Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Bilancio contabilità tributi

Manuale delle scritture contabili 2024. Aggiornato con Legge di Bilancio 2024 (Legge 30 dicembre 2023, N.123) e nuovo OIC 34

Manuale delle scritture contabili 2024. Aggiornato con Legge di Bilancio 2024 (Legge 30 dicembre 2023, N.123) e nuovo OIC 34

Salvatore Giordano

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 892

Il Manuale, giunto alla sua diciannovesima edizione, nasce dall'esigenza di dare all'operatore 29 contabile un quadro completo relativo a più di 300 voci che si è soliti incontrare nella stesura delle scritture contabili aziendali. Per comodità di consultazione, le voci sono state sistemate in ordine alfabetico e sono rintracciabili grazie alla pratica rubricatura presente a margine del testo. L'obiettivo dell'opera è quello di fornire le soluzioni applicative per qualsiasi tipo di scrittura contabile si presenti, in maniera logica e trasparente, senza mai confondere le norme civilisti- che con quelle fiscali. Ciascuna voce viene illustrata con un commento tecnico sull'argomento, un approfondimento civilistico e fiscale ed infine un esempio pratico della scrittura contabile. L'edizione è aggiornata con i provvedimenti più rilevanti del 2023, tra cui si segnalano: la pubblicazione del nuovo principio contabile OIC 34, in vigore dal 1°gennaio 2024, per la rilevazione e valutazione dei ricavi e la Legge di Bilancio 2024 (Legge 30 dicembre 2023, n. 213).
105,00

La chiusura del bilancio al 31.12.2023. Aggiornato con Legge di Bilancio 2024 (L. 30 dicembre 2023, N. 213) e il Nuovo OIC 34

La chiusura del bilancio al 31.12.2023. Aggiornato con Legge di Bilancio 2024 (L. 30 dicembre 2023, N. 213) e il Nuovo OIC 34

Enrico Larocca

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 260

L'ottava edizione del libro, confermando la nuova impostazione apprezzata dalla precedente, rappresenta una guida teorico-pratica di supporto alla redazione delle scritture di assestamento e di chiusura del bilancio, pensata per tutti gli attori delle società: amministratori, impiegati contabili, consulenti e organi di controllo. Offrendo una visione integrale della normativa in materia contabile e fiscale e per mezzo di numerosi esempi pratici, l'autore auspica per gli operatori del settore un miglioramento nella gestione contabile aziendale e il superamento di eventuali difficoltà. Ampio spazio è stato dedicato alle tematiche che necessariamente l'utente dovrà affrontare con la chiusura del bilancio d'esercizio 2023 e in particolare: alla continuità aziendale; alla disciplina delle perdite che non potranno fruire di differimenti negli obblighi di copertura; alla possibilità di sospendere gli ammortamenti; alle problematiche civilistiche, fiscali e contabili delle forme di sostegno pubblico (contributi a fondo perduto, crediti di imposta, ecc.) che hanno caratterizzato l'annualità 2023. Infine, in vista delle imprescindibili modifiche organizzative che saranno richieste dal nuovo principio OIC 34 al sistema amministrativo e contabile dal 1° gennaio 2024, è stata operata un'analisi approfondita sui ricavi d'esercizio attraverso una trattazione completa dei vari casi.
34,00

IMU. Imposta Municipale Propria. Come districarsi nel groviglio di norme, giurisprudenza e prassi. Manuale operativo

IMU. Imposta Municipale Propria. Come districarsi nel groviglio di norme, giurisprudenza e prassi. Manuale operativo

