Maggioli Editore: I formulari commentati
Formulario dell'infortunistica stradale
Lucilla Nigro, Benito Nigro
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 576
Il testo, aggiornato al reato di omicidio stradale (L. 23 marzo 2016, n. 41) e alla recente giurisprudenza, si propone come strumento di ausilio per tutti i professionisti che operano nel settore dell'infortunistica e del risarcimento a seguito di incidente stradale. Con 154 formule è aggiornato anche con l'istituto della negoziazione assistita nell'infortunistica stradale. Con le formule, il commento, la giurisprudenza e le tabelle del danno biologico è un ottimo strumento operativo sia nell'ambito stragiudiziale che giudiziale. Sono trattati i seguenti argomenti: apertura del sinistro ed attività stragiudiziale di definizione - risarcimento diretto - procedimento di risarcimento del danno derivante da sinistri avvenuti all'estero - azione giudiziaria per risarcimento del danno a cose - azione giudiziaria per il risarcimento del danno fisico alle persone - risarcimento del danno in favore del trasportato - fondo vittime della strada - risarcimento danni per circolazione di natanti - risarcimento della parte lesa, nel giudizio penale negoziazione assistita. Registrandosi con il codice stampato sul cartoncino all'interno del volume, si potrà accedere all'aggiornamento gratuito sul sito formularigiuridici.it. Il Cd-Rom allegato contiene il formulario compilabile e stampabile, la giurisprudenza di riferimento, la normativa e le tabelle del danno di Roma e Milano.
Formulario commentato del processo civile
Benito Nigro, Lucilla Nigro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 760
Il testo, aggiornato alle ultime novità sul processo di esecuzione (L.132/2015) e alla recente giurisprudenza, rappresenta lo strumento operativo, per l'Avvocato e il Professionista giuridico, utile per cercare la soluzione non solo sotto il profilo pratico, con la formula, ma anche teorico, con il commento e soprattutto l'interpretazione giurisprudenziale. È stato aggiornato anche con la Circolare del 10 novembre 2015 che riguarda il Contributo Unificato nella opposizione al Decreto Ingiuntivo con domanda riconvenzionale. L'impostazione per ogni argomento procedurale contiene lo schema della Formula, segue la norma di legge (anche con eventuali norme coordinate); poi il commento alla norma di legge e, una novità importante, i termini di legge o scadenze e preclusioni ed infine, seguono, le massime giurisprudenziali. Il cd-rom allegato contiene la formula compilabile e stampabile e la relativa giurisprudenza di riferimento.
Formulario dei diritti delle persone e della famiglia
Benito Nigro, Lucilla Nigro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 634
Il testo, contenente 230 formule organizzate in 15 titoli, è aggiornato con divorzio breve legge 6 maggio 2015, n. 55, negoziazione assistita L.162/2014 e con le nuove norme relative all’equiparazione dei figli naturali con i figli legittimi operata dalla L. 219/2012 e dal D.lgs. 154/2013. Ci si sofferma in particolare su: abolizione della potestà genitoriale ora detta “responsabilità genitoriale”, rafforzamento dei rapporti con genitori e ascendenti, possibilità di sentire il minore che abbia compiuto 12 anni. La novità del C.D. divorzio breve prevede la riduzione del periodo di separazione che intercorre fra la data di comparizione dei coniugi e la domanda di cessazione degli effetti civili del matrimonio. Tale termine è ridotto a dodici mesi e decorre dalla notificazione della domanda di separazione. Altresì per il caso di separazione consensuale il termine è ridotto a sei mesi, decorrenti dalla data di deposito del ricorso, se il ricorso era iniziato giudizialmente e poi si è trasformato in consensuale, decorre dalla data di notifica del ricorso. La riforma della procedura civile che intende deflazionare il contenzioso ha introdotto una procedura conciliativa alternativa al contenzioso, la c.d. negoziazione assistita, che riconosce alle parti il potere di autoregolamentazione dei loro rapporti, assistiti dai loro avvocati. Gli argomenti trattati: - Titolo I delle persone fisiche - Titolo II Delle persone giuridiche - Titolo III del domicilio e della residenza - Titolo IV dell’assenza e della dichiarazione di morte presunta - Titolo V della parentela e dell’affinità - Titolo VI del matrimonio - Titolo VII della filiazione - Titolo VIII dell’adozione di persone maggiori di età e di minori - Titolo IX della responsabilità genitoriale - Titolo X della tutela e dell’emancipazione - Titolo XI delle misure di protezione delle persone prive in tutto o in parte di autonomia - Titolo XII degli alimenti - Titolo XIII adozione internazionale - Titolo XIV amministratore di sostegno per infermi e disabili - Titolo XV negoziazione assistita nel diritto di famiglia.
