Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Gentile

John Dewey. I fondamenti della formazione in una società libera e democratica
15,60

La scienza sotto l'ombrellone

La scienza sotto l'ombrellone

Andrea Gentile

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2014

pagine: 192

Dai trucchi per costruire un castello di sabbia perfetto ai cambiamenti del nostro corpo in immersione, dalla mappa dei migliori posti per fare surf fino alla composizione del nero di seppia, Andrea Gentile ci regala uno sguardo inedito e divertente sulla vita da spiaggia. Fisica, chimica, biologia e scienze ambientali diventano lo strumento per spiegare cosa succede in riva al mare e nelle profondità degli oceani. Tante curiosità sorprendenti e altrettanti miti da sfatare: sott'acqua, per esempio, vediamo meglio da lontano che da vicino, e non è vero che si possono mangiare solo le femmine dei ricci di mare. Ancora: paradossalmente bere l'acqua salata ci disidrata. Un libro illustrato bello da leggere e da vedere, scritto con un linguaggio alla portata di tutti e dedicato a chi si chiede sempre il perché delle cose.
18,00

Ai confini della ragione. La nozione di «limite» nella filosofia trascendentale di Kant

Ai confini della ragione. La nozione di «limite» nella filosofia trascendentale di Kant

Andrea Gentile

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2003

pagine: 355

"La filosofia trascendentale - osserva Kant - è autonomia, nel senso che la ragione si determina e traccia in un sistema completo i propri principi sintetici, il proprio ambito e i propri limiti. La nostra conoscenza è come una superficie piana, fornita di un orizzonte apparente, che abbraccia il suo ambito intero, a cui è possibile dare il nome di concetto razionale della totalità incondizionata: non c'è questione della nostra ragion pura che non riguarda ciò che si trova al di là di questo orizzonte o almeno sulla sua linea-limite". Ma qual è il significato di "limite"? Che cosa significa "linea-limite"? Quali sono i limiti che costituiscono e determinano i diversi campi e ambiti di possibilità nella filosofia trascendentale di Kant?
32,00

Formazione, università e ricerca in Europa, America, Asia, Africa e Oceania. Riforme, progetti innovativi e sistemi a confronto nei cinque continenti

Formazione, università e ricerca in Europa, America, Asia, Africa e Oceania. Riforme, progetti innovativi e sistemi a confronto nei cinque continenti

Andrea Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2008

pagine: 602

Il libro focalizza la sua analisi sulla formazione, la scuola, l'università e la ricerca in numerosi stati dell'Europa, America, Asia, Africa e Oceania, nelle loro diverse matrici storiche, culturali, linguistiche, economiche, politiche, antropologiche e sociologiche. La formazione si trova al centro di una crisi che investe tutte le componenti della società: dai valori ai comportamenti, dalle strutture politiche ed economiche ai mezzi di produzione e al mercato del lavoro. Ogni paese ha riformato o sta progressivamente riformando secondo progetti innovativi il proprio sistema di istruzione per adattarlo alle condizioni di una società in costante trasformazione tecnologica e scientifica. In questo orizzonte, un'analisi differenziata e comparata dei sistemi educativi ha assunto una funzione decisiva e profondamente significativa per la ricerca.
40,00

Conoscenza, creatività, motivazione. Insegnare l'arte di educare. La formazione dei docenti in Italia e nell'Unione Europea

Conoscenza, creatività, motivazione. Insegnare l'arte di educare. La formazione dei docenti in Italia e nell'Unione Europea

Andrea Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2011

pagine: 345

La società contemporanea pone in primo piano l'esigenza di una formazione altamente qualificata per i docenti, in grado di fornire la capacità di orientarsi in un ambiente complesso ad alta densità tecnologica; ossia di affrontare una realtà che è sempre in movimento e cangiante, per cui implica e richiede un atteggiamento e una disponibilità rivolta ad un apprendimento continuo che presuppone creatività, curiosità, interesse, motivazione, disposizione intellettuale alla ricerca e alla soluzione di problemi, senso critico, padronanza di strumenti intellettuali e di profonde cognizioni scientifiche. L'insegnamento non è solo una professione, ma una "missione", che richiede quello che Platone aveva già indicato come condizione indispensabile di ogni insegnamento: l'eros, inteso come amore, desiderio e piacere di trasmettere "l'amore per la conoscenza". Come afferma Albert Camus, "l'arte autentica dell'insegnante è risvegliare la creatività, stimolare e motivare la ricerca continua della verità e della conoscenza".
24,00