Pasquale Mirto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 650

L'anno 2020 è un anno ricco di novità per i tributi comunali. Oltre alla nuova IMU ed all'introduzione dell'accertamento esecutivo anche per i tributi comunali, il legislatore è intervenuto su vari fronti, al fine di sistematizzare la disciplina di riferimento, benché non sembri individuarsi un percorso logico lineare. Ne è un esempio, tra i tanti, la modifica ai termini di presentazione della dichiarazione IMU disposta con il D.L. n. 34 del 2019, che ha spostato, solo per gli anni d'imposta 2018 e 2019, il termine di presentazione al 31 dicembre, modifica di cui si fa fatica ad individuare le ragioni logico-giuridiche, non essendo neanche possibile considerare tale spostamento come una semplificazione a favore del contribuente. In generale, si rileva un orientamento legislativo volto a pretendere sempre di più dai Comuni, sanzionandoli pesantemente in caso di omissione o ritardi. Basti pensare al regime di efficacia delle delibere tributarie comunali che, se non inviate al Ministero delle Finanze entro il 14 ottobre 2020, diventano inapplicabili, anche se approvate dal consiglio comunale nei termini. Ritardare o dimenticarsi di inviare la delibera può quindi costare centinaia di milioni di euro; una sanzione eccessiva, e sicuramente irragionevole, per una dimenticanza. Il quadro normativo poi sarà destinato a mutare ancora nel 2021 con l'introduzione del Canone Unico, sostitutivo dei prelievi sulla pubblicità e sull'occupazione del suolo pubblico. A complicare il quadro di riferimento, in cui devono operare gli uffici tributi comunali, c'è anche il significativo contributo della giurisprudenza, che non riesce sistematicamente a fornire una soluzione immediata e certa ai dubbi interpretativi, e questo favorisce il proliferare del contenzioso, oltre al fatto che occorre aspettare mediamente un decennio per vedere conclusa una causa tributaria.
85,00

Manuale pratico per l'ufficio elettorale
78,00

Il nuovo controllo di gestione negli enti locali
48,00

Manuale dell'IVA negli Enti locali

Manuale dell'IVA negli Enti locali

Enzo Cuzzola

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 800

89,00

L'armonizzazione contabile delle Regioni, degli Enti locali e dei loro organismi

L'armonizzazione contabile delle Regioni, degli Enti locali e dei loro organismi

Marcella Mulazzani

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 410

Dal 1° gennaio 2016 l'armonizzazione contabile delle Regioni, degli Enti locali e dei loro organismi, di cui al D.Lgs. n. 118/2011, dopo un triennio di sperimentazione e slittamenti applicativi, ha avuto completa applicazione. Valido strumento di aggiornamento professionale, quest'opera illustra il nuovo ordinamento contabile che richiede l'applicazione di 18 principi contabili generali e 4 principi contabili applicati: programmazione di bilancio, contabilità finanziaria, contabilità economico-patrimoniale e bilancio consolidato del gruppo dell'amministrazione pubblica locale.
48,00

Il nuovo ordinamento contabile degli enti locali

Il nuovo ordinamento contabile degli enti locali

Marcello Quecchia

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 200

Dal 2014 l'ordinamento contabile degli enti locali si armonizzerà con le procedure contabili delle altre pubbliche amministrazioni, anche al fine del consolidamento dei conti pubblici. Come recita l'art. 2 del D.Lgs. 170/2006 "ai fini della tutela dell'unità economica della Repubblica, la finanza di Regioni ed enti locali concorre con la finanza statale al perseguimento degli obiettivi di convergenza e stabilità derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea, operando in coerenza con i vincoli che ne derivano in ambito nazionale, sulla base dei principi fondamentali dell'armonizzazione dei bilanci pubblici e del coordinamento della finanza pubblica". L'art. 1 del D.Lgs. 170/2006 sottolinea come "l'armonizzazione dei bilanci pubblici ha per oggetto l'omogeneità dei bilanci e dei sistemi di rilevazione contabile delle Regioni e degli enti locali rispetto al bilancio dello Stato e le consequenziali procedure di consolidamento dei conti pubblici anche ai fini di garanzia degli equilibri di finanza pubblica e del rispetto del patto di stabilità e crescita". Il processo di armonizzazione dell'ordinamento contabile degli enti locali viene disciplinato dal D.Lgs. 118/2011 e dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (Dpcm) 28 dicembre 2011. Dal 2012 è in atto una sperimentazione dell'attuazione della nuova contabilità, che ha portato ad aggiornare anche quanto previsto nei testi originari del D.Lgs. 118/2011 e del Dpcm 28 dicembre 2011.
44,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.