Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Emilio De Simone

Manuale operativo delle misure cautelari personali. Guida pratica all'applicazione delle misure personali coercitive

Paolo Emilio De Simone, Rosalba Cornacchia, Raffaella Montesano

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 294

Il presente manuale fornisce una guida completa e aggiornata alla disciplina attualmente vigente in materia di misure cautelari personali coercitive, alla luce degli interventi da ultimo apportati dal cd. Decreto sicurezza (D.L. n. 48/2025, convertito in L. n. 80/2025). La puntuale ricostruzione – arricchita dall'analisi dei più significativi riferimenti giurisprudenziali – offre al professionista un quadro d'insieme completo e aggiornato. Il manuale approfondisce i presupposti applicativi, il procedimento, le vicende che interessano le singole misure (sospensione, revoca, sostituzione, estinzione), e i termini di durata. Particolare attenzione è dedicata alle novità introdotte dalla cd. Riforma Nordio (L. 114/2024), tra cui il «giudice per le indagini preliminari collegiale» e l'«interrogatorio di garanzia preventivo».
35,00

Le nuove impugnazioni penali dopo il D.LGS 11/2018. Cosa fare, errori da evitare

Le nuove impugnazioni penali dopo il D.LGS 11/2018. Cosa fare, errori da evitare

Paolo Emilio De Simone, Roberta Della Fina

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 306

Con formulario e giurisprudenza, aggiornata al D.Lgs. 6 febbraio 2018, n. 11 (G.U. n. 41 del 19 febbraio 2018), di riforma della disciplina in materia di giudizi di impugnazione (in attuazione della L. 103/2017), l’opera è un manuale operativo per quanti alle prese con il processo penale. Il testo è una guida sicura per determinare il miglior modo di procedere e gli errori da evitare nell'ambito di una disciplina connotata da un elevato tecnicismo e oggetto di significative modifiche ad opera della novella di cui al D.Lgs. 11/2018. Il taglio è eminentemente pratico, di rapida, chiara e agile comprensione. Si privilegiano gli aspetti processuali attraverso i seguenti apparati: tabelle di sintesi e schemi a lettura guidata che evidenziano i punti salienti di ogni questione problematica; tabelle di raffronto tra la vecchia e la nuova disciplina; rassegna organica e ragionata delle massime giurisprudenziali più significative per argomento; ricco corredo di formule, tutte seguite da numerose avvertenze, senza trascurare alcuno degli accorgimenti da osservare nella loro predisposizione. La coerente sequenza di testo, schemi esplicativi/riassuntivi, massime giurisprudenziali e formule garantisce al professionista uno strumento immediatamente spendibile nella pratica quotidiana.
34,00

Formulario delle misure cautelari penali

Formulario delle misure cautelari penali

Valerio De Gioia, Paolo Emilio De Simone

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2009

pagine: XI-958

100,00

Formulario dei procedimenti speciali

Formulario dei procedimenti speciali

Valerio De Gioia, Paolo Emilio De Simone

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2009

pagine: 568

70,00

I modelli di atto giudiziario per l'esame avvocato 2019. Formulario. Criteri e tecniche di redazione. Civile-Penale-Amministrativo

I modelli di atto giudiziario per l'esame avvocato 2019. Formulario. Criteri e tecniche di redazione. Civile-Penale-Amministrativo

Libro: Libro in brossura

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2019

Il volume intende far fronte all'esigenza secondo cui l'approccio all'esame di avvocato non può prescindere dall'approfondita conoscenza dei principali istituti del processo, costituendo, ciò, la necessaria premessa per la risoluzione delle questioni con cui confrontarsi nel corso della prova scritta. Gli autori guidano l'aspirante avvocato verso la conoscenza di processi (civile, penale e amministrativo) complicati dai continui interventi del legislatore: è il caso, ad es., delle modifiche apportate al processo penale in attuazione della legge c.d. anticorruzione o spazzacorrotti e al processo civile per effetto dell'introduzione nel codice di rito della organica disciplina della azione di classe. L'opera, sin dall'illustrazione delle tecniche generali per la redazione dell'atto giudiziario, denuncia una finalità decisamente didattica, come attestato dai modelli di atti maggiormente ricorrenti nella pratica professionale, tutti ampiamente esplicati al fine di una più agevole lettura. Novità è sono le "guide ai modelli di atto", vere e proprie mappe che permettono al lettore di individuare più facilmente le singole formule orientandosi nelle fasi processuali nelle quali sono collocate. Degna di nota è la presenza di numerosi schemi di sintesi che, evidenziando i punti salienti di ogni questione problematica, ne consentono una immediata comprensione e una più facile memorizzazione; un ulteriore importante ausilio al lettore, infine, proviene dalla raccolta organica e ragionata dei provvedimenti resi dalla giurisprudenza con specifica indicazione, all'interno di ogni singola massima, del principio cardine.
60,00

