agli appalti di lavori

Manuale per l'ufficio gare delle imprese dei lavori pubblici. Guida pratica per la partecipazione degli operatori economici agli appalti di lavori

Paolo Capriotti

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 420

ll nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) segna un vero e proprio punto di svolta nel mondo degli appalti e rappresenta quindi, anche per gli operatori economici impegnati nel settore dei lavori pubblici, una novità di grande impatto. In questo quadro, la quarta edizione del “Manuale per l’ufficio gare delle imprese dei lavori pubblici”, aggiornata a tutte le novità introdotte dal Codice, intende rappresentare il riferimento indispensabile per affrontare con cognizione di causa le sfide e le opportunità presentate dalla nuova normativa. Con un approccio diretto e pragmatico, il testo offre una guida dettagliata e strategica sulla partecipazione alle gare pubbliche, fornendo agli addetti degli uffici gare – sia esperti che principianti – gli strumenti necessari per navigare con successo nel complesso quadro legislativo e operativo del settore. Grande attenzione è, infatti, dedicata alle dinamiche di gara e alle pratiche più efficaci da applicare sia nelle procedure sotto soglia sia nelle procedure sopra soglia comunitaria. Grazie anche a un ampio sondaggio condotto tra gli operatori degli uffici gare, il testo riesce a essere costantemente aderente alle esigenze di chi partecipa agli appalti, suggerendo soluzioni reali e concrete. Non bisogna mai dimenticare che il ruolo dell’addetto agli uffici gare è da considerarsi cruciale all’interno dell’impresa: la gestione efficace delle gare si traduce, infatti, in un vantaggio competitivo sostanziale. Il volume si rivela utile non solo agli operatori economici che partecipano agli appalti pubblici, ma anche ai funzionari delle stazioni appaltanti, che potranno meglio comprendere le strategie e le logiche che muovono le aziende fornitrici della pubblica amministrazione.
38,00

Il codice dei contratti pubblici. Versione tascabile. D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36

Il codice dei contratti pubblici. Versione tascabile. D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36

Alessandro Massari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 730

La versione tascabile del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36) viene pubblicata in una importante fase applicativa, e precisamente quella che comporta l'integrale digitalizzazione del ciclo di vita dell'appalto. Dal 1° gennaio 2024, infatti, hanno acquistato piena efficacia le norme sulle piattaforme digitali di approvvigionamento, sulla trasparenza, sull'accesso e sulla pubblicità legale dei bandi. Nella prefazione curata dall'Avv. Alessandro Massari vengono evidenziati i nuovi “regimi transitori” delineati nelle recenti delibere e comunicati ANAC. Nel testo del Codice sono inseriti QR code per consultare le delibere attuative ANAC e altri documenti utili.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.