Formulario dell'infortunistica stradale dopo la negoziazione assistita. Con commento e giurisprudenza
Benito Nigro, Lucilla Nigro
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 623
Il volume, con 154 formule e aggiornato con la negoziazione assistita in vigore dal 9 febbraio 2015, affronta tutte le problematiche relative all'infortunistica stradale. Con le formule, il commento, la giurisprudenza e le tabelle del danno biologico si vuole offrire al professionista uno strumento operativo che lo aiuti sia nell'ambito stragiudiziale che giudiziale. Sono trattati i seguenti argomenti: apertura del sinistro ed attività stragiudiziale di definizione; risarcimento diretto; procedimento di risarcimento del danno derivante da sinistri avvenuti all'estero; azione giudiziaria per risarcimento del danno a cose; azione giudiziaria per il risarcimento del danno fisico alle persone; risarcimento del danno in favore del trasportato; Fondo vittime della strada; risarcimento danni per circolazione di natanti; risarcimento della parte lesa, nel giudizio penale; negoziazione assistita. L'opera, pertanto, è rivolta a tutti gli operatori del settore: avvocati, praticanti, cancellieri, giudici di pace e di tribunale, dirigenti è liquidatori delle società di assicurazione. Gli argomenti sono affrontati da un punto di vista pratico e redatti in formule (atti giudiziari, atti extragiudiziali con la società di assicurazione, ecc.), con note di commento e riferimenti giurisprudenziali. Il Cd-Rom allegato contiene il formulario compilabile e stampabile, la giurisprudenza di riferimento, la normativa e le tabelle del danno di Roma e Milano.
Formulario commentato: arbitrato, negoziazione assistita, mediazione
Lucilla Nigro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 436
L'opera, aggiornata al D.L. 132/2014 convertito con modifiche in L. 162/2014 (G.U. n.261 del 10 novembre 2014), vuole essere uno strumento pratico per tutti i professionisti che si trovano a dover operare con i nuovi istituti introdotti dalla recente normativa. Le formule, personalizzabili e stampabili, riportano un commento sulla procedura e ove è possibile anche la giurisprudenza. La riforma incentiva la mediazione e l'arbitrato quali strumenti per deflazionare il contenzioso esistente. In materia di arbitrato si coinvolge l'Ordine degli avvocati con le camere arbitrali alle quali sarà possibile trasferire su istanza delle parti il procedimento contenzioso pendente presso i tribunali e le corti di appello. Altresì con il decreto legge per la degiurisdizionalizzazione dell'arretrato in materia civile è stata introdotta la negoziazione assistita dagli avvocati. L'accordo frutto della negoziazione assistita è titolo esecutivo dopo la firma delle parti con la relativa autenticazione degli avvocati. Si è dato ampio spazio a questo nuovo istituto anche in materia di separazione e divorzio, in assenza dei figli.
Formulario del processo civile innanzi al giudice di pace
Lucilla Nigro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 590
L'opera, aggiornata alla recente giurisprudenza, rappresenta una guida utile per avvocati, procuratori, cancellieri, magistrati, ufficiali giudiziari ed anche per il comune cittadino che intende, nei casi ammessi dalla legge, agire innanzi al Giudice di pace in materia civile. Contiene 150 formule degli atti che si possono proporre, corredate di annotazioni legislative e riferimenti giurisprudenziali. Oltre agli istituti giuridici (citazione, comparsa di costituzione, note autorizzate, comparsa conclusionale, chiamata di terzo, impugnazioni, decreto ingiuntivo) vi sono tutti gli atti che per materia spettano alla competenza del Giudice di pace: - Apposizione di termini; Distanze legali fra alberi e siepi; - Uso e servizi condominiali; - Immissioni di fumo e calore; - Opposizione alle sanzioni amministrative, circolazione stradale. Il processo civile è aggiornato con le nuove norme in materia di procedimento per decreto ingiuntivo e con la nuova procedura di mediazione reintrodotta con il "Decreto del Fare". La procedura di mediazione è applicata per l'apposizione dei termini e delle distanze legali perché concernente diritti reali ed è applicata in materia condominiale per espressa previsione della legge 220/2012 relativa alla riforma del condominio, mentre non è più obbligatoria per il risarcimento dei danni da circolazione stradale. Il Cd-Rom allegato contiene il Formulario compilabile e stampabile e la Giurisprudenza specifica organizzata secondo le formule.
Formulario del contenzioso tributario
Benito Nigro, Lucilla Nigro
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 642
L'opera, aggiornata alla Legge di Stabilità 2014 (L. 27 dicembre 2013, n.147) e alle recenti sentenze della Corte di cassazione, vuole essere uno strumento di lavoro completo per tutti i professionisti che trattano la materia del "Contenzioso Tributario". La recente novità, secondo la legge sopra citata, apporta modifiche all'articolo 17-bis del D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, che prevede la presentazione del reclamo come condizione di procedibilità del ricorso. In caso di deposito del ricorso prima del decorso del termine di novanta giorni previsto dal comma 9 dell'articolo 17-bis suddetto, l'Agenzia delle entrate, in sede di rituale costituzione in giudizio, può eccepire l'improcedibilità del ricorso e il presidente, se rileva l'improcedibilità, rinvia la trattazione per consentire la mediazione. Quindi il giudice demanda in mediazione.