Formulario annotato del processo penale 2012

Formulario annotato del processo penale 2012

Paolo Emilio De Simone

Libro

editore: Experta

anno edizione: 2012

pagine: 1013

Il formulario si compone degli atti degli avvocati aggiornati alle numerose novità apportate dalle riforme legislative susseguitesi negli ultimi anni (è il caso, ad esempio, dei cc.dd. pacchetti sicurezza). Ogni singola formula è annotata e corredata da numerose avvertenze così da consentire all'operatore del diritto di predisporre correttamente l'atto, nel rispetto del suo contenuto minimo, delle regole poste in tema di competenza e dei termini processuali; la rapida visione dei riferimenti normativi e delle più recenti indicazioni giurisprudenziali rende l'opera indispensabile per il professionista ed essenziale per chi si accinge alla preparazione di esami e concorsi. Una particolare cura, infine, è stata osservata nella redazione dell'indice analitico al fine di consentire una rapida individuazione degli atti di interesse.
64,00

I reati di falso. Aspetti di diritto sostanziale e processuale, penale e civile

I reati di falso. Aspetti di diritto sostanziale e processuale, penale e civile

Paolo Emilio De Simone

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 310

Il presente volume è stato concepito come uno strumento di rapida, agile e chiara comprensione dell’attuale sistema codicistico dei reati di falso, anche con riferimento – in un’ottica multidisciplinare – ai possibili e connessi risvolti processualistici, sia in campo penale che civile, resa ancora più agevole attraverso la previsione di tabelle di sintesi e schemi a lettura guidata che evidenziano i punti salienti di ogni questione problematica. Con il presente testo si vuole fornire all'operatore del diritto un’attenta analisi, dinamica, approfondita e aggiornata, della disciplina relativa ai reati di falso, in particolar modo quelli relativi alle falsità in atti. Anche tale parte del codice penale non è rimasta immune da recenti interventi del Legislatore delegato (d.lgs. 15 gennaio 2016, n. 7) tesi a rendere maggiormente aderente alla realtà la lettera della legge e concretizzatisi, sia nell'opera di abrogazione di alcune fattispecie penali, meno gravi ed evidentemente meno “pericolose” nella realtà socio-giuridica odierna, che in quella di previsione di nuove ipotesi delittuose, connesse all'utilizzo sempre più pervasivo dello strumento informatico, ovvero di ipotesi in cui la procedibilità è prevista a querela della persona offesa.
32,00

Esecuzione del reato continuato. Casi, presupposti di applicazione e benefici

Esecuzione del reato continuato. Casi, presupposti di applicazione e benefici

Paolo Emilio De Simone, Elisabetta Donato

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 288

Con il presente testo si vuole fornire all’operatore del diritto un attento e organico approfondimento della disciplina relativa al concorso formale tra reati e al reato continuato, dettata dall’articolo 81 del codice penale, focalizzando in particolare l’attenzione sull’applicazione di tali istituti proprio nella fase esecutiva della condanna penale. Curata e approfondita, la trattazione dedicata ai principi operanti in materia così come desumibili dalla elaborazione giurisprudenziale: il testo, infatti, è arricchito da una raccolta organica, aggiornata e ragionata dei provvedimenti resi dalla giurisprudenza di legittimità con specifica indicazione, all’interno di ogni singola massima, del principio cardine.
32,00

Stalking. Condotte, strumenti di difesa e misure cautelari

Stalking. Condotte, strumenti di difesa e misure cautelari

Paolo Emilio De Simone

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 120

Soluzioni di Diritto è una collana che offre soluzioni operative per la pratica professionale o letture chiare di problematiche di attualità. Uno strumento di lavoro e di approfondimento spendibile quotidianamente. L'esposizione è lontana dalla banale ricostruzione manualistica degli istituti ovvero dalla sterile enunciazione di massime giurisprudenziali. Si giunge a dare esaustive soluzioni ai quesiti che gli operatori del diritto incontrano nella pratica attraverso l'analisi delle norme, itinerari dottrinali e giurisprudenziali e consigli operativi sul piano processuale. Quali sono le condotte che integrano il reato di stalking? Quale dev'essere l'atteggiamento del reo? Quali sono le circostanze che aggravano la condotta? Il presente volume si rivolge a tutti i professionisti che, a vario titolo, sono coinvolti nel prestare assistenza alle vittime di stalking (operatori del diritto, di polizia e del sociale) e anche alle stesse vittime per fornire, attraverso un linguaggio ‘semplice' e comprensibile, un'analisi del delitto di atti persecutori (cd. stalking ) di cui all'art. 612-bis c.p. e degli strumenti di tutela a loro disposizione. L'opera è completata dall'indicazione puntuale delle norme di riferimento e dei più rilevanti orientamenti giurisprudenziali.
21,00