Il suono di una sola mano. Storia di mio padre Mauro Rostagno

Il suono di una sola mano. Storia di mio padre Mauro Rostagno

Maddalena Rostagno, Andrea Gentile

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2011

pagine: 285

Passeggiate tra cuscini, amache e altalene, nelle stanze del più grande centro sociale italiano, Macondo, alla fine degli anni settanta, a Milano. Attraversate Pune, in India, per ascoltare Osho, e osservate, mentre si alza il sole, tre elefanti passare con i baldacchini sulla schiena. Arrivate a Trapani, punta estrema d'occidente d'Italia, a due passi dall'Africa, in una piccola frazione di campagna, e trasformate un vecchio baglio nel più laico e libertario centro di recupero per tossicodipendenti, la comunità Saman. Immaginate di essere Mauro Rostagno - leader del Sessantotto, amante della vita e della libertà - e di lavorare in una piccola televisione locale, Rtc. Immaginate di sfidare ogni giorno, dagli schermi di Rtc, la più grande organizzazione criminale d'Italia: Cosa Nostra. Ora immaginate di essere Maddalena Rostagno, figlia di Mauro. Maddalena e Milano e l'India e Trapani, Maddalena che guarda in tv suo padre, Maddalena che la sera del 26 settembre 1988 sente dei colpi di pistola, a pochi passi da casa. Maddalena, che otto anni dopo vede sua madre in carcere, arrestata con l'accusa di favoreggiamento per l'omicidio di Mauro, colpita dalla macchina del fango. Maddalena che cresce, che riapre i cassetti, che legge le carte giudiziarie, che scongela il dolore. Maddalena che aspetta per anni che vengano trovati i veri assassini di suo padre. Fino all'apertura del processo, nel 2011, ben ventitré anni dopo quella sera di autunno... Prefazione di Michele Serra.
15,00

Filosofia del limite

Filosofia del limite

Andrea Gentile

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 181

Il limite è connaturato in ogni singolo istante della nostra vita, nella dimensione più profonda della destinazione dell'uomo: l'essere dell'uomo si configura come "essere nel limite". Il limite indica un'imperfezione, una mancanza, una negazione, un'assenza: essere limitati significa essere imperfetti o essere privi di qualcosa. Ma il limite non annuncia solo la negazione di qualcosa, ma anche un significato autenticamente e profondamente positivo e dinamico. In quanto limitato nel suo essere nel mondo, nella sua razionalità e nella sua conoscenza, l'uomo rivela un'incancellabile impronta di complessità, dovuta al fatto che alla radice stessa della sua natura, il limite vi si insedia come consistenza della sua insufficienza. In qualsiasi forma o grado di realtà, la finalità del limite è di produrre limitazioni: nel riconoscimento soggettivo e nella presa di coscienza immediata di ogni singola e autentica limitazione si radica l'origine, la positività e l'orizzonte di una filosofia del limite che assume un ruolo centrale nel fluire inesorabile del tempo, nell'esperienza, nella conoscenza e nell'esistenza umana.
13,00

L'intuizione creativa

L'intuizione creativa

Andrea Gentile

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 220

Che cos'è la creatività? Perché nel corso della vita le nostre potenzialità creative rimangono spesso nell'ombra? Sullo sfondo di un'analisi comparativa tra le diverse interpretazioni e teorie sulla creatività, l'autore focalizza la sua ricerca sui processi mentali che sono all'origine delle intuizioni e "illuminazioni" creative. La creatività assume una funzione particolarmente significativa in rapporto ai nostri processi cognitivi, come l'intuizione, la percezione, il pensiero analogico, la simulazione, l'associazione di idee, la ricerca nel contesto di un problema strutturato, la rielaborazione personale, il pensiero critico. La creatività coinvolge non solo il profilo cognitivo e metacognitivo, ma anche l'orizzonte affettivo-motivazionale della nostra soggettività, costituito da sentimenti, intuizioni, emozioni, bisogni, pulsioni, passioni, desideri. Per dare un senso alla nostra vita è fondamentale riuscire ad esprimere le potenzialità creative connaturate nella nostra interiorità: esteriorizzare le motivazioni più profonde che segnano e scandiscono i "colori" della nostra anima. Il primo dovere di ognuno è nei confronti della propria coscienza, del proprio tempo interiore: "essere se stessi" nel rispetto della vita autentica.
18,00