Formulario delle locazioni abitative e non abitative
Benito Nigro, Lucilla Nigro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 482
Il volume è aggiornato: con il decreto per la crescita d.l.83/2012, convertito in legge 134/2012, che introduce il cosiddetto "filtro in appello"; con il decreto delle liberalizzazioni d.l. 1/2012, convertito in legge 27/2012, che con l'art. 9 ha abrogato le tariffe professionali degli avvocati. L'opera è stata integrata con la parte quinta, servizi professionali, che stabilisce il contratto tra avvocato e cliente in materia stragiudiziale e civile. L'opera è stata aggiornata anche con la sentenza della Corte costituzionale 272 del 6 dicembre 2012 con cui è stata dichiarata l'illegittimità dell'art. 5, comma 1 del decreto legislativo 28 del 2010, che ha introdotto il tentativo obbligatorio di mediazione come condizione di procedibilità della domanda giudiziale. L'opera vuole essere uno strumento pratico per tutti coloro che trattano la materia delle locazioni pertanto partendo dalla formula prosegue con il commento seguendo anche l'evoluzione della normativa specifica per poi terminare con una rassegna di giurisprudenza massimata e aggiornata. Tra gli argomenti trattati abbiamo i contratti di locazione ad uso abitativo, ad uso diverso da abitazione, con formule che regolano anche l'aspetto transitorio di contratti. Prosegue con il contenzioso e troviamo tutto il necessario per affrontare il procedimento sommario e il giudizio di merito e chiudere con l'esecuzione dello sfratto. Per completezza si riportano anche il regime fiscale e i ricorsi al giudice tributario.
Formulario dell'infortunistica stradale. Con commento e giurisprudenza
Benito Nigro, Lucilla Nigro
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 702
L'opera, aggiornata al decreto fare (d.l. 69/2013 conv. con modifiche in L. 98/2013) e alla recente giurisprudenza, si propone come strumento di ausilio per tutti i professionisti che operano nel settore dell'infortunistica a seguito di incidente stradale. Quindi si dimostra utile per: avvocati, praticanti, cancellieri, giudici di pace e di tribunale, dirigenti e liquidatori delle società di assicurazione. Il Decreto Fare ha modificato il decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28 ridefinendo le materie in cui il procedimento è obbligatorio e pregiudiziale; tra queste non viene più considerato il risarcimento per i danni derivanti dalla circolazione di veicoli e natanti. Il testo è stato aggiornato in tal senso lasciando in essere le formule sulla mediazione solamente per una eventuale mediazione volontaria. È stata aggiunta la formula aggiornata sulla conciliazione paritetica a seguito dell'accordo di maggio 2013 tra ANIA e Associazioni dei Consumatori. L'impostazione è quella solita della collana Formulari Commentati: dopo la formula si prosegue con il commento seguendo anche l'evoluzione della normativa specifica per poi terminare con una rassegna di giurisprudenza massimata e aggiornata. Il Cd-Rom allegato contiene il Formulario compilabile e stampabile, la giurisprudenza di riferimento, la normativa e le tabelle per il risarcimento.
Formulario commentato del processo fallimentare
Benito Nigro, Lucilla Nigro
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 520
Il volume è aggiornato alla Legge 17 febbraio 2012, n. 10 di conversione del D.L. 212/2011 (composizione della crisi da sovraindebitamento) che ha soppresso i seguenti articoli del decreto legge: 1 - 2 - 3 4 - 5 - 6 - 7 - 8 9 - 10 - 11 - 12, pertanto a partire dal 21 febbraio 2012 (data in entrata in vigore della L. 10/2012) per la materia di composizione della crisi da sovraindebitamento si farà riferimento agli articoli del capo II della L. 3/2012 (Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento) che entra in vigore dal 29 febbraio 2012. E' stato inoltre aggiornato alla L. 183/2011 per quanto riguarda il contributo unificato e l'obbligo di indicazione della PEC (Posta certificata). L'opera è stata ristrutturata seguendo la grafica della collana "I Formulari Commentati". Ad ogni formula segue il sommario degli argomenti di commento per individuare velocemente la materia d'interesse. Segue poi una rassegna della giurisprudenza recente. Oltre all'aggiornamento degli argomenti trattati nella precedente edizione sono state aggiunte formule specifiche la composizione della crisi da sovraindebitamento.
Formulario del contenzioso tributario
Benito Nigro, Lucilla Nigro
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 600
L'opera, aggiornata al decreto del Dip. Finanze del Ministero dell.economia 26 aprile 2012 (G.U. 3 maggio 2012, n. 102) che introduce "la PEC nel processo tributario" in vigore dal 15 maggio 2012, vuole essere uno strumento di lavoro completo per tutti i professionisti che trattano la materia del "contenzioso Tributario". Il testo è aggiornato anche agli istituti della mediazione e del reclamo. Infatti con l'art. 39 del decreto legge 98/2011, convertito in legge 111/2011 è stato inserito nel d.lgs. 546/1992 l'art. 17-bis che prevede il reclamo alla Direzione delle Entrate come condizione di ammissibilità del ricorso giurisdizionale, pertanto anche nel processo tributario la mediazione è divenuta obbligatoria. Il Cd-Rom allegato contiene il formulario modificabile e stampabile e la raccolta di giurisprudenza sulle tematiche trattate.