Codice penale e di procedura penale e norme complementari 2024. Aggiornato alla Riforma Nordio e al decreto Svuota Carceri

Codice penale e di procedura penale e norme complementari 2024. Aggiornato alla Riforma Nordio e al decreto Svuota Carceri

Paolo Emilio De Simone, Luigi Tramontano

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 1210

#html-body [data-pb-style=JIN2AOW]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll} Il presente codice per l'udienza penale fornisce uno strumento di agile consultazione, aggiornato alle ultimissime novità legislative (la riforma Nordio, il decreto svuota carceri, modifiche al procedimento in Cassazione).L'opera è corredata dalle leggi speciali di più frequente applicazione nel corso dell'udienza penale e le modifiche del 2024 sono evidenziate in grassetto nel testo per una immediata lettura delle novità introdotte.Gli articoli del codice penale riportano le note procedurali utili alla comprensione della portata pratica dell'applicazione di ciascuna norma.Il volume è uno strumento indispensabile per avvocati e magistrati, ma anche per studenti universitari e concorsisti.Completa il codice una sezione online che mette a disposizione ulteriori leggi speciali in materia penale e gli aggiornamenti normativi fino al 31 gennaio 2025.Paolo Emilio De SimoneMagistrato presso il Tribunale di Roma, già componente del Collegio per i reati ministeriali presso il medesimo Tribunale. Docente della Scuola Superiore della Magistratura, è autore di numerose pubblicazioni.Luigi TramontanoGiurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza, è autore di numerose pubblicazioni, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l'esame di abilitazione alla professione forense.
29,90

Formulario annotato del processo penale

Formulario annotato del processo penale

Valerio De Gioia, Paolo Emilio De Simone

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 936

Il presente formulario è stato concepito per fornire all'avvocato penalista uno strumento di agile consultazione. Attraverso gli schemi degli atti difensivi, sono esaminati i vari istituti processuali alla luce delle novità intervenute nell'ultimo anno, con l'evidenziazione della normativa di riferimento e delle più rilevanti linee interpretative della giurisprudenza di legittimità. La selezione delle formule, accompagnate da suggerimenti per una migliore redazione di un atto, tiene conto degli atti che un avvocato è chiamato a predisporre come difensore dell'imputato, ma anche come difensore delle parti private (parte civile, persona offesa, responsabile civile, civilmente obbligato per la pena pecuniaria).  Il volume contiene sia gli atti che vanno proposti in forma scritta, sia quelli che, pur potendo essere proposti oralmente nel corso di un'udienza, sono di più frequente utilizzo. Un approfondimento particolare è dedicato al fascicolo informatico e al processo penale telematico, alla luce del D.M. 27 dicembre 2024, n. 206, che ha introdotto rilevanti novità in materia di tempi e modi del deposito telematico. Completa il volume una sezione online in cui sono disponibili le formule anche in formato editabile e stampabile.
94,00

Come richiedere l'applicazione delle pene sostitutive

Come richiedere l'applicazione delle pene sostitutive

Paolo Emilio De Simone, Rosalba Cornacchia

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 96

Soluzioni di diritto è una collana che offre soluzioni operative per la pratica professionale o letture chiare di problematiche di attualità. Uno strumento di lavoro e di approfondimento spendibile quotidianamente. L'esposizione è lontana dalla banale ricostruzione manualistica degli istituti ovvero dalla sterile enunciazione di massime giurisprudenziali. Si giunge a dare esaustive soluzioni ai quesiti che gli operatori del diritto incontrano nella pratica attraverso l'analisi delle norme, itinerari dottrinali e giurisprudenziali e consigli operativi sul piano processuale. Il presente volume esamina, con un approccio chiaro e pratico, i presupposti e le modalità per la richiesta delle pene sostitutive delle pene detentive brevi (la semilibertà sostitutiva, la detenzione domiciliare sostitutiva, il lavoro di pubblica utilità sostitutivo e la pena pecuniaria sostitutiva), una delle innovazioni più rilevanti introdotte dalla Riforma Cartabia. L'opera si caratterizza per la semplicità dell'impostazione e un'attenzione rivolta agli aspetti pratici e operativi per il professionista, così da evitare gli errori più frequenti nei quali più comunemente si incorre.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.