Il suono di una sola mano. Storia di mio padre Mauro Rostagno

Il suono di una sola mano. Storia di mio padre Mauro Rostagno

Maddalena Rostagno, Andrea Gentile

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2013

pagine: 285

Passeggiate tra cuscini, amache e altalene, nelle stanze del più grande centro sociale italiano, Macondo, alla fine degli anni settanta, a Milano. Attraversate Pune, in India, per ascoltare Osho, e osservate, mentre si alza il sole, tre elefanti passare con i baldacchini sulla schiena. Arrivate a Trapani, punta estrema d'occidente d'Italia, a due passi dall'Africa, in una piccola frazione di campagna, e trasformate un vecchio baglio nel più laico e libertario centro di recupero per tossicodipendenti, la comunità Saman. Immaginate di essere Mauro Rostagno - leader del Sessantotto, amante della vita e della libertà - e di lavorare in una piccola televisione locale, Rtc. Immaginate di sfidare ogni giorno, dagli schermi di Rtc, la più grande organizzazione criminale d'Italia: Cosa Nostra. Ora immaginate di essere Maddalena Rostagno, figlia di Mauro. Maddalena e Milano e l'India e Trapani, Maddalena che guarda in tv suo padre, Maddalena che la sera del 26 settembre 1988 sente dei colpi di pistola, a pochi passi da casa. Maddalena, che otto anni dopo vede sua madre in carcere, arrestata con l'accusa di favoreggiamento per l'omicidio di Mauro, colpita dalla macchina del fango. Maddalena che cresce, che riapre i cassetti, che legge le carte giudiziarie, che scongela il dolore. Maddalena che aspetta per anni che vengano trovati i veri assassini di suo padre. Fino all'apertura del processo, nel 2011, ben ventitré anni dopo quella sera di autunno... Prefazione di Michele Serra.
9,90

Volevo tutto. La vita nuova

Volevo tutto. La vita nuova

Andrea Gentile

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2014

pagine: 387

L'aria è frizzante, in una mattina anni '60. Andrea cammina verso via Solferino, teso e pronto per la sua nuova vita. Da Isernia si è trasferito a Milano per lavorare nel più importante quotidiano del Paese, il "Corriere della Sera", e gli sono bastati pochi giorni per immergersi in un'epoca favolosa e folle. Ci si incontra al Bar Jamaica, le ragazze ballano il twist e Mina è già una stella. Andrea non pensa alla moglie lontana, al figlio nato da poco. Assapora il ritmo frenetico e i sogni d'Italia. Nei corridoi del giornale, incontra grandi figure come Eugenio Montale e Indro Montanelli. La sera frequenta i locali fumosi di Brera e lì conosce Bianca, una donna algida e bellissima di cui si innamora. Per Andrea le giornate diventano una gara di equilibrio, tra passato e presente, tra ambizione e disincanto, ma una telefonata fa precipitare tutto. Suo fratello, tornato dalla naja, sta male. Torna a casa per vederlo e Luca delira, parla di un film segreto che Fellini sta per girare. Andrea non gli crede, finché non viene contattato da un collaboratore del maestro. Per lui è un'occasione senza precedenti: sarà il primo a raccontare la "Nuova dolce vita". Tra Milano e il set, dovrà fare i conti con le proprie paure e i desideri e intanto vedrà scorrere l'Italia tutta. Le colline, la politica, la televisione. I sorrisi, le delusioni e l'amore.
19,00

Volevo nascere vento. Storia di Rita che sfidò la mafia con Paolo Borsellino

Volevo nascere vento. Storia di Rita che sfidò la mafia con Paolo Borsellino

Andrea Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 160

A diciassette anni Rita Atria si trasferisce a Roma e lascia per sempre il suo paese in provincia di Trapani: il perché non è facile da raccontare, non è facile guardare in faccia il Mostro che le ha rubato l'infanzia e la famiglia. Ma un giorno l'incontro con il giudice Paolo Borsellino le cambia la vita. Rita con lui si sente al sicuro e, nonostante la verità sia dolorosa da accettare, decide di raccontargli tutto quello che sa. Età di lettura: da 11 anni.
10,50

Città e immigrazione. Cenni sul fenomeno: dal sociale al giuridico penale

Città e immigrazione. Cenni sul fenomeno: dal sociale al giuridico penale

Andrea Gentile

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2014

pagine: 120

Nella società odierna, che manifesta sempre più i caratteri della globalità e della multiculturalità, il fenomeno migratorio incide profondamente sugli assetti sociali ed urbani delle nuove realtà metropolitane e al contempo sui paradigmi del diritto e delle categorie giuridiche tradizionalmente intese. In tale ottica assumono grande rilievo alcune significative questioni strettamente connesse al sistema migratorio quali i mutamenti della realtà metropolitana causati dall'azione delle nuove comunità, le modificazioni del diritto di cittadinanza alla luce delle recenti politiche di coesione economica e sociale promulgate dall'Unione Europea, la recente evoluzione delle politiche di controllo dei flussi migratori e le sanzioni penali introdotte dalla 1.15 Luglio 2009 n. 94 "Disposizioni in materia di sicurezza pubblica", ed ancora l'ultima depenalizzazione della fattispecie di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato voluta con 1.28 Aprile 2014 n. 67, i rapporti tra il diritto, e più in particolare il diritto penale e le società multiculturali, con il conseguente rilievo ascrivibile in sede penale alla diversità di matrice culturale. Queste le principali tematiche esaminate nel volume attraverso una prospettiva d'interpretazione plurivoca volta, anzitutto, ad analizzare gli aspetti storico-sociali del fenomeno migratorio sino a ricostruirne i profili strettamente giuridici, riservando al contesto penale un'ampia gamma di descrizioni.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.